- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Unione Europea chiamata a difesa del Made in Italy in Cile

L’Unione Europea chiamata a difesa del Made in Italy in Cile

Arrivano i falsi Asiago, Parmigiano reggiano e mortadella Bologna in Cile con l'ennesimo colpo alle produzioni Made in Italy. Coldiretti e Filiera Italia chiedono l'intervento dell'UE sia verso il Cile che verso il WTO

Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
13 Agosto 2021
in Economia, Il contributo
Falso parmigiano in Cile

“L’Unione Europea deve intervenire per tutelare i prodotti tipici dell’agroalimentare italiano”. E’ quanto chiedono Filiera Italia e Coldiretti dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale cilena delle domande di registrazione dei tre marchi “Asiago”, “Bologna” e “Parmesan” da parte del Consorzio statunitense Ccfn (Consortium of Common Food Names).

Accordo di associazione Ue-Cile

“Una richiesta grave – sottolinea Coldiretti – alla luce degli sforzi intrapresi dall’Unione europea nell’ambito dei negoziati sulla modernizzazione dell’Accordo di Associazione Ue-Cile attualmente in corso. Serve un’efficace azione di contrasto a livello internazionale della Ue al Wto (Organizzazione mondiale del commercio), ma anche un maggiore impegno nei negoziati di libero scambio dell’Unione Europea  per tutelare il Made in Italy”.

Il Cile, inoltre, è il Paese dell’America Latina che ha introdotto il bollino nero in etichetta che sconsiglia di fatto l’acquisto di prodotti dall’Italia. Si colpiscono prodotti come il Parmigiano, il Gorgonzola, il prosciutto e, addirittura, gli gnocchi. Il Ccfn invece è la lobby dell’industria casearia americana che produce i falsi formaggi italiani negli Usa. Aveva già esplicitamente chiesto al Governo degli Stati Uniti di imporre tasse alle importazioni di prodotti europei al fine di favorire l’industria del falso Made in Italy negli Usa e costringere così l’Unione Europea ad aprire le frontiere ai tarocchi a stelle e strisce.

Danno occupazionale e economico

“Non c’è tempo da perdere per un intervento dell’Unione Europea – sottolinea ancora la Coldiretti – che deve bloccare l’ennesimo scippo ai danni del sistema agroalimentare nazionale con ripercussioni a lungo termine su lavoro, esportazioni e possibilità di sviluppo delle imprese. Per colpa del cosiddetto “italian sounding” nel mondo – stima la Coldiretti – più due prodotti agroalimentari Made in Italy su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale con il nostro Paese. Con la lotta al falso Made in Italy a tavola – afferma la Coldiretti – si possono creare ben 300 mila posti di lavoro in Italia”.

“Come Filiera Italia chiediamo alla Commissione europea e al Governo italiano di intervenire immediatamente presso le autorità cilene. Serve garantire una tutela concreta per i nostri produttori”, chiede il consigliere delegato dell’associazione, Luigi Scordamaglia. “Il consorzio americano non è nuovo a questi furti di identità. In ogni mercato prova a rivendicare il diritto di vendere il falso Made in Italy. E’ inaccettabile. Si tratta di un danno per le nostre imprese che supera i 100 miliardi di euro all’anno. Viene toccato non solo il nostro patrimonio economico, ma anche quello culturale e identitario. Oltre a rappresentare una truffa per quei consumatori stranieri che cercano l’Italia e trovano troppo spesso solo scadenti imitazioni. Anche per questo Filiera Italia, insieme a Coldiretti, prosegue nell’impegno a sostegno dell’export del cibo e del vino 100% italiano”, conclude Scordamaglia.

Tags: Accordo Associazione UE-CilecoldiretticommercioFiliera Italiamade inMade in ItalyUeunione europeaWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione