- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Parità di genere, la commissaria Dalli: “Bene la strategia dell’Italia. Le leggi sono inutili se non cambia la mentalità”

Parità di genere, la commissaria Dalli: “Bene la strategia dell’Italia. Le leggi sono inutili se non cambia la mentalità”

L'intervento alla conferenza ministeriale del G20 sull'empowerment femminile. "È un passo molto importante che per la prima volta ci sia una riunione focalizzata sui temi della violenza di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
26 Agosto 2021
in Politica
Da sinistra, la commissaria UE per l'Uguaglianza, Helena Dalli, e la ministra per le Pari opportunità, Elena Bonetti

Da sinistra, la commissaria UE per l'Uguaglianza, Helena Dalli, e la ministra per le Pari opportunità, Elena Bonetti

Bruxelles – Il cambiamento parte dalla cultura, la legislazione da sola non può modificare i comportamenti. Si è fondato su questo presupposto l’intervento della commissaria europea per l’Uguaglianza, Helena Dalli, alla conferenza ministeriale del G20 sull’empowerment femminile (concetto che indica la conquista della consapevolezza di sé e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni). La riunione si è svolta oggi (26 agosto) a Santa Margherita Ligure ed è stata presieduta dalla ministra per le Pari opportunità, Elena Bonetti.

“Possiamo fare tutte le direttive e le leggi del mondo, ma se non cambiamo la nostra cultura e attitudine, sarà tutto inutile“, ha ammonito la commissaria Dalli. Questo discorso vale in particolare nel rapporto tra generazioni: “Siamo noi che diciamo cosa è giusto e cosa è sbagliato per le ragazze e i ragazzi,  è così ovunque, ma abbiamo molti stereotipi“. Per questo motivo è necessario un cambio di passo a livello mentale e culturale, lasciando che siano le stesse nuove generazioni a “farsi strada e a lavorare per raggiungere il loro massimo potenziale”, è stato l’invito della commissaria. “Noi non dobbiamo interromperli”.

È pur sempre vero che gli Stati e la comunità internazionale hanno il dovere di mantenere alta l’attenzione su questioni come la parità di genere e i diritti delle donne, come il vertice di oggi ha dimostrato: “È un passo molto importante che per la prima volta il G20 abbia una conferenza focalizzata su questi temi, in particolare per la fase post-COVID”, ha riconosciuto Dalli. “È nostro dovere far sì che non succeda come nella crisi del 2008, quando le donne sono state le più colpite”. All’Italia è stato riconosciuto il merito di aver finalizzato una strategia per la parità di genere “molto importante, in linea quella dell’Unione Europea“, e che risponde a “tempi difficili per le donne, come ha dimostrato la pandemia”.

É sempre un piacere discutere con la Ministra @elenabonetti. La serietà , la disponibilità e l’impegno del governo italiano nell’implementazione della strategia per l’uguaglianza di genere rappresenta un segnale positivo per la costruzione della #UnionOfEquality. pic.twitter.com/MQIKCwvS7J

— Helena Dalli (@helenadalli) August 25, 2021

Un primo aspetto su cui è necessario intervenire è quello legato all’educazione e al mondo del lavoro. “La ministra Bonetti ha parlato delle competenze STEM [acronimo per Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, ndr] ed è proprio su questo aspetto che dobbiamo insistere”, ha voluto sottolineare la commissaria per l’Uguaglianza. Questo perché “c’è ancora un vuoto in queste discipline tra le donne”. L’attuazione di “politiche volte ad aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro” dovrà rappresentare un altro strumento da implementare nel breve termine.

Ma tra i primi punti in agenda c’è la lotta contro la violenza di genere, considerato che “durante la pandemia c’è stato un aumento della violenza domestica”. Nel suo intervento, Dalli ha sottolineato che “la promozione e la tutela dei diritti umani delle donne è parte integrante di qualsiasi sforzo per una soluzione politica inclusiva, globale e duratura”. Con questo obiettivo la commissaria europea ha ribadito che entro la fine di quest’anno l’esecutivo UE presenterà una proposta legislativa sulla lotta alla violenza di genere: “È questa una delle azioni volte a conseguire gli obiettivi della convenzione di Istanbul [Convenzione del Consiglio d’Europa dell’11 maggio 2011 sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, ndr] in settori quali la prevenzione, la protezione e l’azione penale”.

L’intervento della commissaria Dalli ha toccato infine la questione afghana: “Sono profondamente preoccupata per la situazione delle donne e delle ragazze in Afghanistan“, ha commentato, anche in relazione all’impatto “a lungo termine che questi eventi potrebbero avere sulla loro vita e sul ruolo che svolgeranno nella società”. Il gabinetto presieduto da Ursula von der Leyen “seguirà da vicino gli sviluppi” e “valuterà il governo dei talebani sulla base dei fatti piuttosto che delle promesse”.

Tags: commissione europeaElena Bonettiempowerment femminileG20G20 empowerment femminileg20 italiahelena dalliitaliaparità di generestrategia per la parità di genere

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mariya Gabriel - © European Union
Cultura

Parità di genere: le raccomandazioni della Commissione UE per colmare il divario nei settori culturali e creativi

7 Giugno 2021
Politica

Parità di genere, Parlamento UE detta la linea: colmare divario digitale e uguaglianza per ripresa post-Covid

21 Gennaio 2021
Politica

Parità di genere e lotta contro la violenza sulle donne, Parlamento e Commissione unite per il cambiamento dentro e fuori l’UE

25 Novembre 2020
Cronaca

All’Unione europea servono altri 60 anni per raggiungere la parità di genere

29 Ottobre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione