- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Grillo e Conte depongono le armi. Governo più tranquillo ma sulla giustizia i nodi non sono sciolti

Grillo e Conte depongono le armi. Governo più tranquillo ma sulla giustizia i nodi non sono sciolti

Il disgelo rasserena gli animi nel Movimento 5 Stelle e anche per il governo si allontanano le nubi, almeno per il momento. Le riforme da accompagnare al Recovery plan sono ora l'obiettivo più urgente per l'esecutivo

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
12 Luglio 2021
in Politica

Roma – La buona notizia è che il disgelo tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo porterà a una ricomposizione insperata del Movimento. Quella meno buona è che la riforma della giustizia rimane indigesta per molti penta stellati e fa prevedere un campo di battaglia dagli esiti incerti.

Il premier Draghi probabilmente la vede così e si prepara agli inevitabili scossoni nella maggioranza, pur mantenendo la sicurezza di una maggioranza dai numeri molto ampi agli occhi dell’Europa. Bruxelles vigila, domani ci sarà l’ultimo semaforo verde dell’Ecofin ai piani di resilienza nazionali approvati dalla Commissione, e dunque bisognerà fare sul serio nella gestione dei progetti e nell’accompagnare gli interventi con le riforme promesse.

Molto presto sapremo se quella telefonata tra Draghi e Grillo nel pieno della trattativa sugli emendamenti del processo penale (non smentita da palazzo Chigi) conteneva quelle rassicurazioni per andare avanti e superare lo scoglio parlamentare. Nel Movimento le acque si sono momentaneamente calmate dopo le prime bordate contro quella che viene definita una ‘demolizione’ della riforma Bonfede della prescrizione.

Fra due settimane il testo arriverà in aula per il primo esame e non è da escludere che ci sarà qualche altra limatura perché, la proposta della ministra Marta Cartabia ha scontentato il M5S ma contiene aspetti negativi anche per Forza Italia e parte del centrodestra.

Draghi avrà comunque di che rallegrarsi se l’accordo siglato ieri porterà a una leadership del movimento più solida e la definitiva consacrazione di Giuseppe Conte. “Ora possiamo ripartire” ha detto l’ex premier, soddisfatto pienamente delle soluzioni organizzative e delle regole stabilite e su cui poggerà la futura dirigenza politica. Lodo che sarà sottoposto all’esame degli attivisti nella modalità on line salvaguardando lo strumento della democrazia diretta.

La fumata bianca annunciata durante l’assemblea dei parlamentari non ferma il lavoro del gruppo dei pontieri che hanno evitato il rischio scissione e ricompattato la pattuglia parlamentare. Luigi Di Maio, Federico D’Incà, Stefano Patuanelli con la delegazione al governo e tutti coloro che hanno lavorato alla mediazione (incluso il presidente della Camera Roberto Fico) dovranno ancora faticare per rimettere il Movimento 5 Stelle nei binari. Se la scissione sembra scongiurata non è infatti escluso che altri esponenti dell’ala più ortodossa decidano di uscire dalla maggioranza.

Non solo i temi della giustizia stanno rendendo la navigazione di Draghi più complicata del previsto. In cima alla lista c’è l’occupazione, che con la fine del blocco dei licenziamenti sta andando in sofferenza decine di chiusure che si aggiungono a un centinaio di crisi già aperte. La partenza effettiva dei progetti del Recovery plan già in autunno sarà dunque determinante per arginare il peggioramento delle tensioni sociali.

Tags: beppe grillogiuseppe contegiustiziaGoverno DraghiMovimento 5 stelleriforma cartabia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

rai italia
Politica

Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

24 Luglio 2024
Movimento 5 Stelle
Politica

Il Movimento 5 Stelle entra nel gruppo della Sinistra al Parlamento Ue e ritrova casa a Bruxelles

4 Luglio 2024
Movimento 5 Stelle Parlamento Europeo
Politica

Per il Movimento 5 Stelle c’è ancora qualche esame da superare, ma è a un passo dall’essere accettato nel gruppo della Sinistra

3 Luglio 2024
Parlamento Ue Unione Europea
Politica

Dall’estrema destra all’estrema sinistra. La tettonica a zolle di nuovi possibili gruppi al Parlamento Ue

30 Maggio 2024
Notizie In Breve

Voice of Europe, perquisite casa e ufficio di un funzionario del Parlamento Ue

29 Maggio 2024
Grillo reddito universale (Foto Matteo Pedrazzoli)
Politica

Beppe Grillo torna a Bruxelles per un evento sul reddito universale al Parlamento europeo

16 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione