- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’UE approva il business plan della nuova Alitalia. Il 15 ottobre il primo decollo

L’UE approva il business plan della nuova Alitalia. Il 15 ottobre il primo decollo

Chiusa la lunga trattativa con la Commissione, ora ci sono 90 giorni di tempo per completare il passaggio di Alitalia ITA con l'aumento di capitale per 700 milioni di euro. Il marchio e i servizi di handling saranno ceduti tramite una gara pubblica.

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
15 Luglio 2021
in Economia

Roma -Partiranno il 15 ottobre i primi voli di Italia Trasporto Aereo, la new company tutta statale che nasce dalle ceneri di Alitalia e per la quale si è conclusa la lunga trattativa con l’UE. L’annuncio ufficiale arriva dal ministero dell’Economia: “La discussione con la Commissione Europea ha consentito di giungere ad una soluzione costruttiva ed equilibrata, che garantisce la discontinuità necessaria al rispetto della normativa europea”.  A questo punto si può procedere con l’aumento di capitale di ITA, e “creare le condizioni per la firma del memorandum d’intesa per il passaggio di determinate attività da Alitalia alla nuova compagnia”.

Il via libera di Bruxelles apre la strada alla partenza della newco: all’inizio, con 52 aeromobili, ITA servirà 45 destinazioni con 61 rotte che saliranno a 74 destinazioni e 89 rotte nel 2025, quando si concluderà il processo di ribilanciamento dei voli verso il lungo raggio. I dipendenti saranno 2750-2950. Il lungo braccio di ferro con l’Europa che chiedeva discontinuità con Alitalia, ha riguardato la questione degli slot, cioè il portafoglio delle compagnie aeree, ITA potrà conservare l’85  per cento dei diritti di Milano Linate e il 43 per cento di Roma Fiumicino.

“Un risultato importante che certifica la bontà del progetto in una logica di investimento privato da parte dell’azionista pubblico” ha commentato il presidente, Alfredo Altavilla, assicurando che “nei prossimi 90 giorni dovremo completare la transizione verso il decollo del primo aeromobile il 15 ottobre”.

L’aumento di capitale di 700 milioni dell’assemblea dei soci consentirà al management di acquisire gli asset di volo da Alitalia e il completamento delle certificazioni per commercializzare i biglietti.

Parallelamente, la vecchia compagnia cederà il marchio“Alitalia” attraverso una gara pubblica a cui parteciperà ITA. Anche le attività comprese nel settore “ground handling” saranno cedute tramite gara alla quale la nuova compagnia parteciperà come azionista di maggioranza insieme ad altri partner. Diverso il futuro delle attività di manutenzione a cui ITA potrà partecipare solo con una quota di minoranza con altri investitori.

La nota dolente riguarda il fronte dell’occupazione, con la nuova compagnia che in fase di avvio potrà assicurare l’assunzione di circa un terzo degli attuali dipendenti di Alitalia. In una nota il ministero dello Sviluppo economico assicura tuttavia “il massimo impegno per accompagnare il periodo di transizione attraverso una corretta vigilanza sull’amministrazione straordinaria” della bad company. Insieme al ministero del lavoro “saranno attivate tutte le tutele consentite per i lavoratori che non troveranno posto nella newco, verso nuove prospettive”.

Tags: Alfredo AltavillaAlitaliaITAmefNuova Alitalia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Ita-Lufthansa, verso l’epilogo di una storia che si trascina dal 2008

3 Luglio 2024
Economia

Ita-Lufthansa, ‘sì’ condizionato della Commissione: la fusione si può fare

3 Luglio 2024
Un aeromobile di Ita all'aeroporto di Roma Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Notizie In Breve

Ita-Lufthansa, l’Ue sposta al 4 luglio la data per decidere sulla fusione

7 Maggio 2024
Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Economia

L’Ue: “Fusione Ita-Lufthansa può restringere la concorrenza”

25 Marzo 2024
Un aeromobile di Ita all'aeroporto di Roma Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Ita-Lufthansa, Vestager: “Spetta alle aziende decidere”

4 Marzo 2024
Un velivolo Ita all'aeroporto di Fiumicino [foto: Emanuele Bonini]
Economia

Dubbi Ue sull’operazione Ita-Lufthansa, avviata analisi approfondita

23 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione