- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

Il ministro degli Esteri a Roma per le celebrazioni dei 55 anni dell'Istituto affari internazionali (IAI). "La collaborazione è l'unica via per uscire dalla crisi e prevenirne altre". Su Cina e Russia "serve dialogo franco" su dossier di rilevanza condivisa

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
8 Luglio 2021
in Politica

Bruxelles – L’Unione Europea deve “consolidare la propria coesione interna, fare in modo che progressi come l’introduzione del Next Generation EU o il Green Deal non siano temporanei ma diano vita a un cambiamento strutturale” per l’UE. Ad affermarlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, aprendo i lavori dell’evento di celebrazione per i 55 anni dell’Istituto affari internazionali (IAI) organizzato oggi (8 luglio) a Roma. La pandemia e le sue conseguenze offrono l’occasione di “elevare il profilo globale dell’Italia e dell’Unione europea”, ma per farlo occorre che l’UE sia disposta a parlare con una voce sola.

Il ministro ha rilevato come la pandemia di Covid-19 abbia accentuato disuguaglianze e vulnerabilità, accelerando alcuni processi, “come la digitalizzazione e la ricerca scientifica”, ma anche rallentandone altri, come la mobilità internazionale di persone e merci. C’è però la consapevolezza che l’uscita dalla crisi passi unicamente attraverso un multilateralismo efficace. “La collaborazione è l’unica via per uscire da questa crisi e prevenirne altre”, afferma di Maio. E l’impegno dell’Italia è chiaro e coerente, e in sostanza sposa la linea dell’atlantismo. “L’Italia è un Paese fondatore dell’Ue, con una chiara vocazione atlantica, e in questo contesto deve lavorare per una azione coerente e coesa con i propri partner euroatlantici”, ha spiegato.

Ma per migliorare la sua posizione sullo scacchiere internazionale, l’Unione europea, secondo Di Maio, deve saper offrire una visione di “società inclusiva ed equa”. Partendo da un miglioramento della propria coesione interna dando vita a “un cambiamento strutturale” attraverso riforme consistenti come il Next Generation Eu, il fondo temporaneo di ripresa che consente in maniera inedita alla Commissione di andare sui mercati e contrarre debito comune, usando come garanzia le risorse del bilancio comunitario. La crisi è inedita e porta con sé misure altrettanto straordinarie, ma non per questo non si deve pensare che non possano rientrare nell’ordinario e quindi anche modificare l’Unione dall’interno.

“E’ poi essenziale coinvolgere più direttamente i cittadini europei, a partire dai giovani”. Ricorda il ruolo che giocherà in questo la Conferenza sul futuro dell’Europa, “un’opportunità in questo senso”. Una voce coesa e unitaria serve anche “sui principali dossier geopolitici”, nonostante in seno al Consiglio ci siano diverse sensibilità  che rendono difficile credere che l’Unione possa avere una politica estera comune. Ma da ministro degli Esteri, Di Maio ribadisce l’impegno dell’Italia sull’ingresso dei Balcani Occidentali nell’Unione Europea e “una loro maggiore integrazione nella NATO”.  Se la linea sposata da Di Maio è la proiezione dell’Italia al fianco dei partner euroatlantici, è anche necessario il dialogo con i principali altri partner globali, Cina e Russia in primis. Da Pechino e Mosca “ci separano evidenti divergenze sui valori o di posizioni su singoli dossier”. Ma nonostante questo “siamo chiamati a sviluppare con loro un dialogo “franco, pragmatico e costruttivo” su diversi temi di rilevanza internazionale condivisa. Cita crescita economica sostenibile, ma anche cambiamenti climatici e transizione energetica. Sappiamo che da sola l’Unione Europea non riuscirà a centrare gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima.

Nell’intervento del ministro in quota 5 stelle c’è spazio anche per il clima e i cambiamenti climatici, che avranno un ruolo importante per l’Italia alla guida di turno del G20 e anche come co-presidente della COP26 di Glasgow, la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre in Scozia, sotto la guida di Boris Johnson. I “cambiamenti climatici sono una minaccia strutturale per l’economia e la società e vanno affrontate con il massimo impegno, lo dobbiamo alle future generazioni e quelle presenti. Il legame tra transizione energetica e clima sarà un aspetto caratterizzante del G20”, promette. E’ proprio il G20 – a detta di Di Maio – il luogo in cui
Italia e Unione europea possono dettare i livelli di ambizione globale dimostrando con il loro esempio la sostenibilità socio economica della transizione ambientale. E quindi esortare anche gli altri partner globali ad avere gli stessi standard.

Tags: cinaIaiIstituto affari internazionaliitaliaitalia-unione europeaLuigi Di Maiorussiaunione europeausa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione