- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Intelligenza artificiale, a Bruxelles si lavora allo sviluppo di linee guida etiche nel campo dell’istruzione

Intelligenza artificiale, a Bruxelles si lavora allo sviluppo di linee guida etiche nel campo dell’istruzione

Iniziate le riunioni del gruppo di 25 esperti chiamati dall'esecutivo UE per definire le possibilità di utilizzo e i rischi per educatori e studenti. La commissaria Gabriel: "Insieme garantiremo che sia sicura e risponda alle reali esigenze"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
9 Luglio 2021
in Digital

Bruxelles – Gli eurodeputati lo avevano ribadito con forza più di un mese fa: la tecnologia deve essere sempre a servizio dell’uomo, che prende la decisione finale e ne ha la responsabilità. Con la riunione di ieri (giovedì 8 luglio) la Commissione Europea ha lanciato un segnale in questa direzione, mettendo attorno a uno stesso tavolo un gruppo di 25 esperti per iniziare a tracciare le linee guida per l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell’istruzione e nella formazione.

La prima riunione si inserisce all’interno del quadro del Piano d’azione per l’educazione digitale, che si pone l’obiettivo di implementare la comprensione delle tecnologie emergenti in questo ambito e di individuarne i rischi. Per mettere nelle mani di educatori e docenti degli strumenti sicuri, dovranno essere affrontate le sfide poste dal rischio di discriminazione e di bias (distorsione della valutazione causata dal pregiudizio) riprodotti negli algoritmi, ma anche problemi etici, di sicurezza e di privacy.

Entro luglio del prossimo anno si terranno altri tre incontri tra esperti, con l’obiettivo di presentare nel settembre del 2022 le linee guida e un programma di formazione per ricercatori e studenti sugli aspetti etici dell’IA (con una partecipazione femminile di almeno il 45 per cento). Il gruppo di lavoro è chiamato anche a tenere conto della proposta di quadro normativo sull’IA presentato lo scorso aprile dal gabinetto von der Leyen.

La commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, Mariya Gabriel, ha riconosciuto le “comprensibili preoccupazioni” di educatori, genitori e studenti per “chi raccoglie, controlla e interpreta i dati generati su di loro”. Per questo motivo è stato attivato il gruppo di esperti, il cui lavoro “sarà strumentale per preparare linee guida etiche”, ha confermato la commissaria. “Insieme garantiremo che l’intelligenza artificiale soddisfi le reali esigenze educative e sia utilizzata in modo sicuro in tutta Europa”.

Tags: commissione europeaeducazioneintelligenza artificialeistruzionelinee guida intelligenza artificialePiano d'azione per l'educazione digitalequadro giuridico intelligenza artificiale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Intelligenza artificiale, linee etiche chiare per istruzione e intrattenimento: algoritmi trasparenti e tutela della diversità

21 Maggio 2021
Digital

Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

21 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione