- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dall’Europa a “Europa”: l’Agenzia Spaziale Europea si prepara a raggiungere Giove

Dall’Europa a “Europa”: l’Agenzia Spaziale Europea si prepara a raggiungere Giove

Lo spazio è la nuova frontiera per un'Europa sempre più verde e digitale. La politica spaziale europea garantirà un impatto economico significativo. UE e ESA rinnovano la loro collaborazione, a partire dalla missione Juice verso Giove

Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
9 Agosto 2021
in Economia, Il contributo
Missione Juice ESA

Ci siamo, l’appuntamento è per il prossimo anno, il 2022. E’ questa la data prevista per il lancio della missione Juice (Jupiter Icy Moon Explorer), selezionata dallo Space Programme Committee dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). L’obiettivo è andare alla scoperta del pianeta gassoso Giove e delle sue lune Ganimede, Callisto e, appunto, Europa. E’ la prima missione su vasta scala nell’ambito del programma di esplorazione planetaria Cosmic Vision 2015-2025.

La Missione Juice e l’arrivo su Giove

Una volta lanciata, Juice impiegherà 7 anni per raggiungere Giove e il suo sistema di lune. Poi rimarrà lì almeno 3 anni, durante i quali saranno effettuate osservazioni dettagliate del pianeta e dei suoi satelliti natural. Questo consentirà alla comunità scientifica internazionale di formulare teorie sempre più precise riguardo alle condizioni di formazione dei pianeti e ai processi di formazione della vita.

Ganimede, ad esempio, è una luna così grande da essere quasi considerato un nano-pianeta. Ha caratteristiche molto particolari come la presenza di una sottile atmosfera ricca di ossigeno, oceani e sotterranei che potrebbero potenzialmente ospitare forme di vita. E’ l’unica luna del Sistema Solare ad avere un proprio campo magnetico. Questo rende Ganimede estremamente interessante per la comunità scientifica.

Lo stato dell’arte

Proprio di recente è arrivata l’autorizzazione al trasferimento della testa ottica made in Italy dello strumento MAJIS (Moons And Jupiter Imaging Spectrometer) all’Institut d’Astrophysique Spatiale (IAS), in Francia.

MAJIS è uno spettrometro a due canali in grado di fornire importanti elementi per la comprensione del sistema composto da Giove e le sue tre lune più grandi. Lo strumento è a leadership francese, realizzato attraverso un accordo bilaterale tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’agenzia spaziale francese CNES.

Lo strumento è pronto per essere spedito in Francia. Una volta arrivato allo IAS, il team francese, con il supporto del team italiano, completerà la calibrazione dello spettrometro. Al termine, MAJIS sarà consegnato formalmente all’ESA che si occuperà di integrare lo spettrometro a bordo della sonda JUICE.

Il contributo dell’Italia

Tra i Paesi che contribuiscono in modo rilevante alla missione JUICE c’è anche l’Italia, non solo per la realizzazione della sonda MAJIS, ma soprattutto per la parte scientifica. Degli 11 strumenti scientifici a bordo di JUICE, tre sono italiani: la camera multispettrale ad alta risoluzione JANUS realizzata da Leonardo, il radar RIME, commissionato da ASI a Thales Alenia Space, che lo ha costruito negli stabilimenti di Roma e L’Aquila e l’esperimento di radio-scienza 3GM sviluppato da Thales Alenia Space-Milano. L’Italia ha, inoltre, realizzato l’HAA (High Accuracy Acceloremeter).

L’Italia, attraverso Leonardo, sta inoltre realizzando il più grande generatore fotovoltaico mai ideato prima per una missione interplanetaria. Con una superficie di 94 metri quadri, il generatore sarà in grado di fornire la potenza elettrica necessaria ad una distanza di oltre 750 milioni di chilometri dal Sole, dove le temperature raggiungono i -230°C. La generazione costante di energia elettrica è un requisito indispensabile, senza il quale la missione non potrebbe perseguire i propri obiettivi scientifici.

La politica spaziale dell’Unione Europea e il suo impatto economico

Nell’aprile 2021 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato un regolamento che stabilisce il nuovo programma spaziale dell’UE per gli anni dal 2021 al 2027. Tale programma garantirà:

  • dati e servizi spaziali di alta qualità, aggiornati e sicuri
  • maggiori benefici socioeconomici derivanti dall’utilizzo di tali dati e servizi, con l’obiettivo di aumentare la crescita e la creazione di posti di lavoro nell’UE
  • sicurezza e autonomia dell’UE rafforzate
  • un ruolo più forte dell’UE come attore di primo piano nel settore spaziale

Non solo, il programma spaziale dell’Unione europea aiuta i cittadini dell’UE a svolgere le attività quotidiane sulla Terra. I satelliti che l’UE invia in orbita consentono a milioni di persone di comunicare utilizzando le nuove tecnologie, viaggiare via terra, mare e aria e sviluppare nuovi modi per migliorare la salute del nostro pianeta.

La politica spaziale dell’UE contribuisce a creare posti di lavoro e stimolare la crescita e gli investimenti in Europa, ampliando i confini della scienza e della ricerca. Inoltre promuove e facilita altre politiche in settori come sicurezza e difesa, industria e tecnologia digitale. Ma, soprattutto, svolge un ruolo fondamentale nella ripresa economica dopo la crisi COVID-19 e nella risposta a sfide globali come i cambiamenti climatici

Secondo le ricerche condotte dalla Commissione europea, l’economia spaziale europea, che comprende il settore manifatturiero e quello dei servizi, dà lavoro a oltre 231 000 professionisti. Nel 2017, il suo valore era stimato a circa 53-62 miliardi di Euro.

Horizon Europe: 3,5 miliardi nel biennio 2021-2022

Per il periodo 2021-2022 la Commissione Europea ha adottato il Work Programme di Horizon Europe . Nel documento sono indicati gli obiettivi e i settori tematici che saranno destinatari di un finanziamento totale di 14,7 miliardi di euro.

Nello specifico, al comparto ‘Digital, Industry and Space’ sarà destinato un investimento di 3,5 miliardi di euro per il biennio sopraindicato.

L’accordo tra UE e ESA: 9 miliardi per il nuovo programma spaziale europeo

Il 22 giugno 2021, dopo mesi di trattative, l’ESA e l’UE hanno firmato un nuovo accordo quadro di partenariato finanziario (FFPA). Questo accordo ha segnato un nuovo inizio per le attività spaziali in Europa.

Il nuovo programma spaziale dell’UE garantisce infatti la continuità e rafforza i programmi come Galileo,  Copernicus ed EGNOS, che sono stati progettati dall’ESA e hanno posizionato l’Europa in un ruolo di primo piano globale nei settori dell’osservazione e della navigazione della Terra. Sostiene inoltre nuove iniziative soprattutto nel campo della connettività sicura, della ricerca e sviluppo e della commercializzazione spaziale, dove l’ESA svolgerà un ruolo chiave, offrendo anche nuove opportunità di finanziamento per l’imprenditorialità.

L’accordo rappresenta un investimento dell’UE di quasi 9 miliardi di euro nel periodo 2021-2027. L’ESA e l’industria europea progetteranno sistemi e programmi di nuova generazione, cruciali per l’economia e un’Europa verde e digitale. Questo finanziamento si aggiunge al budget dell’ESA e quindi consolida un insieme ambizioso di programmi obbligatori e facoltativi, come definito dagli Stati membri dell’ESA.

Tags: AsiEsaHorizon Europeleonardospaziounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Horizon aziende
Digital

Bruxelles aumenta a 1,4 miliardi i fondi per le aziende ad alto potenziale tecnologico

29 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione