- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » La BCE: “Molto basse le possibilità di trasmissione COVID con il denaro contante”

La BCE: “Molto basse le possibilità di trasmissione COVID con il denaro contante”

Lo dice uno studio dedicato al tema di fresca pubblicazione. Dopo lo stop precauzionale al cash per pericolo contagi viene chiarito che il virus viene trasferito da monete e banconote al dito in quantità ridotta. "Acciaio e PVC trasferiscono leggermente più della valuta"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Luglio 2021
in Cronaca, Economia
[foto: European Central Bank]

[foto: European Central Bank]

Bruxelles – Niente paura, l’utilizzo di monete e banconote non è un vettore di trasmissione del Coronavirus così forte. Al contrario, le possibilità di contagio attraverso utilizzo e scambio di denaro contante sono “molto basse”. La Banca centrale europea produce uno studio su un tema molto discusso fin dall’inizio della pandemia, quando ogni forma di pagamento ‘cash’ è stata di fatto sospesa per paura dei contagi. Allora si sapeva poco sui meccanismi di trasmissione del COVID, si ricorda nello studio della BCE, dove si criticano mezzi d’informazione e autorità pubbliche per articoli e dichiarazioni che hanno prodotto “timori probabilmente amplificati”.

Oggi invece si hanno alcune risposte. Si può trasmettere il virus col denaro contante, ma la probabilità è minima. Analisisti e ricercatori della BCE rilevano che i risultati dei test di stabilità mostrano che “quando viene applicata una carica virale elevata, il virus SARS-CoV-2 può sopravvivere sulle superfici di banconote e monete fino a diversi giorni, anche se a livelli molto bassi”.

Come avviene esattamente il contagio? Si sa che il virus può sopravvivere su superfici inanimate per un certo periodo di tempo, ma perché ci sia trasmissione il Coronavirus deve passare sulla pelle umana (dita) e poi dalla mano alle vie mucose. Per questo si è reso necessario studiare il trasferimento del virus da banconote e monete su dita umane e artificiali per valutare appieno qualsiasi rischio di trasmissione COVID da banconote e monete.

Ancora una volta, la BCE rassicura. I nuovi risultati dei test di trasferibilità, che non sono stati precedentemente riportati nel letteratura pubblicata disponibile, mostrano che “il virus SARS-CoV-2 viene trasferito dal denaro al dito umano solo in quantità molto basse. I livelli sono inferiori a quanto sarebbe necessario per essere infettivi, rendendo il rischio di trasferimento molto basso. Sia le banconote che le monete si comportano in modo molto simile a questo proposito, con acciaio e PVC che trasferiscono leggermente più della valuta“.

Tags: Banca Centrale europeabanconotebcecontagiCOVIDCovid 19denaroeuromonetepandemia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

La Commissione Europea sceglie il telelavoro anche per il post pandemia

29 Luglio 2021
Cronaca

COVID e green pass europeo, tutte le regole per viaggiare in Europa (SCHEDA)

29 Luglio 2021
Cronaca

COVID, il 57% degli adulti europei è vaccinato completamente. L’UE: “Vicini al target del 70% entro l’estate”

27 Luglio 2021
Agricoltura

La pandemia ha aggravato la fame: 800 milioni le persone che soffrono di malnutrizione

26 Luglio 2021
moderna
Cronaca

COVID, l’EMA raccomanda l’uso del vaccino di Moderna tra i 12 e i 17 anni

23 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione