- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il confinamento ha aumentato le violenze su donne e bambini, il Parlamento europeo: UE e Stati facciano di più per proteggerli

Il confinamento ha aumentato le violenze su donne e bambini, il Parlamento europeo: UE e Stati facciano di più per proteggerli

Approvata in commissione una bozza di risoluzione. Regimenti: "E' essenziale una risposta comune"

Perla Ressese di Perla Ressese
13 Luglio 2021
in Politica, Cronaca
Foto: Archivio Commissione europea

Foto: Archivio Commissione europea

Bruxelles – In un progetto di relazione, approvato oggi (13 luglio) con 43 voti favorevoli, 3 contrari e 4 astensioni dalla commissione giuridica e dalla commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere, i deputati europei condannano con la massima fermezza tutte le forme di violenza di genere, violenza domestica e violenza contro le donne.

I blocchi e le misure di allontanamento sociale dovuti alla pandemia da COVID hanno portato a un’impennata dei casi di violenza dei partner e hanno reso più difficile per donne e bambini l’accesso a protezione, servizi di supporto e giustizia, affermano i deputati, che invitano dunque gli Stati membri ad affrontare con urgenza questo fenomeno e a sostenere le vittime di violenza di genere e domestica, in particolare garantendo loro sicurezza e indipendenza economica attraverso l’accesso a specifici alloggi, servizi sanitari, trasporti e supporto psicologico. La Commissione e il Consiglio dovrebbero anche aggiungere la “violenza di genere” alle aree di criminalità elencate all’articolo 83 del TFUE, sostengono i parlamentari.

Diritti di custodia e interesse superiore del bambino

La bozza di testo sottolinea che le azioni legali e le richieste di affidamento condiviso sono spesso utilizzate per controllare e minacciare le vittime e sono un’altra forma di violenza di genere. Non affrontare la violenza del partner nei diritti di custodia è quindi una violazione per abbandono del diritto umano alla vita e al sano sviluppo di donne e bambini.

I deputati sottolineano che quando si stabiliscono le modalità per l’affidamento dei diritti di visita, la protezione di donne e bambini dalla violenza e l’interesse superiore del bambino devono essere di primaria importanza. Al minore deve essere offerta l’opportunità di essere ascoltato e, nei casi in cui si sospetta la violenza del partner intimo, le udienze devono essere condotte in un ambiente a misura di minore.

Professionisti della formazione

Le due commissioni parlamentari chiedono all’UE e agli Stati membri di sviluppare e finanziare una formazione mirata obbligatoria per i professionisti che si occupano di casi di violenza di genere, abusi sui minori e violenza domestica. I corsi di formazione dovrebbero mirare a migliorare la conoscenza delle misure di protezione e dei bisogni delle vittime, rilevare i segni di abuso e fornire competenze per comunicare e supportare meglio le vittime. Gli Stati membri dovrebbero inoltre garantire che i servizi di polizia e di giustizia siano adeguatamente finanziati, formati e reattivi per la gestione delle denunce di violenza domestica.

Adeguato supporto per le vittime

I deputati esprimono profonda preoccupazione “per il numero allarmante” di femminicidi in Europa e sollecitano gli Stati membri a garantire un’adeguata protezione legale, udienze efficaci, ordini restrittivi, rifugi, consulenza e sostegno finanziario per le donne vittime di violenza domestica. La Commissione e gli Stati membri dovrebbero quindi combattere gli stereotipi di genere, promuovere la parità di genere nelle responsabilità genitoriali e sensibilizzare l’opinione pubblica in tutta l’UE per la creazione di un clima di tolleranza zero nei confronti della violenza.

La correlatrice Luisa Regimenti (PPE) ha spiegato che “è essenziale una risposta comune, attraverso lo scambio di buone pratiche e l’individuazione di lacune normative. Sono fiduciosa che questa relazione, che ha visto la partecipazione attiva di tutti i gruppi parlamentari, possa essere di fondamentale importanza nell’orientare la risposta europea per la tutela delle donne e dei bambini”.

Il progetto di relazione sarà sottoposto a votazione in plenaria dopo la pausa estiva.

Tags: donnegenereLuisa Regimentiminoriparlamento europeoviolenzaviolenza domestica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione