- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » COVID, Commissione UE approva nuovo fondo BEI a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia

COVID, Commissione UE approva nuovo fondo BEI a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia

Uno strumento del valore di 1,4 miliardi di euro garantirà l'erogazione di finanziamenti per le attività colpite dall'emergenza, assicurando liquidità per esigenze di cassa o nuovi investimenti

Alessandro Ticchi di Alessandro Ticchi
23 Agosto 2021
in Economia, Il contributo
energia

Nell’ottica di continuare a sostenere le piccole e medie imprese maggiormente colpite dalla pandemia da Coronavirus, la Commissione Europea ha approvato lunedì 16 agosto un nuovo fondo da 1,4 miliardi di euro che dovrebbe mobilitare finanziamenti per almeno 13 miliardi. Tale fondo si inserisce tra gli strumenti del Fondo europeo di garanzia, gestito dalla BEI (Banca europea degli investimenti) e dal FEI (Fondo europeo per gli investimenti) e istituito nell’aprile 2020 quale dispositivo di risposta all’emergenza pandemica. Tra i 22 Paesi Membri che partecipano a tale fondo è presente anche l’Italia.

Il nuovo prodotto si presenta sotto forma di garanzie su segmenti di cartolarizzazione sintetica a favore delle imprese colpite dalla pandemia situate nei 22 Paesi aderenti.

Come funziona

Con la tecnica della cartolarizzazione sintetica, le Istituzioni europee hanno come obiettivo quello di generare capacità di prestito da parte degli intermediari finanziari al fine di destinare le risorse alle PMI. A questo punto, le risorse liberate grazie al Fondo europeo di garanzia vengono utilizzate dalle banche per costituire un nuovo pool di attività (si pensi ad un portafoglio di prestiti) per soddisfare le esigenze di liquidità delle PMI. Ciò aiuterà le banche a incentivare l’erogazione di nuovi finanziamenti.

Nel caso specifico, la BEI riveste il ruolo di venditore della protezione nei confronti degli intermediari finanziari. Tuttavia, il portafoglio prestiti non deve superare una determinata soglia massima e deve contenere solamente esposizioni non deteriorate. Con la condivisione del rischio di credito tra gli Stati Membri aderenti, il Fondo di garanzia avrà a proprio carico un costo medio notevolmente ridotto rispetto a quanto avrebbero dovuto sopportare i singoli Stati.

L’approvazione del fondo, in particolar modo circa la compatibilità con il quadro degli Aiuti di Stato, è resa possibile grazie all’orientamento della Commissione Europea, secondo la quale lo strumento è considerato “necessario, opportuno e proporzionato” a ridurre il grave turbamento dell’economica, in linea con le disposizioni di cui all’articolo 107 del TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea).

Tags: banca europea investimentibeicommissione europeaFeifinanziamenti uegaranziaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione