- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Regione Calabria entra nel Programma Interreg Grecia-Italia per il periodo 2021-2027

Regione Calabria entra nel Programma Interreg Grecia-Italia per il periodo 2021-2027

Inizialmente, l'ostacolo del limite transfrontaliero marittimo di 150 km tra i territori della Calabria e della Grecia aveva fatto sì che la Commissione Europea non fosse propensa all'inclusione della Calabria tra i territori eleggibili

Alessandro Ticchi di Alessandro Ticchi
23 Luglio 2021
in Economia, Il contributo

La Regione Calabria ha comunicato un importante traguardo in tema di cooperazione territoriale europea per lo sviluppo transfrontaliero del proprio territorio regionale. A partire dalla Programmazione 2021-2027, la Regione parteciperà infatti al Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027. In particolare, l’adesione riguarda i territori di livello NUTS3 delle Province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza e Crotone.  Oltre alla Calabria, si segnala l’adesione della Regione Basilicata, con la Provincia di Matera (NUTS3)

Un importante traguardo, se si considera che per la Programmazione 2014-2020 solamente la Regione Puglia risulta tra le partecipanti.

Il programma vede tra le finalità principali quelle legate allo scambio di conoscenze ed esperienze tra i vari Stakeholders delle aree coinvolte, nell’implementazione di progetti finalizzati ad una crescita sostenibile dei territori e allo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, in particolare in tema di transizione ecologica.

Il lungo iter di ammissione giunge al termine a seguito di una negoziazione iniziata nel 2018, con la Regione intenta a dimostrare alle Direzioni  che seguono il Programma quanto importante fosse la propria ammissione al Programma. A tal proposito, la Regione ha sostenuto quale tesi a favore della propria candidatura le numerose similarità con il territorio greco,  in ambito turistico, culturale, economico e territoriale.

Inizialmente, l’ostacolo del limite transfrontaliero marittimo di 150 km tra i territori della Calabria e della Grecia aveva fatto sì che la Commissione Europea non fosse propensa all’inclusione della Calabria tra i territori eleggibili. Tuttavia, la forte presenza di storia e origini greche nei territori delle Province ha reso possibile il superamento del fattore distanza.

Uno sguardo verso il futuro

Nonostante l’adesione al Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 si aggiunga ad altri progetti di cooperazione attualmente in corso, come Eni CBC Med – Greenland e Interreg MED – Best MED, la forte propensione dell’amministrazione regionale si conferma nell’ulteriore obiettivo di partecipare ad altri Programmi di cooperazione transfrontaliera: è il caso di Italia – Albania – Montenegro, la cui candidatura è già stata inviata e per la quale è in corso la relativa procedura di negoziazione.

Tags: 2021-2027calabriaCooperazione europeaInterreg

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Emanuele Bonini per Eunews]
Cronaca

Bruxelles approva 120 milioni di aiuti di stato per migliorare i collegamenti da e per la Calabria

15 Gennaio 2024
Ue Ucraina Moldova
Economia

I fondi di cooperazione Ue cambiano destinazione: 135 milioni di euro riorientati da Russia-Bielorussia a Ucraina e Moldova

16 Agosto 2023
La Calabria è in ritardo con l'attuazione delle politiche sostenute dai fondi di coesione
Cronaca

La Calabria non spende i fondi di coesione. “Interventi per centri urbani non completati”

1 Febbraio 2023
Notizie In Breve

Via libera dall’Ue a 2.8 miliardi in aiuti per le imprese del Sud Italia colpite dagli effetti della guerra in Ucraina

24 Giugno 2022
Economia

Coronavirus, la Commissione mobilita 737 milioni di euro a sostegno di Calabria, Liguria ed Emilia-Romagna

26 Novembre 2020
Cronaca

Johansson: “Dall’UE aiuti finanziari e di personale a Italia per migranti positivi al Covid”

13 Luglio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione