- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » ‘Fit for 55’, l’endorsement di Sassoli al pacchetto sul clima: “Per salvare il mondo serve un ambizioso accordo verde”

‘Fit for 55’, l’endorsement di Sassoli al pacchetto sul clima: “Per salvare il mondo serve un ambizioso accordo verde”

Il presidente del Parlamento Europeo accoglie con favore il pacchetto sul clima presentato oggi dalla Commissione UE: "Allinea le nostre normative ai nuovi obiettivi" di taglio delle emissioni del 55 per cento entro il 2030 e di neutralità climatica entro il 2050

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
14 Luglio 2021
in Politica, Green Economy

Bruxelles – L’ondata di riforme sulla normativa europea in materia di energia, trasporti, industria e più in generale della politica climatica dell’Unione è arrivata a Bruxelles ed è pronta a dilagare in tutti i ventisette Paesi membri. Le dodici iniziative presentate oggi (mercoledì 14 luglio) dalla Commissione Europea coinvolgono visceralmente il continente e le sue istituzioni nazionali e comunitarie, considerati gli ambiziosi traguardi da raggiungere entro il 2030 – la riduzione delle emissioni del 55 per cento – e il 2050 – la neutralità climatica.

Un primo riscontro positivo è arrivato quasi in contemporanea con la conferenza stampa di presentazione del pacchetto sul clima da parte della presidente dell’esecutivo UE, Ursula von der Leyen. “Il Parlamento Europeo accoglie con favore l’adozione del più grande pacchetto legislativo sul clima, l’energia e i trasporti che allinea le nostre normative a questi nuovi obiettivi“, ha dichiarato il presidente David Sassoli. Un endorsement atteso, ma non per questo meno significativo, considerata la grande rilevanza che l’Eurocamera dà al tema della lotta ai cambiamenti climatici.

‘Fit for 55’ punta a tagliare le emissioni di CO2 del 55 per cento entro la fine del decennio, con l’asticella fissata alla neutralità climatica entro la metà del secolo. “La legge europea sul clima ha reso questi impegni vincolanti“, ha sottolineato Sassoli. Ora gli eurodeputati saranno “pronti a lavorare sulle proposte dell’esecutivo”, dimostrando che “è possibile ridurre le emissioni preservando la crescita e creando posti di lavoro“. L’obiettivo non è solo climatico ed economico, ma anche sociale: “Continuiamo su questa strada e assicuriamoci che nessuno venga lasciato indietro”, è stata l’ultima esortazione del presidente del Parlamento UE.

The @Europarl_EN welcomes the #Fitfor2030 package and stands ready to work on it.

The #EUGreenDeal needs to deliver for the people. Great attention will be paid to the social aspects of the green transition. #Fitfor55 https://t.co/HB0r1KeUyd

— Roberta Metsola (@EP_President) July 14, 2021

Una valutazione sposata anche dal presidente della commissione Industria, ricerca ed energia (ITRE) del Parlamento Europeo, Cristian Bușoi, sotto il cui mandato rientra la maggior parte delle proposte del pacchetto (dalle rinnovabili all’efficienza energetica, fino alla tassazione dell’energia). “La nostra industria è lo strumento che ci consentirà di raggiungere questi obiettivi” e per questo motivo dovranno essere sostenute “misure basate sul mercato, che andranno a beneficio di coloro che investono in soluzioni innovative”.

Per l’eurodeputato rumeno, si tratta di un “cambiamento di natura trasformativa” per l’industria, che richiederà “uno sforzo notevole”. Alla commissione ITRE sono però convinti che “ci permetterà di guadagnare competitività, conquistare nuovi mercati e beneficiare di migliori posti di lavoro in Europa”. Focus su approvvigionamento energetico “sicuro e a prezzi accessibili” e sul mercato del lavoro (“dobbiamo proteggerlo dalla concorrenza sleale”). Ci sarà bisogno sia di “riqualificazione dei lavoratori delle industrie più energivore”, ma anche di “implementare nuove soluzioni creative”. Di qui la necessità di un impegno nei confronti delle piccole e medie imprese, che “devono poter crescere e offrire nuove soluzioni alla nostra industria senza essere travolte dalla burocrazia”.

Dalle fila del Partito Democratico Patrizia Toia, vicepresidente della commissione ITRE, ha definito il pacchetto della Commissione “un’ottima base di partenza per tradurre in misure concrete le buone intenzioni del Green Deal, della legge sul clima e della transizione ecologica”. La logica di fondo è “chi inquina paga e chi inquina di più paga di più”, un concetto che “deve applicarsi anche alle aziende dei Paesi terzi che esportano nell’UE, attraverso il sistema di carbon tax alle frontiere”. Secondo Toia “attribuire un prezzo al carbonio è una giusta misura ambientale“, ma che sul breve termine comporterà anche oneri: “È giusto che siano condivisi in modo ampio, equo e socialmente sostenibile”.

Dalla politica europea si passa a quella italiana: “Saremo attenti alle ricadute sull’industria e sull’economia del nostro Paese e sapremo trovare soluzioni per le realtà più esposte al cambiamento”, ha promesso Toia, spiegando “l’enorme lavoro legislativo” che attende la commissione per valutare e approvare ciascuna delle dodici legislazioni proposte. Ma la questione più importante ora è che “tutte le forze politiche italiane ed europee mettano da parte le tattiche elettorali di corto respiro, per contribuire a varare rapidamente delle misure equilibrate ed efficaci”.

Tags: commissione europeaCommissione industriaCristian BușoiDavid Sassolienergia rinnovabilefit for 55neutralità climaticaobiettivi climaticipacchetto sul climaparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Pierre Gattaz
Economia

L’industria europea mette le mani avanti sul ‘Fit for 55’: Abbiamo già fatto tanto

14 Luglio 2021
commissione europea price cap
Green Economy

‘Fit for 55’, la roadmap della Commissione per decarbonizzare l’economia europea. Von der Leyen: “Emissioni CO2 devono avere un prezzo”

14 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione