- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Sicurezza alimentare, i rischi “dal campo alla tavola” al centro della strategia EFSA 2027

Sicurezza alimentare, i rischi “dal campo alla tavola” al centro della strategia EFSA 2027

L'autorità europea per la sicurezza alimentare adotta la nuova strategia 2022-2027. "Gli sviluppi politici a livello dell'UE, come la strategia Farm to Fork plasmeranno il futuro delle nostre attività negli anni a venire"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
15 Luglio 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve

Bruxelles – Valutazioni “affidabili” e comunicazione dei rischi per tutta la filiera alimentare, dal campo alla tavola. Sarà l’obiettivo strategico prioritario della nuova strategia dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) per i prossimi sei anni (2022-2027), frutto dei contributi di partner, portatori di interesse e dei cittadini per definire in che direzione andrà l’EFSA nei prossimi anni.

Il consiglio di amministrazione dell’agenzia europea con sede a Parma ha adottato la nuova strategia martedì 13 luglio, sottolineando che gli “sviluppi politici a livello dell’UE, come la strategia Farm to Fork (pubblicata dalla Commissione a maggio dell’anno scorso, ndr), plasmeranno il fulcro delle nostre attività negli anni a venire; e la pandemia ci impone di adattarci a nuovi modi di lavorare”. Valutare i rischi per la salute umana, il benessere degli animali, delle piante e all’ambiente rimarrà obiettivo strategico. “L’EFSA si impegnerà a fornire consulenza scientifica di alta qualità ai gestori del rischio in collaborazione con gli Stati membri e le agenzie, facendo uso di approcci di valutazione del rischio più pertinenti e armonizzati a livello internazionale”.

L’EFSA è da anni ormai sotto tiro di attivisti dell’ambiente e anche eurodeputati che hanno criticato l’agenzia europea, accusandola di scarsa trasparenza sulle valutazioni scientifiche. Ad esempio il via libera all’erbicida glifosato, per il quale è fortemente criticata. Anche il Tribunale dell’UE ha intimato all’organismo di rendere pubblici gli studi di tossicità prodotti per giustificare il via libera. Proprio poche settimane fa, un rapporto di Pesticide Action Network (PAN) Europe ha accusato l’agenzia di parzialità a favore dell’industria e di mancanza di indipendenza nella valutazione.

“Il mondo continua a cambiare rapidamente”, scrive l’Efsa ricordando che nel 2021 è entrato in vigore un emendamento alla legislazione alimentare generale, “che ha aumentato le nostre responsabilità nei confronti dei cittadini dell’UE”. Per questo occorre rinnovarsi e se affrontare i rischi “dal campo alla tavola” sarà l’obiettivo centrale della strategia dei prossimi sei anni, tra questi vengono menzionati anche garantire la preparazione per le future esigenze di analisi dei rischi e migliorare il modo “in cui gestiremo e renderemo possibili le nostre operazioni”. “Cercheremo di responsabilizzare il personale e garantire l’agilità organizzativa, che è un fattore cruciale del nostro lavoro”, conclude l’agenzia. Dopo l’adozione della strategia, l’agenzia europea punta a farla partire da gennaio 2022.

Tags: efsafarm to forksicurezza alimentareStrategia EFSA 2027

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Stop alle gabbie negli allevamenti in Europa, la Commissione promette una legge entro il 2023

30 Giugno 2021
Agricoltura

Glifosato: per Francia, Ungheria, Paesi Bassi e Svezia l’erbicida non è cancerogeno

17 Giugno 2021
alimentare
Agricoltura

Biossido di titanio, per l’EFSA non è sicuro come additivo per mangimi

16 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione