- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Covid, le famiglie hanno più soldi da parte ma nel prossimo anno i consumi privati non ripartiranno

Covid, le famiglie hanno più soldi da parte ma nel prossimo anno i consumi privati non ripartiranno

L'analisi della BCE certifica i risparmi fatti dai cittadini, tra prudenza ed economia forzate causa confinamento. Ma non si vede una ripresa per la domanda

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Agosto 2021
in Economia
[foto: European Central Bank]

[foto: European Central Bank]

Bruxelles – Le famiglie hanno fatto economia, hanno navigato attraverso la pandemia facendo sacrifici che si traducono in una maggiore ricchezza economica, che però non contribuirà alla ripresa. La Banca centrale europea prova a tracciare lo scenario di breve periodo, e le notizie non sono incoraggianti. Si è messo da parte denaro, ma l’incertezza spingerà ad aumentare i risparmi invece di spendere quanto messo da parte. L’analisi è contenuta nell’ultimo bollettino economico diffuso dall’organismo di Francoforte.

Il tasso di risparmio delle famiglie “è aumentato notevolmente nella prima metà del 2020”, rileva la BCE. Un risultato per certi aspetti determinato dal lockdown. A causa delle restrizioni imposte dal governo e del timore di infezioni, molti tipi di consumo non erano effettivamente disponibili (ad esempio cinema, musei, ristoranti, concerti e viaggi), e questo ha portato a risparmi involontari o “forzati”.

C’è più liquidità nei portafogli e sui conti delle famiglie. Un ‘tesoretto’ che potrebbe permettere ai consumi di ripartire, con tutti i dubbi del caso. Per gli analisti della BCE si pone la questione della misura in cui lo scioglimento del risparmio in eccesso accumulato può fornire un ulteriore impulso alla ripresa dei consumi privati. “Gli indicatori dell’indagine suggeriscono che non si verificherà un’impennata immediata dei consumi privati“.

Sebbene alcune categorie di spesa possano beneficiare di una domanda eccezionalmente elevata, gli indicatori dell’indagine condotta dall’eurotower non segnalano che nel prossimo anno una domanda repressa diffusa finanziata dai risparmi in eccesso accumulati durante la pandemia darà un forte impulso ai consumi privati. Da qui al 2022 non ci sarà un’impennata dei consumi. O meglio, ci sarà una domanda limitata ad alcuni settori.

Se la ripresa resta fortemente dipendente da un rimbalzo dei servizi, che sono meno inclini agli effetti della domanda repressa, questo “potrebbe essere controbilanciato in una certa misura” dalla sostituzione a favore del consumo di beni durevoli. Questo lo scenario della BCE, che contiene cattive notizie per il comparto auto. Le famiglie hanno anche indicato che le loro intenzioni di acquistare un’auto nei prossimi 12 mesi rimangono al di sotto dei livelli pre-COVID.

Tags: Banca Centrale europeabceconsumiCOVIDeurozonafamiglielockdownrisparmi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Meno consumi, più soldi (grazie ai sussidi) e maggiori risparmi: così le famiglie combattono la pandemia

28 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione