- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » COVID, l’EMA raccomanda l’uso del vaccino di Moderna tra i 12 e i 17 anni

COVID, l’EMA raccomanda l’uso del vaccino di Moderna tra i 12 e i 17 anni

Come negli over 18 i benefici superano i rischi e potrà essere somministrato con due iniezioni a distanza di quattro settimane. Ora spetta agli Stati decidere se seguire la raccomandazione dell'EMA. La commissaria Kyriakides: "Questa è una decisione che deve essere presa dai genitori con i loro figli"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Luglio 2021
in Cronaca
moderna

Bruxelles – L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato oggi (23 luglio) l’uso del vaccino Spikevax sviluppato da Moderna anche ai ragazzi di età compresa tra 12 e 17 anni, dal momento che era autorizzato solo tra gli over 18. L’EMA stava vagliando la possibilità dallo scorso 8 giugno, dopo aver già autorizzato per la stessa fascia di età anche l’uso del vaccino di BioNTech-Pfizer.

Le modalità di somministrazione saranno le stesse delle persone di età pari o superiore a 18 anni, spiega l’EMA, ovvero somministrato con due iniezioni nei muscoli della parte superiore del braccio, a distanza di quattro settimane l’una dall’altra. L’Agenzia di Amsterdam ha monitorato gli effetti del vaccino su 3.732 bambini tra 12 e 17 anni, in uno studio che ha mostrando che Spikevax ha prodotto una risposta di anticorpi simile a quella osservata nei giovani adulti di età compresa tra 18 e 25 anni (misurata dal livello di anticorpi contro il Coronavirus). Inoltre, prosegue l’EMA, nessuno dei 2.163 bambini a cui è stato somministrato il vaccino ha sviluppato la malattia rispetto a quattro dei 1.073 bambini a cui è stata somministrata un’iniezione fittizia.

Anche gli effetti indesiderati più comuni sono simili a quelli riscontrati nelle persone di età pari o superiore a 18 anni e includono dolore e gonfiore al sito di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolori muscolari e articolari, linfonodi ingrossati, brividi, nausea, vomito e febbre. Questi effetti sono generalmente lievi o moderati e migliorano entro pochi giorni dalla vaccinazione. Il comitato per i medicinali umani dell’EMA precisa che a causa del numero limitato di bambini e adolescenti inclusi nello studio, questo “non avrebbe potuto rilevare nuovi effetti indesiderati non comuni o stimato il rischio di effetti collaterali noti come miocardite (infiammazione del muscolo cardiaco) e pericardite (infiammazione della membrana intorno al cuore). Tuttavia, il profilo di sicurezza complessivo di Spikevax determinato negli adulti è stato confermato nello studio sugli adolescenti e l’EMA conclude che i benefici siano superiori ai rischi, in particolare in quelli con condizioni che aumentano il rischio di COVID-19 grave.

Il vaccino di Moderna sfrutta la tecnologia a mRNA ed esattamente come quello di BioNTech-Pfizer è stato autorizzato anche per i ragazzi in questa fascia di età. Contiene una molecola chiamata RNA messaggero che ha le istruzioni per riprodurre la proteina spike, che si trova sulla superficie del virus e di cui il virus ha bisogno per entrare nelle cellule del corpo. Quando a una persona viene somministrato il vaccino, alcune delle sue cellule leggeranno le istruzioni dell’mRNA e produrranno temporaneamente la proteina spike. Il sistema immunitario della persona riconoscerà quindi questa proteina come estranea e produrrà anticorpi e attiverà i globuli bianchi per attaccarla.

Quella dell’EMA è solo una raccomandazione, sono gli Stati singolarmente a decidere se usare il vaccino anche in questa fascia di età e aggiornare le loro campagna di vaccinazione. Per la Commissione europea più che gli Stati, devono essere proprio i genitori a decidere per i loro figli. “Vogliamo assicurarci che i bambini possano continuare a vivere la loro vita nel modo più sicuro possibile. Al di là delle decisioni dei governi, questa è una decisione che deve essere presa dai genitori con i loro figli”, ha scritto su Twitter la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides.

Today, @EMA_News has approved the use of the Moderna vaccine for 12-17 year olds.

We want to make sure that children can continue to live their lives in the safest possible way.

Beyond the decisions of governments, this is a decision to be made by parents with their children. https://t.co/I69Vy86Vq9

— Stella Kyriakides (@SKyriakidesEU) July 23, 2021

Tags: agenzia europea per i medicinalicampagna vaccinazioneCovid 19EmaModernastella kyriakidesvaccini coronavirusvaccino spikevax

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Sala operatoria [Foto: Max Mbakop, Wikimedia Commons]
Cronaca

Salute, nell’Ue la sfida di medici e infermieri che non ci sono. Kyriakides: “Attrarli dai Paesi terzi”

21 Ottobre 2024
peste suina
Agricoltura

Per la Commissione europea la Sardegna ha eradicato la peste suina africana

24 Settembre 2024
Foto: Pfizer via Imagoeconomica
Cronaca

Long Covid: il nuovo programma della Commissione Ue per studiarlo

9 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione