- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Golden rule asimmetrica. Come superare il patto di stabilità secondo Gianni Pittella

Golden rule asimmetrica. Come superare il patto di stabilità secondo Gianni Pittella

Presentato al Senato il saggio "Europa oltre le regole", scritto dall'ex vicepresidente dell'europarlamento. Con il collaboratore Federico Bonomi, rilancia l'idea del bilancio federale per un'Unione più condivisa e dei cittadini

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
16 Luglio 2021
in Politica

Roma – Le regole restano ma non devono essere rigide e con un insegnamento da non dimenticare: “Mai più Grecia 2008”. Il saggio di Gianni Pittella e Federico Bonomi è un libro agile, “da consigliare nelle scuole”, propone qualcuno, perché “l’Europa oltre le regole”, suggerisce la chiave per dare un futuro più condiviso ai 27 senza che gli Stati si sentano in gabbia.

Al Senato, l’ex vice presidente dell’assemblea di Strasburgo, chiama a raccolta i capigruppo di quasi tutti i partiti. Amicizia e soprattutto stima, – dell’Unione europea ha grande esperienza, dicono i senatori intervenuti alla presentazione – e rivendica l’importanza di condividere certi argomenti a partire dai parlamenti nazionali, specialmente nell’anno della Conferenza sul futuro dell’Europa, l’occasione per fare proposte concrete e per cambiare le regole.

Al parterre trasversale partecipa anche il sottosegretario per gli Affari UE Enzo Amendola che accoglie l’invito a considerare il saggio come “uno strumento decisivo nel lavoro che faremo nel prossimo anno”, perché dopo la pandemia quelle regole non torneranno. “Erano inadeguate anche nell’era pre-Covid”, con un Europa a bassa crescita, bassa produttività e competitività già in forte ritardi sui colossi Usa e Cina. Ora bisogna cambiare “anche a trattati vigenti, ricordate quando dicevano che gli eurobond non si potevano fare”?, dice Amendola convinto che dopo questa crisi la maggior parte dei 27 non potrà sostenere la rigidità del 3 % di deficit Pil e il 60 % del debito.

Il Commissario Paolo Gentiloni, firma la prefazione di “Europa oltre le regole”, un altro contributo per giungere alla riforma complessiva dell’architettura economica dell’Unione.  Per Pittella serve anche  il salto federale, suo storico pallino, sfidando la questione del bilancio comune,  e spingendo per affrontare il tema ora, sfruttando il dibattito della Conferenza sul futuro dell’Europa da cui devono scaturire “proposte incisive”, Così, nelle nuove regole di bilancio “si deve uscire dallo schema rigido di rigoristi e lassisti, che sono una scemenza” spazzando via la propaganda da questo dibattito.

Sulla riforma del patto di stabilità “che è diventato di austerità e si è dimostrato un veleno democratico se guardiamo solo a quello che è successo in Grecia” Pittella e Bonomi lanciano un’idea precisa: “La golden rule asimmetrica”. Nessuno spavento, sembra difficile ma non lo è: “Le regole su debito e deficit ci sono ma quando nei periodi di crisi, si sospendono e vengono scomputati i debiti per la crescita sostenibile. E’ esattamente ciò che troviamo nei PNRR”.

Con queste modalità “è un Europa che può ripartire – aggiunge l’altro autore Federico Bonomi – se c’è fiducia tra gli Stati ma questa fiducia non si conquista con le sanzioni”.  Cruciali sono le riforme nazionali, “perché il debito va affrontato e ridotto: non solo con la crescita o con la mutualizzazione che si risolvono i problemi dell’Italia”. Passi necessari, tutto va messo sullo stesso tavolo, “per uscire dalla dinamica dell’Europa cattiva che non ci fa spendere”.

Tags: Enzo AmendolaEuropa oltre le regoleFederico Bonomigianni pittellagolden rulePaolo Gentiloniriforma patto di stabilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione