- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Non solo migranti, in Afghanistan c’è in gioco molto di più. E l’UE s’inquieta

Non solo migranti, in Afghanistan c’è in gioco molto di più. E l’UE s’inquieta

Controllo delle merci, ripristino del business della droga, terrorismo islamico, peso geopolitico: il ritorno dei talebani apre nuovi scenari difficili da gestire

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Agosto 2021
in Politica Estera
Soldati afgani del 215 Corpo prendono di mira gli insorti talebani [foto: Wikimedia]

Bruxelles – “La situazione è molto complessa, ma non impossibile”. A Bruxelles ci si rende conto che l’Afghanistan è ormai fuori controllo. Lo indica l’avanzata dei talebani, che hanno ripreso il controllo della maggior parte del Paese, e la spigolosità di un interlocutore poco incline a dialogo e trattative. di fronte a un nuovo scenario di instabilità e incertezze c’è un parte dell’Unione europea che si preoccupa dei migranti, eredità di una missione NATO a cui 22 Stati membri dell’UE hanno partecipato dal 2003 a oggi, momento di smobilitazione.

In Commissione come in Consiglio numeri, dati e cartine politiche si susseguono e si aggiornano continuamente. Attualmente i talebani controllano il 65% del territorio, 230 distretti rispetto ai 65 amministrati del governo. Il resto è oggetto di contese coi signori delle guerra. I talebani già controllano otto punti di attraversamento di frontiera, tutto ciò che entra ed esce lungo le frontiere con Iran, Tagikistan e Turkmenistan. A sud, gestiscono anche un punto di passaggio verso il Pakistan. Così, coloro contro i quali venne lanciata l’operazione in Afghanistan, si garantiscono il controllo delle merci e introiti annui stimati attorno ai due e i due miliardi e mezzo l’anno.

L'avanzata dei talebani e il loro controllo del territorio al 10 agosto 2021
L’avanzata dei talebani e il loro controllo del territorio al 10 agosto 2021

“L’obiettivo è la pace”, ripetono a Bruxelles, consapevoli che è difficile da ottenere. “Si può ottenere solo se tutte le parti lavorano per questo. Ma sulle trattative i nuovi padroni del Paese frenano.  “I talebani non hanno mai detto di non volere un accordo, ma vogliono delle precondizioni: liberazione di 700 prigionieri e cancellazione delle liste di sanzioni”. Questa è la situazione per un’Unione europea che in Afghanistan vede ridimensionata la sua vocazione geopolitica.

La Cina ha già riconosciuto i talebani, mentre l’UE e i suoi Stati membri hanno sempre puntato su altri attori e interlocutori. Il ritorno degli ‘esclusi’ e il loro riconoscimento sullo scacchiere internazionale è una sconfitta. Ora le domande che si pongono “hanno bisogno di una risposta nazionale degli Stati”. Spetta a loro decidere se riconoscere la nuova autorità, e se richiamare i loro connazionali in patria. Ci sono ancora 9 Stati membri con personale diplomatico nel Paese.

A Bruxelles si cerca di utilizzare a proprio vantaggio una situazione anche se vantaggiosa non è. “In questi ultimi anni solo tre Paesi – Arabia Saudita, Emirati arabi e Pakistan – riconoscevano i talebani. Adesso questi ultimi hanno bisogno di noi, per il commercio, per gli aiuti umanitari…” Questo il ragionamento con cui ci si cerca di convincere che gli stranieri in Afghanistan si trovino in una situazione di forza.

La Commissione lavora per una soluzione che porti la sicurezza, dialogando con il governo di Kabul che perde forza. Dall’altra parte “nessuna mediazione è stata accettata”, riconoscono gli addetti ai lavori. “La situazione si risolve da sola, tra afghani” Il rischio è che si risolva nel sangue e in un modo che non giovi all’occidente e all’Europa.

Ci sono 3,5 milioni di rifugiati e sfollati in Pakistan, altri 3 milioni sono ammassati in Iran, circa 500mila sono in Turchia. L’UE si trova costretta a fare in modo che queste persone non si mettano in marcia. “Bisogna lavorare con questi Paesi per prevenire nuove rotte illegali”. In questo il ruolo della Turchia, e l’UE rischia di diventare ancor più dipendente da Recep Tayipp Erdogan e di esporsi ancora di più ai capricci del sultano.

Alcuni Stati guardano con preoccupazione all’aspetto migratorio della questione, ma a Bruxelles si guarda ad altro. Si considera una crisi di richiedenti asilo non imminente, perché i numeri non forniscono indicazioni in tal senso. L’aumento degli afghani che bussano alle porte dell’Europa si teme, ma non c’è. L’UE lavorerà con gli Stati confinanti dell’Afghanistan per fare in modo che la situazione resti così. Vuol dire pagare per non avere richiedenti asilo e fare in modo che resti dove sono.

In Commissione come in Consiglio si guarda ad altri aspetti. “Ci preoccupa che i talebani possano riprendere in mano il commercio della droga e fare del Paese una base per il terrorismo islamico”. Questo è interesse della Cina

Tags: AfghanistanimmigrazionemigrantisicurezzastabilitàtalebaniUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Commission]
Politica

L’UE divisa sull’Afghanistan. “Spetta gli Stati decidere su rimpatri”, ma per Bruxelles il Paese non è sicuro

10 Agosto 2021
[foto: Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali (FRA). Elaborazione: Eunews]
Politica

I talebani avanzano, l’UE arretra. Sei Paesi chiudono le porte agli immigrati afghani presenti e futuri

9 Agosto 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione