- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Col COVID cresce il divario ricchi-poveri nell’Eurozona, l’Italia si allontana

Col COVID cresce il divario ricchi-poveri nell’Eurozona, l’Italia si allontana

La crisi sanitaria ha interrotto il processo di convergenza transnazionale del tenore di vita, rileva la BCE. Il divario tra l'Italia e il gruppo dei migliori si amplia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
6 Agosto 2021
in Economia

Bruxelles – La pandemia ha aumentato la povertà degli italiani, e tra i Paesi dell’area euro l’Italia è quella che più ha risentito del contraccolpo economico da Coronavirus. La Banca centrale europea prova a fare un punto della situazione, e si cimenta in un esercizio comparativo che mette a confronto i vari Stati per PIL pro capite in standard di potere d’acquisto rispetto alla media dell’area dell’euro in diversi momenti nel tempo,

Ci sono quattro diversi punti di riferimento. Il primo trimestre del 2008, anno della crisi finanziaria e il primo trimestre 2013, momento della crisi del debito sovrano. Qui si sono generate differenze di standard di vita tra gli Stati membri, che si sono sommate e accumulate producendo un divario che ha richiesto anni per iniziare un processo di riassorbimento. Il terzo parametro di riferimento è il quarto trimestre 2019, quando tutto sembrava andare per il meglio. Quindi la crisi sanitaria.

La BCE guarda la situazione del PIL pro capite in standard di potere d’acquisto alla fine del primo trimestre 2021, da dove emerge un generale impoverimento, anche tra i Paesi più ricchi. La Germania, i Paesi Bassi e tutti gli altri paesi al di sopra della media dell’area dell’euro, ad eccezione dell’Austria, hanno visto il loro tenore di vita peggiorare di un livello inferiore o uguale a tale media, mentre quelli dei paesi al di sotto di essa, ovvero Grecia, Italia, Spagna e Portogallo si sono allontanati.

Il grafico della BCE mostra come dal 2008 ci sia stato un impoverimento generale costante e continuo. Il sistema Paese non ha saputo fin qui invertire una rotta che inizia a porre problemi in termini di competitività e sostenibilità. In Spagna la pandemia ha annullato tutti gli sforzi compiuti fin qui dopo un pacchetto di aiuti da 100 miliardi di euro, e lo stesso vale per il Portogallo,

Tags: Banca Centrale europeabcecoronavirusCOVIDeurozonapandemiaPilricchezzaTenore di vita

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione