- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Le nuove regole dell’Autorità bancaria europea mettono rischio tenuta economica di famiglie ed imprese

Le nuove regole dell’Autorità bancaria europea mettono rischio tenuta economica di famiglie ed imprese

Nate per la finalità di ripulire l'eccesso di crediti deteriorati in pancia alle banche rischiano ora, con la crisi economica determinata dalla pandemia, di provocare danni enormi proprio alle categorie maggiormente colpite

Vincenzo Caccioppoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@vinciketchup" target="_blank">@vinciketchup</a> di Vincenzo Caccioppoli @vinciketchup
22 Luglio 2021
in Economia, Il contributo

Ultima in ordine di tempo a lanciare l’allarme sui rischi che le nuove normative dell’Eba (l’Authority bancaria europea) in materia di scoperto del conto corrente è stata la leader di Fratelli d’Italia, nonché presidente del partito conservatore europeo ECR. In occasione della sua recente visita a fine giugno a Bruxelles, Giorgia Meloni ha  detto: “Quando entrerà in vigore il nuovo regolamento EBA sullo scoperto bancario, ci saranno milioni di italiani segnalati alla centrali rischi. Vuol dire una ecatombe”.

D’altra parte sulle nuove regole dell’authority bancaria europea in vigore dal primo gennaio 2021, molto stringenti in quanto a scoperto di conto corrente per privati ed imprese, il capodelegazione del partito dì Meloni a Bruxelles, Carlo Fidanza, insieme al collega e copresidente dell’ECR Raffaele Fitto, avevano indirizzato esplicita richiesta alla Commissione affinché, viste le circostanze createsi con la pandemia, si rimandasse l’entrata in vigore delle nuove regole in materia bancaria.

La risposta di Bruxelles fu un molto diplomatico non luogo a procedere. Ma il problema, ora probabilmente attutito dalla moratoria sui prestiti e dalla politica dei sostegni da parte dello Stato, presto potrebbe diventare assai concreto, il fatto che per poche centinaia di euro di scoperto (per più di 90 giorni) si  rischia una segnalazione alla centrale rischi, potrebbe avere effetti devastanti per il bilancio di molte famiglie ed imprese. Secondo, infatti, i dettami del Regolamento UE n.171/2018 sulle tecniche di regolamentazione che riguardano la soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato, basterebbe il mancato pagamento di 100 euro per un privato e di 500 euro per una impresa, per un periodo di oltre 90 giorni, per rischiare il blocco del rid e la segnalazione alla centrale rischi.

Il problema è quindi piuttosto serio, considerando che gli ultimi dati Istat hanno certificato che in Italia nel solo 2020 ci sono 1 milione di persone in più sotto la soglia di povertà e circa 2,5 milioni di famiglie non sarebbero in grado di fare fronte ad una spesa improvvisa di 2.000 euro. La Banca d’Italia parla invece di oltre 2,7 milioni di domande o comunicazioni di moratorie su prestiti del valore di quasi 300 miliardi di euro.

Ma la preoccupazione per quello che potrebbe accadere per le conseguenze di queste nuove regole riguarda ovviamente tutta Europa, considerando che comunque in media le famiglie italiane sarebbero fra le meno indebitate in Europa (circa 20.000 euro in media, contro i 36,150 della Francia, i 37,785 della Germania, i 55.886 della Spagna e i 63.447 della Gran Bretagna). Queste regole nate per una finalità ben precisa e cioè quella di ripulire l’eccesso di crediti deteriorati in pancia alle banche (soprattutto tedesche e francesi) rischiano ora, con la crisi economica determinata dalla pandemia, di provocare danni enormi proprio alle categorie maggiormente colpite, come dice Letterio Stracuzzi, avvocato esperto di debito e crisi aziendale ed ordinario della cattedra sul sovraindebitamento alla Università Cusano: “La situazione è davvero preoccupante e tutti i giorni nei nostri studi assistiamo a casi di persone strozzate dai debiti contratti con le Banche o con l’Agenzia delle entrate. Noi abbiamo un’arma in mano che è la legge 3 del 2012, la salva suicidi del governo Monti, che dà la possibilità di vedersi cancellati centinaia di migliaia di euro di debiti e tornare ad una vita normale. Certo è che queste nuove regole europee non potranno che aggravare la situazione”.

Insomma se non si interverrà in qualche modo, fra qualche mese si rischia un pericoloso corto circuito, che potrebbe avere ripercussioni pesanti sul bilancio di famiglie ed imprese, considerando che secondo i dati Istat il 45% delle imprese italiane sono “strutturalmente a rischio” e solo l’11% circa si dimostra solido.

Tags: accesso al creditobancheEba

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Claudia Buch (seconda da destra), presidente del Consiglio di vigilanza della Bce, in audizione in commissione Affari economici [Bruxelles, 2 settembre 2024]
Economia

La Bce adesso preme: “Ci sono tutte le premesse per lo schema di garanzia sui depositi”

2 Settembre 2024
rifiuti urbani
Politica

Sei procedure nuove, un deferimento: Ue dura con l’Italia e il governo Meloni

25 Luglio 2024
Economia

McGuinness: “La tassonomia verde non si applica ai finanziamenti per la difesa”

22 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione