- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » PAC, via libera di Bruxelles all’aumento degli anticipi su aiuti diretti e sviluppo rurale

PAC, via libera di Bruxelles all’aumento degli anticipi su aiuti diretti e sviluppo rurale

Per il primo pilastro della Politica agricola comunitaria l'anticipo sale dal 50 al 70 per cento sull'importo totale, mentre per il secondo si passa dal 75 all'85 per cento. Erogazioni a partire dal 16 ottobre, dopo le verifiche e i controlli richiesti, per sostenere gli agricoltori colpiti dalla crisi COVID e dall'impatto delle condizioni meteorologiche avverse

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
23 Agosto 2021
in Agricoltura, Economia
aree rurali Politica agricola comune

Bruxelles – Aumentare gli anticipi sui pagamenti della Politica agricola comune (PAC), che entrerà formalmente in vigore dal prossimo primo gennaio 2023 dopo un periodo transitorio. La Commissione Europea ha adottato il 4 agosto un provvedimento che consente agli Stati membri di ottenere una maggiore percentuale degli anticipi sugli aiuti diretti della Pac e alle misure per lo sviluppo rurale (rispettivamente il primo e il secondo pilastro della Politica agricola comune). Questo per sostenere gli agricoltori colpiti dalla crisi COVID e dall’impatto delle condizioni meteorologiche avverse, che si sono rincorse tutto l’anno: prima le gelate di primavera e poi le ondate di calore dell’estate.

Nello specifico, per il primo pilastro (aiuti diretti) l’anticipo sale dal 50 al 70 per cento sull’importo totale, mentre per il secondo (lo sviluppo rurale) si passa dal 75 all’85 per cento. Bruxelles precisa in una nota che, a tutela del bilancio dell’Unione europea, le erogazioni agli agricoltori potranno essere avviate a partire dal 16 ottobre, quando saranno conclusi le verifiche e i controlli previsti. La decisione è finalizzata a “sostenere e aumentare il flusso di cassa degli agricoltori, colpiti dalle conseguenze economiche dalla pandemia”, a cui si aggiungono “condizioni meteorologiche avverse” registrate in diversi Stati membri.

Fino alla metà del prossimo ottobre restano in vigore le misure straordinarie anti-crisi per il settore vitivinicolo varate dalla Commissione lo scorso anno e poi prorogate. Dopo lo scoppio della pandemia, un primo pacchetto di misure dedicato a tutto il settore agricolo e alimentare era stato adottato nel maggio 2020, poi integrato da un secondo pacchetto specifico per il settore vitivinicolo adottato a luglio 2020. Per quanto riguarda gli aiuti, gli Stati membri possono fornire pagamenti anticipati fino al 100 per cento delle spese sostenute dai produttori di vino che hanno deciso di fare la distillazione e lo stoccaggio privato per la pandemia. Inoltre, è prevista una maggiore flessibilità nell’ambito dei programmi di sostegno al mercato, anche se non sono state mobilitate risorse aggiuntive rispetto a quelle già esistenti.

Tags: aiuti direttibruxellescommissione europeacoronaviruscrisi covid-19pacpolitica agricola comunesviluppo ruraleunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sicurezza alimentare
Agricoltura

Pratiche commerciali sleali, ok al decreto per recepire la direttiva Ue. Esulta la filiera agroalimentare italiana

30 Luglio 2021
Agricoltura

Nuova PAC. Per l’agricoltura italiana sarà un vantaggio dice il commissario Wojciechowski

29 Luglio 2021
Agricoltura

Pac, i tre regolamenti di riforma convalidati in Consiglio speciale agricoltura

26 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione