- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Migranti, sostegno umanitario UE alla Lituania. Ma Vilnius chiede aiuto per costruire barriera lungo confine bielorusso

Migranti, sostegno umanitario UE alla Lituania. Ma Vilnius chiede aiuto per costruire barriera lungo confine bielorusso

Attivato il meccanismo europeo di protezione civile per l'invio di materiale di prima necessità nei centri di accoglienza. Intanto i lavori sul muro da 48 milioni di euro sono fermi per mancanza di filo spinato: in arrivo da Estonia, Danimarca e Slovenia

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
27 Luglio 2021
in Cronaca
Lituania Bielorussia Migranti Confine

Il valico di frontiera di Padvaronys, tra Lituania e Bielorussia

Bruxelles – La gestione della crisi migratoria in Lituania segue due strade. Da una parte, quella del soccorso umanitario agli oltre duemila richiedenti asilo arrivati dal territorio bielorusso dall’inizio dell’anno. Dall’altra parte, quella della costruzione di una barriera di filo spinato lungo i 678,8 chilometri di confine con il Paese che sta agevolando gli attraversamenti illegali, come ritorsione contro le sanzioni economiche imposte dall’Unione Europea.

Dopo la richiesta di aiuto arrivata da Vilnius per la gestione della crisi migratoria lungo la rotta bielorussa, la Commissione Europea ha attivato il meccanismo europeo di protezione civile (con cui viene coordinato il supporto dei governi nazionali e finanziato fino al 75 per cento dei costi per il trasporto e l’assistenza). Dodici Paesi europei – Austria, Croazia, Estonia, Finlandia, Grecia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Svezia – hanno inviato materiale necessario per i centri dei accoglienza, come tende, letti, coperte, lampade e generatori di energia.

“Il confine lituano è un confine esterno dell’Unione, che attualmente sta vivendo un afflusso senza precedenti di migranti e richiedenti asilo“, ha commentato il commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarčič. In meno di sette mesi, nel 2021 il numero di ingressi irregolari in Lituania è quasi triplicato rispetto a tutto l’anno precedente (81). Sono persone provenienti principalmente da Medio Oriente (Iraq, Iran e Siria) e Africa (Repubblica del Congo, Gambia, Guinea, Mali e Senegal) che “hanno bisogno di un sostegno urgente come cibo e riparo”, ha avvertito Lenarčič, sottolineando che “l’Unione Europea e gli altri Stati membri non lasceranno la Lituania da sola in questa difficile situazione”.

Ma il Paese baltico non vuole essere lasciato solo nemmeno durante l’impresa di costruzione della barriera a protezione di quelli che non sono solo i suoi confini, ma anche “la frontiera dell’Unione”, usando le parole del presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. Il progetto prevede una barriera di filo spinato costruita dall’esercito, poi un muro vero e proprio, ha spiegato la ministra lituana degli Interni, Agnė Bilotaitė, per un costo complessivo stimato attorno ai 48 milioni di euro. L’opera, iniziata da due settimane, si è già bloccata: la Lituania non ha abbastanza filo spinato per coprire l’intera lunghezza del confine con il Paese guidato da Alexander Lukashenko.

Al momento la richiesta è stata accolta dall’Estonia, che ha già inviato materiale sufficiente per un centinaio di chilometri, mentre la ministra Bilotaitė ha annunciato che Slovenia e Danimarca hanno promesso ulteriore supporto per l’approvvigionamento di filo spinato. Nel frattempo, dal 12 luglio è attivo il meccanismo d’emergenza per la creazione di squadre Frontex di intervento rapido, nel quadro delle operazioni da parte dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) a supporto delle autorità di confine lituane. Ma oltre agli aiuti, Vilnius rimane osservato speciale a Bruxelles, in particolare per la politica di detenzione di massa annunciata e approvata dal Parlamento nazionale, che potrebbe comportare violazioni dei diritti umani nei confronti dei richiedenti asilo.

Tags: Alexander LukashenkoBielorussiacommissione europeacrisi migratoriadanimarcaestoniaFrontexJanez LenarčičLituaniameccanismo europeo di protezione civilemigrantimuro anti migrantirotta bielorussaslovenia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la premier della Lituania, Ingrida Šimonytė, al valico di frontiera di Padvaronys (6 luglio 2021)
Cronaca

Migranti, Parlamento della Lituania dà l’ok alla politica di detenzione di massa. Violazione dei diritti umani in vista

14 Luglio 2021
Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, al valico di frontiera di Padvaronys, Lituania (6 luglio 2021)
Politica Estera

Migranti, è sempre più l’Europa dei muri: la Lituania pronta a spendere 41 milioni lungo il confine con la Bielorussia

12 Luglio 2021
Lituania Bielorussia Migranti Confine
Politica Estera

Bielorussia, alta tensione sul confine della Lituania. Michel: “Questa è la frontiera dell’Unione Europea”

6 Luglio 2021
Politica Estera

Migranti, la rotta bielorussa e il ricatto di Lukashenko all’UE. Frontex avvia le attività sui confini di Lituania e Lettonia

2 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione