- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » G20 ambiente: raggiunto un faticoso accordo a metà su clima e energia

G20 ambiente: raggiunto un faticoso accordo a metà su clima e energia

Dopo l'assenso della Cina e il lungo lavoro di mediazione della presidenza italiana in asse con l'inviato Usa John Kerry, l'intesa lascia fuori due punti, rinviati al summit finale del G20. Nel documento impegni ancora troppo generici e senza scadenza. Il ministro Roberto Cingolani giudica comunque importante il risultato ottenuto: "Per la prima volta viene riconosciuta la stretta correlazione tra clima e politica energetica"

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
23 Luglio 2021
in Green Economy

Roma – Un accordo all’ultimo minuto. Quando ormai la trattativa era entrata in stallo da molte ore e un ulteriore rinvio al prossimo summit sembrava l’unica alternativa, al G20 ambiente è stata trovata la via d’uscita per un documento finale su clima ed energia che ha avuto l’assenso di tutti. Dopo quello siglato nella prima giornata, decisamente meno difficoltoso, i delegati dei governi hanno trovato una faticosa  sintesi per un impegno alla riduzione delle emissioni inquinanti e la limitazione progressiva (ma senza una data)  delle fonti di energia ad elevata produzione di Co2.

Così i due impegni precisi sono rimasti fuori dall’accordo: rimanere sotto 1,5 gradi di riscaldamento globale al 2030 ed eliminare il carbone dalla produzione energetica al 2025.”Due punti  che abbiamo rinviato al g20 dei capi di Stato e di governo”, ha spiegato il ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani nella conferenza stampa finale. “Usa, Europa, Giappone e Canada sono favorevoli, ma quattro o cinque paesi, fra i quali Cina, India e Russia, hanno detto che non se la sentono di dare questa accelerazione, anche se vogliono rimanere nei limiti dell’Accordo di Parigi”. Nel guardare al risultato complessivo la presidenza italiana giudica questo “un ottimo risultato, un accordo fondamentale per aprire la strada alla Cop 26”, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, Cop 26, che si svolgerà a Glasgow a novembre.

Riconoscere la stretta correlazione tra clima energia, ambiente e povertà è un bel passo avanti per la sfida che il G20 si pone con la transizione ecologica, e “una decarbonizzazione ormai improcrastinabile” come aveva Roberto Cingolani aprendo il summit al Palazzo Reale di Napoli.  E come previsto, è stata infatti la sessione dedicata al clima ed energia che ha registrato le maggiori distanze tra i 20 Paesi che, va ricordato, rappresentano l’80 % del Pil mondiale e soprattutto l’80 % cento delle emissioni di Co2 del pianeta.

Carbone e fossili l’oggetto dello scontro: per Russia, Cina, Paesi arabi, India e Brasile i target proposti dalla presidenza italiana, Unione europea e Stati Uniti  (in grado di mantenere entro 1,5 gradi l’aumento del riscaldamento globale) erano eccessivi e per tutta la seconda giornata sono stati al centro di trattative molto serrate. Per chiudere l’intesa è stato determinante l’apporto della Cina che alla fine ha dato il suo assenso.

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani

Lo stallo è stato superato anche grazie all’impegno dell’inviato speciale USA per il clima, John Kerry insieme al ministro italiano Cingolani che hanno guidato i negoziati. Già dalla mattina di venerdì 23, i 20 grandi si erano arenati sulla possibilità di imporre un prezzo minimo della produzione di utilizzo di fossili per ridurre le emissioni inquinanti. L’ultima carta giocata dal blocco che ha fatto asse con gli Stati Uniti, è stata quella di mobilitare 100 miliardi di euro in favore dei Paesi emergenti. per affrontare la transizione. Per arrivare a chiudere l’accordo con un documento condiviso, Kerry e Cingolani hanno incontrato uno per uno i delegati dei governi.

Nella prima giornata è stato invece molto più semplice chiudere su un comunicato condiviso e sottoscritto da tutti i grandi. Il testo si sviluppa su tre macro aree tematiche: biodiversità, uso efficiente delle risorse ed economia circolare, e finanza sostenibile. Gli impegni presi riguardano l’obiettivo di aumentare del 30 % le aree marine protette, dimezzare le aree desertificate entro il 2040 e interventi drastici per contrastare l’inquinamento da plastica con programmi di economica circolare globali. Impegni ambiziosi che per la presidenza italiana riflettono l’impronta del PNRR nazionale e che, come rileva Cingolani, “per la prima volta queste categorie vengono riconosciute dal G20 e ritenute vincolanti. Ora spetta ai singoli governi attuare gli impegni sottoscritti.

Tags: climate changedecarbonizzazione energeticaG20 Italia 2021John Kerryriduzione emissioni CO2Roberto Cingolani

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un momento del Summit europeo della difesa [Bruxelles, 17 aprile 2024]
Economia

L’Ue fa ‘mea culpa’ (e si preoccupa): “Non abbiamo capacità militare sufficiente per difendere l’Europa”

17 Aprile 2024
Balcani Occidentali UE
Green Economy

I Balcani Occidentali potrebbero decarbonizzare i sistemi energetici entro il 2045. Risparmiando miliardi di euro

4 Gennaio 2023
gas
Economia

Il price cap della discordia: Roma lo vuole su tutto il gas importato in Ue, ma Bruxelles frena. Si temono rischi per le forniture

9 Settembre 2022
Il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani [Bruxelles, 26 luglio 2022]
Economia

Cingolani: “Taglio di gas russo abbastanza marginale per l’Italia”

26 Luglio 2022
G7 Clima
Green Economy

Entro la fine del 2022 sarà istituito il Club internazionale del clima. I leader G7 ne fissano i tre pilastri

28 Giugno 2022
G7 Clima Energia Ambiente
Green Economy

I ministri del G7 hanno stabilito obiettivi a strategie misurabili su clima, energia e transizione verde

27 Maggio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione