- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Nuova PAC. Per l’agricoltura italiana sarà un vantaggio dice il commissario Wojciechowski

Nuova PAC. Per l’agricoltura italiana sarà un vantaggio dice il commissario Wojciechowski

Visita di tre giorni a Roma per il Commissario UE per una serie di incontri istituzionali e partecipare al pre summit della FAO sui sietmi alimentari. Agli agricoltori e allevatori colpiti da incendi e alluvioni promette i sostegni di Bruxelles e sulla querele dell'etichettatura assicura: la posizone italiana sarà presa in considerazione

Nicola Corda</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@NicolaCorda" target="_blank">@NicolaCorda</a> di Nicola Corda @NicolaCorda
29 Luglio 2021
in Agricoltura

Roma – La nuova Pac, i disastri ambientali che in questi giorni hanno attraversato l’Italia, il futuro di un’agricoltura sostenibile. Sono stati tre giorni intensi quelli del Commissario UE Janusz Wojciechowski che a Roma in occasione del pre summit della FAO ha tenuto diversi incontri bilaterali con le istituzioni internazionali e le autorità italiane.

Ieri il colloquio con il ministro dell’Agricoltura Stefano Patuanelli con cui ha discusso delle nuove regole della politica agricola comune, in particolare della “condizionalità sociale”, base della riforma: “Per poter accedere a forme di sostegno è fondamentale che siano rispettate anche le condizioni standard lavorative” ha detto il Commissario, richiamando anche a un nuovo sistema di controlli perché i meccanismi attuali non sono sufficienti. Garantire il rispetto dell’ambiente, il clima e il benessere animale deve essere un principio da assicurare in tutto il processo produttivo e che “va a vantaggio delle piccole e medie imprese agricole”.

Un riferimento particolare e “ringraziamento agli agricoltori italiani che con il loro particolare contributo hanno un ruolo fondamentale nel sistema alimentare e agricolo europeo”. Apporto che insieme agli altri produttori europei è stato molto importante soprattutto nel corso di oltre un anno di pandemia, garantendo l’approvvigionamento costante di cibo.

Durante la conferenza stampa Wojciechowski ha voluto anche esprimere la sua “solidarietà agli agricoltori e allevatori sardi, gravemente colpiti dagli incendi”. Un’emergenza per la quale, così come quelle recenti in Germania e nei Paesi Bassi, “l’Unione europea e la Commissione sono pronti ad attivare tutti gli strumenti di sostegno necessario”. Il tema dei sostegni è stato affrontato anche in occasione dell’incontro con la Coldiretti che ha posto con forza la questione dei danni provocati delle sempre più frequenti calamità per cui servono strumenti di gestione del rischio sempre più avanzati, efficaci e con meno burocrazia. Nella “tre giorni romana” il commissario europeo all’agricoltura è stato in più occasioni sollecitato sul tema dell’etichettatura su cui la produzione alimentare italiana si gioca una buona parte del suo export.

Incalzato dalle organizzazioni agricole italiane che hanno chiesto con forza di intervenire sui meccanismi da bollino rosso su cui fanno pressione le multinazionali e che colpiscono la produzione nostrana, Wojciechowski non si è voluto sbilanciare. “Come Commissione consideriamo con grande attenzione la vostra posizione e dobbiamo sviluppare sistemi di etichettatura trasparenti”.

Il ministro Patuanelli, ha spiegato con soddisfazione come, nel corso di questi giorni, il Commissario abbia sostenuto in più occasioni “il valore del nostro modello produttivo fatto di piccole aziende, di imprenditori, che investono le loro giornate per custodire il territorio e regalarci prodotti di grandissima qualità ed eccellenza”.

Ma etichette a parte, c’è sintonia con il titolare dell’agricoltura nel lungo lavoro della nuova PAC. “Abbiamo lavorato negli scorsi mesi – ha concluso – assieme al Consiglio per far sì che la riforma fosse disegnata per rispondere alle esigenze degli agricoltori di tutti gli Stati membri e portare l’agricoltura in una fase nuova, in un giusto equilibrio tra sostenibilità ambientale, economica e sociale”. Credo che il punto di equilibrio con molte difficoltà si sia trovato anche grazie all’ottimo lavoro della Commissione e con la mediazione condotta dal Commissario Wojciechowski”.

Tags: agricolturacoldirettietichettatura cibiJanusz Wojciechovskinuova pacNutriscorepre summit faoStefano Patuanelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
Zucchero consumatore [foto: Imagoeconomica]
Agricoltura

Wojciechowski: “‘No’ alla reintroduzione di quote per lo zucchero”

6 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
Raccolta di arance [foto: imagoeconomica]
Agricoltura

In Spagna e Portogallo avanza il parassita mangia-agrumi, per cui l’Ue non ha programmi di contenimento

28 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Ue-Mercosur, Commissione decisa ad andare avanti nel negoziato su accordo commerciale

24 Ottobre 2024
Cronaca

Il degrado del suolo aumenta a ritmi “allarmanti”, l’Ue avverte gli Stati e chiede un’inversione di rotta

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione