- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Jean-Michel Blanquer (Ministro Istruzione Francia): “Il nostro obiettivo è mantenere le scuole aperte”

Jean-Michel Blanquer (Ministro Istruzione Francia): “Il nostro obiettivo è mantenere le scuole aperte”

Secondo il ministero dell'istruzione francese gli studenti vaccinati potranno continuare a venire in classe se uno dei compagni risulta positivo, mentre i non vaccinati dovranno seguire le lezioni da casa: reazioni contrarie in Francia e ipotesi di applicabilità in Italia

Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
29 Luglio 2021
in Cultura, Il contributo
Jean-Michel Blanquer Ministro Istruzione francese

La Francia ha scelto come affrontare il nuovo anno scolastico nella convivenza con il virus. Ad annunciarlo il Ministro dell’Istruzione francese Jean-Michel Blanquer intervistato da radio France Info.

Il protocollo sanitario per il rientro scolastico in Francia punta su scenari differenti corrispondenti ai diversi livelli di circolazione del virus. Resta fermo che “bisognerà vedere a fine agosto a che punto sarà la circolazione del virus”.

E’ però un dato di fatto che nell’ultimo anno, nonostante la pandemia, in Francia le scuole siano rimaste chiuse per sole tre settimane.

Materne e elementari

Il primo elemento fondamentale è il fattore anagrafico. Dal 15 giugno infatti è partita la vaccinazione dei ragazzi dai 12 anni di età. Sarà quindi possibile valutare in modo differente gli scolari delle elementari dagli studenti di scuole medie e superiori.

Per gli scolari delle elementari, resta in vigore la logica che prevede, in presenza di un caso positivo, di sospendere i corsi in presenza per l’intera classe. La chiusura sarà di 7 giorni al primo caso di Covid, come già avveniva nell’anno scolastico 2020-21.

Sempre in questo scenario, si prevede il ricorso a 600 mila test di controllo settimanali e resteranno in vigore le comunicazioni tempestive alla popolazione scolastica coinvolta.

Medie e superiori

Diversa la strategia per i più grandi: nelle scuole medie e nei licei, “se verrà identificato un caso in una classe, gli studenti vaccinati potranno continuare a frequentare, quelli non immunizzati dovranno seguire a distanza le lezioni”. Questo implica la comunicazione alle scuole dell’avvenuta o meno vaccinazione da parte dei ragazzi.

L’obiettivo resta quello delle lezioni in presenza, soprattutto grazie alla campagna vaccinale. La volontà è quella di aumentare il numero degli immunizzati entro fine ottobre, studenti e personale scolastico.

A questo fine si prevedono tra i 6 mila e i 7 mila centri di vaccinazione allestiti all’interno o vicino alle scuole medie e ai licei. Al momento, il 31% dei 12-17enni ha ricevuto la prima dose e l’80% circa degli insegnanti è stato vaccinato.

“Se si è vaccinati non si rischia di continuare a contaminare gli altri. Il mio obiettivo è quello di mantenere le scuole aperte e fare in modo che i bambini e gli adolescenti in Francia vadano il più possibile a scuola”.

Il ministro ha anche escluso, per il momento, il ricorso alla vaccinazione obbligatoria per gli insegnanti: “A questo punto, non ci sembra indispensabile. La percentuale dei professori vaccinati è molto ampia, credo che abbia superato l’80%. L’obbligo vaccinale è solo l’ultima risorsa”.

Le reazioni in Francia

Le parole del Ministro sono state accolte con preoccupazione dai sindacati. Pur essendo favorevoli alla vaccinazione di massa, le parti sociali temono “grossi problemi organizzativi”.

In particolare Sophie Vénétitay, segretaria generale del Snes-Fsu, primo sindacato della scuola secondaria, solleva con l’Afp il tema del numero di alunni effettivamente vaccinati. Guardando i dati per fascia d’età, i giovanissimi sono ancora i meno immunizzati.

E soprattutto, si chiede Vénétitay, cosa accadrà “agli alunni di prima media che hanno meno di 12 anni, e quindi ancora fuori dai piani vaccinali”.

Anche la presidente del Rassemblement National, Marine Le Pen, reagisce su Twitter agli annunci del ministro dell’Istruzione francese Jean-Michel Blanquer. “La violenza tranquilla degli annunci del signor Blanquer – ha scritto – che prevede l’esclusione degli alunni minori non vaccinati, tra le altre cose, dalle gite scolastiche, è rivoltante. Come è possibile solo immaginare tutto questo?”.

Ipotesi Italia

Come per il Green pass, l’Italia potrebbe guardare al modello francese per risolvere il problema della scuola e della didattica a distanza. L’argomento sarebbe dovuto entrare nel nuovo decreto Covid, rinviato alla prossima settimana.

L’idea di far svolgere la quarantena in Dad ai non vaccinati in caso di un positivo in classe “è un’ipotesi percorribile ma prima devono cambiare il protocollo sanitario della gestione delle quarantene, elaborato dall’Iss, che risale all’anno scorso”, ha commentato il presidente dell’Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli.

Anche la Conferenza delle Regioni guarda con favore a questa linea di intervento e ne valuta l’applicabilità in Italia.

Tags: campagna vaccinaledidattica a distanzafranciaistruzioneriapertura scuolescuola italiana

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Marine Le Pen
Politica

Marine Le Pen, inizia il processo per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo

30 Settembre 2024
French Prime Minister Michel Barnier speaks during the evening news broadcast of French TV channel France 2 at the France Televisions studios in Paris, on September 22, 2024. (Photo by Julie SEBADELHA / POOL / AFP)
Politica

Il governo di Michel Barnier inizia ufficialmente i lavori, ma è già sotto il tiro incrociato di destra e sinistra

23 Settembre 2024
Stéphane Séjourné
Politica

La Francia ha nominato Stéphane Séjourné come candidato commissario Ue. Macron chiede la delega a industria e tecnologia

16 Settembre 2024
Il premier francese Michel Barnier (foto: Etienne Ansotte via Imagoeconomica)
Economia

Parigi continua a mettersi di traverso sull’accordo di libero scambio Ue-Mercosur

13 Settembre 2024
Il nuovo primo ministro francese, Michel Barnier (foto: Claudio Centonze via Imagoeconomica)
Politica

Con la nomina di Michel Barnier, la Francia avrà finalmente un governo. Almeno per un po’

5 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione