- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’inflazione deve essere al 2 per cento, sopra o sotto è “indesiderabile”. La nuova strategia della BCE

L’inflazione deve essere al 2 per cento, sopra o sotto è “indesiderabile”. La nuova strategia della BCE

Il Clima entra ufficialmente nelle valutazioni di politica monetaria di Francoforte

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
8 Luglio 2021
in Economia
Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea

Bruxelles – Dopo diciott’anni, e dopo un paio d’anni di frustranti tentativi di rispettare la regola che si era imposta, la Banca centrale europea abbandona la rigida linea “tedesca”  dell’inflazione “prossima ma inferiore al 2 per cento”. D’ora in poi sarà cifra tonda, il 2 per cento, e sopra o sotto quel numero tutto è “indesiderabile”, ma si potrà, magari per qualche tempo, tollerare anche un superamento.

Nella Strategy Review della sua politica monetaria presentata oggi (8 luglio) dal Consiglio Direttivo,  il nuovo obiettivo è posto nel medio termine: “L’impegno del Consiglio direttivo verso questo obiettivo è simmetrico – afferma una nota -. Simmetria significa che il Consiglio direttivo considera le deviazioni negative e positive da questo obiettivo ugualmente indesiderabili”. A giudizio dell’Eurotower “quando l’economia sta operando vicino al limite inferiore dei tassi di interesse nominali, è necessaria un’azione di politica monetaria particolarmente energica o persistente per evitare che diventino radicate deviazioni negative dall’obiettivo di inflazione. Ciò può anche implicare un periodo transitorio in cui l’inflazione è moderatamente al di sopra dell’obiettivo”.

Questa revisione “pone solide fondamenta che ci guideranno nel condurre la politica monetaria negli anni a venire”, assicura la presidente della BCE Christine Lagarde, precisando che il 2 per cento a questo punto non più una “soglia massima”.

Commentando la notizia a Venezia a margine del G20 (il 9 luglio), il commissario europeo agli Affari economici Paolo Gentiloni ha detto che l’esecutivo europeo “apprezza che abbiano stabilito questo target di inflazione del 2 per cento, che porta chiarezza nella discussione”.

Nella nuova strategia i tassi di interesse “restano il principale strumento di politica monetaria”. Altri strumenti, come la forward guidance, l’acquisto di attività e le operazioni di rifinanziamento a più lungo termine, “che nell’ultimo decennio hanno contribuito a mitigare i limiti generati dai tassi bassi”, rimarranno “parte integrante del toolkit della BCE, da utilizzare in maniera adeguata”.

Inoltre, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo “resta la misura appropriata per valutare la stabilità dei prezzi”. Tuttavia, la banca riconosce che l’inclusione dei prezzi delle case “rappresenterebbe meglio l’inflazione rilevante per le famiglie”, e che è “un progetto pluriennale” della BCE.

Il clima e la politica monetaria

Valutato che il cambiamento climatico “ha profonde implicazioni per la stabilità dei prezzi”, nelle valutazioni della Banca centrale europea, come ampiamente annunciato nei mesi scorsi, saranno “incorporare ulteriormente le considerazioni sui cambiamenti climatici nel suo quadro di politica monetaria” per  approfondire la capacità analitica “di modellistica macro-economica, statistica e politica monetaria in relazione ai cambiamenti climatici”.

Soddisfatte le associazioni ambientalista. Secondo Julia Krzyszkowska, dell’ONG 350.org, “la BCE sta inviando un segnale chiaro: l’era del finanziamento dei combustibili fossili sta rapidamente volgendo al termine. Ora è tempo che le banche private e gli investitori si mettano al passo con urgenza e taglino i loro legami con l’industria tossica del carbone, del petrolio e del gas”.

Tags: bceConsiglio direttivoinflazionePaolo Gentilonipolitica monetaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione