- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Transizione digitale, è il tempo delle alleanze: dal cloud ai semiconduttori, nascono le nuove reti industriali europee

Transizione digitale, è il tempo delle alleanze: dal cloud ai semiconduttori, nascono le nuove reti industriali europee

Le due iniziative della Commissione UE stabiliranno le tabelle di marcia per le nuove generazioni di microchip e di tecnologie di cloud ed edge computing. L'obiettivo è aumentare la produzione e raggiungere l'autonomia strategica

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
19 Luglio 2021
in Digital, Economia

Bruxelles – L’obiettivo è nel mirino: “Autonomia strategica”, ha promesso il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton. Per raggiungerla, l’Unione Europea prova a battere la strada delle reti industriali tra imprese, centri di ricerca e istituzioni UE e dei Ventisette, lanciando oggi (lunedì 19 luglio) due Alleanze europee: quella per le tecnologie dei processori e dei semiconduttori e quella per i dati industriali, l’edge e il cloud.

Si tratta di due iniziative della Commissione Europea che cercheranno di far avanzare la prossima generazione di microchip e di tecnologie di cloud computing ed edge computing (modello di calcolo distribuito nell’elaborazione dei dati), per rafforzare le infrastrutture, i prodotti e i servizi digitali critici dell’UE. La partecipazione a queste due Alleanza è aperta a tutti gli enti pubblici e privati ​​con un rappresentante legale nell’Unione, che possano dimostrare di svolgere attività pertinenti. Considerata la rilevanza strategica di questi settori per il decennio digitale dell’UE, dovranno essere soddisfatti criteri di ammissibilità come la sicurezza informatica e di approvvigionamento, la protezione della proprietà intellettuale e dei dati e l’utilità pratica per l’Alleanza.

Per quanto riguarda processori e semiconduttori, la relativa Alleanza “identificherà e affronterà gli attuali colli di bottiglia, le esigenze e le dipendenze in tutto il settore”, rende noto l’esecutivo UE. Inoltre, “definirà le tabelle di marcia tecnologiche”, permettendo la progettazione e la produzione di microchip più avanzati e l’aumento del 20 per cento della produzione di semiconduttori entro il 2030. All’orizzonte c’è la prossima generazione di componenti elettronici, con benefici ambientali (“hanno il potenziale per ridurre in modo massiccio l’energia utilizzata”) e strategici per l’Unione (“saranno ridotte le sue dipendenze complessive”).

Sul fronte cloud, edge e dati industriali, l’Alleanza “favorirà l’emergere di tecnologie dirompenti altamente sicure, efficienti dal punto di vista energetico e completamente interoperabili”. Nell’elaborazione di “dati altamente sensibili”, dovranno essere soddisfatte le esigenze specifiche dei cittadini, delle imprese e del settore pubblico europeo, compresi “scopi militari e di sicurezza”. Il gabinetto von der Leyen prevede che una quota sempre più significativa di dati sarà elaborata in prossimità dell’utente (l’80 per cento entro il 2025, dal 20 dello scorso anno) e questo cambiamento “richiederà lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie di elaborazione dei dati fondamentalmente nuove”.

Secondo Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione UE per il Digitale e commissaria per la Concorrenza, “le tecnologie cloud ed edge presentano un enorme potenziale economico per i cittadini, le imprese e le amministrazioni pubbliche”, mentre “i microchip offrono una vasta gamma di opportunità per i progressi tecnologici”. Ecco perché “sostenere l’innovazione in questi settori critici è fondamentale e può aiutare l’Europa a fare un balzo in avanti”. Anche per il commissario Breton l’Unione Europea “ha tutte le carte in regola per guidare la corsa tecnologica” e il fattore decisivo sarà l’elaborazione di “due ambiziose tabelle di marcia tecnologiche per sviluppare e distribuire in Europa la prossima generazione di tecnologie”.

Tags: alleanza per i dati industrialialleanza per i processoricloud computingcommissione europeaedge computingMargrethe Vestagermicrochipmicroprocessoriprocessorisemiconduttorithierry breton

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione