- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Istruzione, in Germania record di abbandoni prematuri. In Italia solo il 28,9% riesce a laurearsi

Istruzione, in Germania record di abbandoni prematuri. In Italia solo il 28,9% riesce a laurearsi

I dati Eurostat mostrano i limiti dei sistemi nazionali. Giovani italiani meno competitivi di tutti i colleghi europei

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Agosto 2021
in Cronaca
[foto: Wikimedia]

[foto: Wikimedia]

Bruxelles – Germania ‘capitale’ europea della mancata istruzione. Nel 2020 sono state almeno 465.451 i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni ad abbandonare gli studi. Ripetenti liceali che non hanno preso il diploma, iscritti all’università che non hanno completato il ciclo di studi, diplomati che non hanno scelto alcun ateneo. L’abbandono prematuro dello studio e della formazione riguarda una fascia di popolazione altissima, la più alta di tutta l’UE, seguita dall’Italia (387.221 abbandoni) e Spagna (376,349).

I dati Eurostat relativi all’impegno dei governi per raggiungere l’obiettivo numero 4 dei target di sviluppo del millennio, quello relativo ad un’istruzione di qualità, mostra che c’è ancora molta strada da fare, soprattutto nei Paesi dell’eurozona. Se in Germania la quota dei giovani che lasciano il mondo dell’istruzione prematuramente è rimasto pressoché invariato negli ultimi anni (valori oscillanti tra il 10,1% e il 10,3%, per tornare al 10,1%), in Italia e Spagna il fenomeno è in riduzione, ma ancora lontano dall’essere risolto (in Italia il tasso di abbandono era del 15% nel 2014, sceso al 13,1% nel 2020. In Spagna si è scesi dal 21,9% al 16% dal 2014 al 2020).

Complessivamente in tutto il territorio dell’UE mancano all’appello almeno 2.384.869 giovani. In così tanti, nel 2020, sono usciti dai percorsi di formazione prima del previsto. E’ il 9,9% della popolazione in età da ultimi anni di liceo e università.

A proposito di università, c’è un ambito dove invece a dover lavorare è soprattutto l’Italia, ed è il numero di laureati. Il tasso di completamento di istruzione terziaria è del 28,9%. Peggio, in termini di performance, solo la Romania (24,9%). Gli italiani dunque rischiano di rimanere schiacciati dai colleghi degli altri Paesi perché non formati e non competitivi. Il dato indica anche in questo caso una tendenza al miglioramento, ma alla fine di ogni anno accademico in Italia continuano e restare senza titolo più di sette immatricolati su dieci.

Tags: abbandono scolasticodati eurostateurostateurozonaistruzioneistruzione terziariaitalialaureatiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione