- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Caso Pegasus, verifiche della Commissione UE sull’uso del software di spionaggio israeliano contro giornalisti europei

Caso Pegasus, verifiche della Commissione UE sull’uso del software di spionaggio israeliano contro giornalisti europei

Il commissario per il Mercato interno Breton chiederà ai servizi della DG Connect di lavorare sull'inchiesta internazionale che ha rivelato l'uso dello spyware anche da parte del governo ungherese di Orbán: "Se confermato, è inaccettabile"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
20 Luglio 2021
in Politica, Digital
La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová

La vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová

Bruxelles – Sono servite poco più di ventiquattro ore alla Commissione Europea per realizzare la portata dello scandalo sul possibile utilizzo dello spyware Pegasus da parte del governo ungherese di Vitor Orbán nei confronti di giornalisti e attivisti indipendenti. Se ieri (lunedì 19 luglio) il portavoce Christian Wigand aveva messo le mani avanti, specificando che un’eventuale indagine “spetta all’autorità nazionale per la protezione dei dati“, il collegio dei commissari oggi ha discusso della questione con più freddezza e ha stabilito che è necessario mettersi in moto.

Quello che ne è venuto fuori, in mancanza di ulteriori elementi che confermino quanto rivelato dall’inchiesta internazionale della rete di giornalismo investigativo Forbidden Stories, è che sarà necessario un lavoro parallelo di studio del possibile utilizzo del software della società informatica israeliana NSO Pegasus, che può raccogliere informazioni sulle attività online di un utente senza il suo consenso (conversazioni, e-mail, messaggi, foto, video) e trasformare lo smartphone in un registratore audio e video per intercettazioni in tempo reale.

Il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, “chiederà ai servizi della DG Connect [dipartimento della Commissione Europea deputato alle reti di comunicazione e tecnologie, ndr] di lavorare sulla vicenda dello spionaggio dei giornalisti europei“, ha annunciato durante la conferenza stampa di presentazione del Rapporto 2021 sulla condizione dello Stato di diritto in Europa il commissario per la Giustizia, Didier Reynders. “Stiamo iniziando a raccogliere informazioni”, ha precisato, “ma useremo più fonti, da quelle giudiziarie a quelle delle autorità sulla protezione dei dati, per verificare la solidità delle rivelazioni“. Se si dimostrassero vere, “sarebbe inaccettabile” per il rispetto dell’indipendenza dei media europei.

Rimane però il dubbio che, come dichiarato ieri a bruciapelo dal portavoce dell’esecutivo UE, l’indagine sia effettivamente di competenza nazionale (in questo caso specifico dell’Ungheria). “Nel caso dovessimo riscontrare che si tratta di una questione di sicurezza nazionale e che non possiamo affrontarla a livello europeo”, il gabinetto von der Leyen si impegnerà a inserirla nella raccomandazione sulla libertà di stampa, ha anticipato la vicepresidente della Commissione UE per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová.

Tags: commissione europeaDidier ReyndersintercettazioniIsraelelibertà mediasoftware Pegasusspionaggiospywarethierry bretonungheriaVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Viktor Orban ungheria
Politica

Caso Pegasus, Orbán al centro dello scandalo sul software israeliano per spiare attivisti e giornalisti indipendenti

19 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione