- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Laguna free: stop alle grandi navi a Venezia. Il governo dà il via libera al decreto

Laguna free: stop alle grandi navi a Venezia. Il governo dà il via libera al decreto

Scatta tra 15 giorni il divieto di navigazione davanti a San Marco, nel canale della Giudecca e le aree protette della laguna. Previsti risarcimenti per le compagnie e gli operatori portuali e ripristinata la figura del magistrato delle acque

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
14 Luglio 2021
in Politica, Cultura, Green Economy

Roma – Dal primo di agosto Venezia sarà vietata ai giganti del mare. Dopo anni di richieste per salvare la laguna dalle grandi navi da crociera che minacciavano il delicato l’equilibrio della città, il governo ha deciso lo stop alle navi nelle zone più sensibili. Il decreto stabilisce il divieto di navigazione per le navi che hanno più di 25 mila tonnellate di stazza lorda, più di 180 metri di lunghezza, più di 35 metri di altezza o una produzione superiore allo 0,1% di zolfo. Le navi che non hanno le predette quattro caratteristiche considerate sostenibili, potranno continuare ad attraccare (si tratta di piccole navi da crociera da circa 200 passeggeri).

Il provvedimento votato dal Consiglio dei ministri prevede anche un fondo per risarcire gli operatori che subiranno un danno dal divieto e per realizzare approdi off shore provvisori e nel porto di Marghera per cui è stato già bandito un concorso di idee.

Un passaggio chiave per tutelare la laguna, sollecitato ultimamente anche dall’Unesco che aveva minacciato di inserire Venezia nella lista nera se le navi avessero continuato a transitare a poche centinaia di metri dalle banchine di San Marco. “Il blocco del transito delle grandi navi in laguna entro la legislatura era un impegno che avevo preso pubblicamente”, ha commentato soddisfatto il ministro della Cultura Dario Franceschini, “una decisione diventata improcrastinabile con un provvedimento che supera le stesse prescrizioni dell’Unesco”.

Si tratta forse del primo atto che in Italia risponde al principio “do not significant harm”, non causare danni significativi all’ambiente, indicato nel Next generation EU e inserito dunque nel PNRR approvato ieri dall’Ecofin.

“Era da molti anni che si cercava una soluzione e finalmente dal primo agosto le crociere non passeranno più nel bacino della città lagunare”, ha detto il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini. Ma i fondi per i risarcimenti per i sostegni alle compagnie, agli operatori portuali, per la manutenzione delle banchine “non saranno le uniche risorse stanziate per Venezia che ha un patrimonio storico e culturale ma che ha bisogno di una prospettiva di sviluppo sostenibile dal punto di vista economico e ambientale”.

Tags: CrociereDario FranceschiniEnrico Giovanninigrandi navinext generation eupatrimonio UnescoSan MarcoVenezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, ‘l’aiuto’ della Bce all’Italia: “Fare bene più che fare in fretta”

22 Agosto 2024
Cronaca

Parlamento europeo e vertici Ue commemorano la tragedia di Mestre

4 Ottobre 2023
Alluvione Slovenia von der Leyen Golob
Economia

La Slovenia ha inviato a Bruxelles la prima richiesta sui fondi Ue da 6,3 miliardi per la ricostruzione post-alluvione

4 Settembre 2023
Cultura

Mostra del Cinema di Venezia 2023: Undici opere sostenute dall’Ue nominate per i premi

30 Agosto 2023
Meccanismo di protezione civile Ue Disastri naturali
Economia

La risposta finanziaria ai disastri naturali. Quali fondi Ue possono essere mobilitati da Bruxelles per i Paesi membri

8 Agosto 2023
Bandiera ue euro
Economia

Elezioni e Ue/Rendere permanente l’emissione di debito comune europeo come strumento Ue non sarà facile

18 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione