- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » L’EIT ha selezionato 23 progetti pilota per innovare l’istruzione superiore europea

L’EIT ha selezionato 23 progetti pilota per innovare l’istruzione superiore europea

135 università, 140 organizzazioni non accademiche, 32 Paesi: l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha scelto le 23 idee a cui destinare i 27,5 milioni messi a disposizione

Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
2 Agosto 2021
in Cultura, Il contributo
EIT annuncia i 23 progetti per innovare istruzione superiore in Europa

L’iniziativa “Innovation Capacity Building for Higher Education”

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha annunciato i 23 consorzi vincitori dell’invito pilota a presentare proposte per la nuova iniziativa “Innovation Capacity Building for Higher Education”.

Tale iniziativa vuole sostenere gli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) offrendo loro consulenze, coaching e finanziamenti. Sarà anche loro garantito l’accesso all’ecosistema dell’innovazione dell’EIT, la principale rete europea dell’innovazione.

In totale saranno 135 le università e 140 organizzazioni non accademiche, di 32 Paesi, a beneficiare dei finanziamenti a sostegno dell’innovazione che arriveranno fino a 27,5 milioni di euro.

La scelta dei progetti

Sono complessivamente 64 i consorzi – in rappresentanza di quasi 750 organizzazioni di tutta Europa – che hanno presentato domanda per l’invito pilota che si è concluso a maggio 2021.

L’invito a presentare proposte pilota esortava gli Istituti e i partner locali di tutta Europa a elaborare piani d’azione per migliorare la loro capacità imprenditoriale e di innovazione a tutti i livelli istituzionali. Sostenendo tali attività, questa nuova iniziativa dell’EIT punta ad ottenere un impatto sistemico. La finalità è quella di rafforzare gli Istituti coinvolti e promuovere così la crescita sostenibile e l’occupazione in tutta Europa.

Ciascun progetto selezionato potrà ottenere sovvenzioni fino a un massimo di 1,2 milioni di euro e dovrà essere realizzato entro il luglio 2023. Un secondo invito a presentare proposte sarà annunciato alla fine del 2021 per progetti che inizieranno nel 2022.

Mariya Gabriel, commissaria Ue per la cultura e la ricerca, ha dichiarato: “Il ruolo svolto dalle università nello sviluppo e nella crescita degli ecosistemi locali e regionali dell’innovazione è cruciale. Questa nuova iniziativa le aiuterà a rafforzare le proprie capacità imprenditoriali a tutti i livelli e a dispiegare il loro potenziale di innovazione. Mi congratulo con i consorzi selezionati per aver messo sul tavolo idee audaci e promettenti. Ora è giunto il momento di passare all’azione facendole diventare realtà“.

Gli Istituti italiani coinvolti

Dei 23 progetti selezionati, 8 vedranno la partecipazione di 10 enti italiani. Gli istituti prescelti sono l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore, l’Università la Sapienza di Roma, Università Tor Vergata di Roma, Università di Torino, Università di Trento, Università di Sannio, Trentino Innovation Hub – Foundation, Progetto Impresa − Business Innovator.

In particolare, la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore saranno partner nel progetto EELISA UNFOLDS insieme ad altre 6 università europee. Invece, l’Università di Pisa sarà partner all’interno del consorzio per il progetto pilota EUAcceL.

“La nostra sfida è di aumentare la capacità imprenditoriale delle nostre Università in modo da tradurre l’innovazione in sviluppo economico e lavoro. Sono certa che, grazie al supporto dell’EIT, i tre atenei toscani selezionati sosterranno la crescita dell’ecosistema di innovazione regionale”. Così l’assessore della regione Toscana all’Università e ricerca, Alessandra Nardini, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il territorio toscano.

Anche la professoressa Monica Barni, presidente dell’organizzazione toscana delle università e della ricerca TOUR4EU, ha espresso il proprio entusiasmo: “E’ motivo di grande soddisfazione sapere che tre dei sette Atenei toscani rappresentati da TOUR4EU siano stati selezionati nell’ambito dell’iniziativa HEI. Mi congratulo con i consorzi selezionati per aver presentato idee audaci e promettenti”.

Tags: EitinnovazioneIstituto europeo per l'innovazione e la tecnologiaMariya Gabrieltecnologia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Valli regionali dell'Innovazione
Digital

Innovazione, è un’Europa a velocità multiple. Italia sotto la media, ma in crescita

8 Luglio 2024
Digital

Nasce l’Ufficio per l’intelligenza artificiale dell’Unione europea

29 Maggio 2024
Dimitar Glavchev Bulgaria
Politica

La Bulgaria tornerà a elezioni anticipate in concomitanza con le europee. Sono le seste in tre anni

9 Aprile 2024
Bulgaria Mariya Gabriel Nikolai Denkov
Politica

In Bulgaria si è aperta una nuova crisi di governo. L’ex-commissaria Gabriel non sarà prima ministra

25 Marzo 2024
Il 5G è già superato. E' iniziata la corsa al 6G [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
Digital

La corsa al 6G è già partita, e la Cina è in vantaggio sull’UE

5 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione