- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Ben Hall (Financial Times): «Con Draghi l’Italia è diventata un polo di stabilità nell’Unione Europea»

Ben Hall (Financial Times): «Con Draghi l’Italia è diventata un polo di stabilità nell’Unione Europea»

Campagna vaccinale, Recovery Plan e riforme economiche e amministrative: ecco i tre risultati riconosciuti a Mario Draghi da Ben Hall sul Financial Times che hanno consentito all'Italia di diventare un polo di stabilità nell'UE

Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
16 Agosto 2021
in Politica, Il contributo
Mario Draghi riconoscimento dal Financial Times

“Con la Germania e la Francia dirette verso elezioni incerte, l’Italia appare come un polo di stabilità nell’Unione Europea”. È quanto scrive il Financial Times in un articolo di analisi firmato da Ben Hall. Anzi, con Mario Draghi alla presidenza del Consiglio, l’Italia ha “smesso di essere sinonimo di disfunzionalità politica”.

Grazie alla vittoria all’Eurovision, al trionfo agli Europei di calcio e agli ori guadagnati alle Olimpiadi, “l’Italia si sta godendo un’estate di successi superiore al previsto. Il successo più grande, però, è che il Paese ora ha un governo che funziona”.

“L’ex presidente della Bce non ha ancora compiuto il miracolo di salvare l’Italia come salvò l’euro, ma in sei mesi ha posto le basi per la ripresa e la rinascita del suo Paese”, osserva Hall. “Alla luce del fardello del suo debito e dei problemi economici profondamente radicati, l’Italia rappresenta ancora una minaccia sistemica alla sostenibilità della moneta unica nel lungo termine. Per ora, tuttavia, trasuda ottimismo e fiducia”.

“Il più importante risultato raggiunto da Draghi è stato rimettere in carreggiata una campagna vaccinale che stentava”, prosegue il Financial Times. “All’inizio di marzo, l’Italia aveva inoculato solo 8,6 dosi ogni 100 persone, al di sotto della media europea. Peggio ancora, non stava riuscendo a dare la priorità agli italiani più anziani e vulnerabili. Mentre i tassi di mortalità scendevano in Europa, in Italia crescevano”.

“Ora”, ricorda Hall, “le somministrazioni in Italia superano la Germania, la Francia, la media Ue e, presto, il Regno Unito. Prima che il Paese si fermasse per le vacanze di agosto, l’Italia stava somministrando oltre 500 mila dosi al giorno. L’obiettivo del governo di vaccinare l’80% della popolazione sotto i 12 anni entro fine settembre sembra a portata di mano. La richiesta di mostrare un “green pass” vaccinale per accedere a ristoranti e locali dovrebbe stimolare l’inoculazione. A differenza della Francia, il pass non ha provocato l’opposizione della piazza. Con tassi di infezione ancora sotto controllo, l’Italia è stata in grado di riaprire la sua economia da aprile, evitando nuove restrizioni”.

“La seconda grande prova di Draghi è stata agire con forza con il recovery plan italiano”, osserva Hall. “In totale, Roma sta mobilitando 235 miliardi di euro per ravvivare la sua economia nei prossimi cinque anni. Ovviamente il denaro va speso con prontezza e va speso bene e l’Italia non ha buoni trascorsi in proposito. Ma affidare il Recovery Fund al Tesoro – un’istituzione rispettata e professionale – aiuterà a concentrare il denaro su meno progetti”.

“In ultimo”, scrive ancora Hall, “Draghi ha legato strettamente i piani del recovery fund a riforme economiche e amministrative”. Dopo la riforma della giustizia, “un importante punto di svolta” che ha mostrato “la disponibilità dei partiti a fare sacrifici politici in nome del cambiamento”, le prossime sfide saranno “la riforma delle norme sulla concorrenza” e “la riforma fiscale”, che si presenta come “la prova più ambiziosa”.

“Draghi potrebbe limitare i cambiamenti alla semplificazione amministrativa o puntare a una riforma più ambiziosa che tagli le tasse sul lavoro”, continua il Financial Times. “Ha lo spazio di manovra fiscale per essere coraggioso. La crescita economica potrebbe raggiungere il 5% quest’anno. Per una volta, l’Italia sta rimbalzando da una recessione”.

“La grande domanda rimane quanto Draghi resterà premier”, sottolinea il quotidiano britannico, “le prossime elezioni sono previste nel giugno 2023. Anche se la sua coalizione reggesse, Draghi potrebbe essere tentato di passare alla presidenza. Infatti, il prossimo febbraio finirà il mandato di Sergio Mattarella. In un mondo ideale, Mattarella verrebbe persuaso a restare per un altro anno”, conclude il Financial Times. “Draghi ha bisogno di più tempo per cambiare l’Italia”.

Tags: campagna vaccinalefinancial timesmario draghirecovery fundriforma fiscaleSergio Mattarella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Cronaca

Recovery Fund, in Italia truffa da cinque milioni di euro. Sospetti sul sindaco di Ceccano

24 Ottobre 2024
Economia

I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

21 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Mario Draghi in Parlamento europeo [archivio]
Politica

Draghi: “Debito comune non è questione principale del rapporto su competitività”

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione