- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Il Centro di conoscenza sul cancro della Commissione europea: uno strumento per combattere “il male del secolo”

Il Centro di conoscenza sul cancro della Commissione europea: uno strumento per combattere “il male del secolo”

L'evento di lancio dell'EC Knowledge Centre on Cancer (KCC)

Pamela Preschern</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PamPre84" target="_blank">@PamPre84</a> di Pamela Preschern @PamPre84
22 Luglio 2021
in Il contributo
lotta_contro_cancro

Lo scorso 30 giugno si è tenuto (online) l’evento di lancio dell’EC Knowledge Centre on Cancer (KCC) alla presenza di autorevoli esponenti istituzionali europei, tra cui i Commissari e funzionari delle Direzioni Generali Salute e Sicurezza alimentare, Ricerca e Innovazione, del Centro Comune di Ricerca della Commissione europea (JRC) e del Presidente della Commissione speciale sulla lotta contro il cancro del Parlamento europeo.

La lotta contro il cancro è una delle principali sfide sanitarie dell’UE.

In Europa il cancro è la prima causa di morte per malattia nelle persone sotto i 65 anni. Si stima che almeno la metà della popolazione venga colpita da un tumore nel corso della sua vita e che per un quinto di essa esso abbia esiti mortali. A causa dell’invecchiamento della popolazione, stili di vita non salutari e condizioni sociali, ambientali e di lavoro sfavorevoli, questo trend è in continua crescita. Con costi enormi per i cittadini, i malati di cancro, i sopravvissuti e le loro famiglie, nonché per i sistemi sanitari e la società in generale (recenti statistiche indicano che il cancro costa all’UE circa 100 miliardi di euro all’anno).

Eppure si potrebbe prevenire oltre il 40% dei tumori adottando comportamenti salutari, ma anche con politiche mirate in una molteplicità di settori, inclusi l’agricoltura e l’ambiente. Come ha sottolineato la Commissaria alla salute e sicurezza alimentare, Stella Kyriakides durante l’evento: “Dobbiamo agire ora. Occorre combinare ambiziosi obiettivi di ricerca con obiettivi politici realistici“. È questo il compito dei centro di conoscenza sul cancro, strumento virtuale istituito dal JRC con il compito di identificare, allineare, pianificare e coordinare le iniziative  in materia di lotta ai tumori.

Funzioni del KCC e complementarietà con altre iniziative

Tra i ruoli principali del Centro figurano:

  • la raccolta e condivisione di informazioni per l’elaborazione di politiche sulla prevenzione del cancro, la diagnosi precoce, il trattamento e la qualità della vita dei sopravvissuti;
  • la gestione e l’ampliamento del Sistema europeo di informazione sul cancro (ECIS), creato dal JRC per sviluppare e monitorare le politiche di lotta contro il cancro, stimolare la ricerca epidemiologica, informare i cittadini;
  •   il sostegno agli Stati membri nell’allineamento agli standard di screening, diagnosi e cura.

Il Centro di conoscenza rientra tra le iniziative faro del Piano europeo per la lotta contro il cancro, presentato lo scorso febbraio dalla Commissione europea. L’ambiziosa Strategia si articola in quattro componenti essenziali: una prevenzione sostenibile;  attività di screening regolari; la parità di accesso alla diagnosi e a un trattamento ottimale del cancro; una migliore qualità della vita dei pazienti e dei sopravvissuti. Oltre a contribuire agli obiettivi del Piano, il KCC è complementare alla missione sul cancro del Programma Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione (2021-2027).

Alla base dei progetti di ricerca, misure politiche e iniziative legislative di uci si compone è stato posto un target ambizioso da raggiungere entro il 2030: salvare oltre 3 milioni di vite e aumentare la durata e la qualità della vita. “Stiamo finalizzando il piano di implementazione della missione che sarà reso pubblico dopo l’estate e che prevede il coinvolgimento oltre che di rappresentanti degli Stati membri, anche di cittadini, pazienti per assicurare la sua rilevanza ed efficacia nel raggiungere l’obiettivo finale“, ha detto Mariya Gabriel, Commissaria della DG innovazione, ricerca, cultura, istruzione e gioventù durante l’evento del 30 giugno.

Le attività del KCC: “work in progress”

Ad oggi il KCC ha già avviato alcune azioni come lo sviluppo di linee guida europee per lo screening, la diagnosi e il trattamento del tumore al seno. In materia di prevenzione del cancro e promozione della salute, è inoltre coinvolto nella diffusione di best practice in materia di offerta alimentare, con un’attenzione particolare ai minori. Così come nello sviluppo di una struttura ad hoc, Health Promotion Knowledge Gateway, per fornire ai decisori politici dati affidabili indipendenti e aggiornati. Inoltre sul suo sito web sono fornite informazioni utili, tra cui una mappa con le interconnessioni tra temi oggetto delle tre principali iniziative europee sul cancro.

Per combattere efficacemente il “male del secolo” occorre una combinazione di diverse misure,  l’interoperabilità di strutture già esistenti e nuove, come lo Spazio europeo dei dati sanitari. Ma è necessaria anche un’azione congiunta di tutti gli interessati: autorità e decisori pubblici a vari livelli (locale, nazionale e europeo), esperti in ambito sanitario, rappresentanti della società civile, tra cui ONG e gruppi di rappresentanza dei pazienti.

“È il momento di unire le forze, guardare al futuro e lavorare tutti insieme avendo come riferimento la centralità del cittadino e del paziente”, come ha specificato il Capo unità del JRC, Ciarán Nicholl, a conclusione dell’evento.

Tags: cancrocommissione uekccunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione