- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Procedura di infrazione UE contro l’Italia e altri 11 che non hanno recepito le norme contro le pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare

Procedura di infrazione UE contro l’Italia e altri 11 che non hanno recepito le norme contro le pratiche commerciali sleali nell’agroalimentare

Le norme prevedono di vietare, tra l'altro: ritardi nei pagamenti e annullamenti di ordini dell'ultimo minuto per prodotti deperibili, modifiche unilaterali ai contratti, costringere il fornitore a pagare per i prodotti di scarto, e rifiutare contratti scritti

Perla Ressese di Perla Ressese
27 Luglio 2021
in Agricoltura
(Immagine: Archivio Commissione europea)

(Immagine: Archivio Commissione europea)

Bruxelles – La Commissione europea ha avviato procedure di infrazione contro 12 Stati membri, tra i quali l’Italia, per non aver recepito le norme UE che vietano le pratiche commerciali sleali nel settore agroalimentare. La direttiva sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare, adottata il 17 aprile 2019, punta a garantire la protezione di tutti gli agricoltori europei, nonché dei fornitori di piccole e medie dimensioni, contro 16 pratiche commerciali sleali da parte di grandi acquirenti nella filiera alimentare. La direttiva riguarda i prodotti agricoli e alimentari scambiati nella catena di approvvigionamento, vietando per la prima volta a livello dell’UE le pratiche sleali imposte unilateralmente da un partner commerciale all’altro.

Il termine per il recepimento della direttiva nella legislazione nazionale era il primo maggio 2021. Ad oggi, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Slovacchia e Svezia hanno notificato alla Commissione di aver adottato tutte le misure necessarie per il recepimento della direttiva. La Francia e l’Estonia hanno informato che la loro legislazione recepisce solo parzialmente la direttiva.

La Commissione ha inviato lettere di costituzione in mora ad Austria, Belgio, Cipro, Cechia, Estonia, Francia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna chiedendo loro di adottare e notificare le misure pertinenti. Gli Stati membri hanno ora due mesi per rispondere.

La direttiva sulle pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare contribuisce a rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare. Le 16 pratiche commerciali sleali da vietare comprendono, tra l’altro: ritardi nei pagamenti e annullamenti di ordini dell’ultimo minuto per prodotti alimentari deperibili, modifiche unilaterali o retroattive ai contratti, costringere il fornitore a pagare per i prodotti di scarto, e rifiutare contratti scritti.

In linea con la direttiva, gli agricoltori e i fornitori di piccole e medie dimensioni, nonché le organizzazioni che li rappresentano, avranno la possibilità di presentare reclami contro tali pratiche da parte dei loro acquirenti. Gli Stati membri dovrebbero istituire autorità nazionali designate che gestiranno i reclami. La riservatezza è tutelata da queste regole per evitare ogni possibile ritorsione da parte degli acquirenti.

La Commissione ha inoltre adottato misure per aumentare la trasparenza del mercato e promuovere la cooperazione tra produttori. Insieme, queste misure garantiranno una catena di approvvigionamento più equilibrata, equa ed efficiente nel settore agroalimentare.

“E’ urgente la pubblicazione del decreto per rendere operativa la Legge nazionale contro le pratiche commerciali sleali che ha recepito la direttiva europea”, afferma in una nota diffusa dopo la decisione UE, il presidente della Coldiretti Ettore Prandini sollecitando il governo a non perdere tempo.

Tags: agricolturaagroalimentarecoldirettiinfrazionepratiche sleali

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione