- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Programma React-Eu: a Milano 82 milioni per progetti green e digitali

Programma React-Eu: a Milano 82 milioni per progetti green e digitali

Acquisto di bus ecologici, aumento del verde pubblico, sistemazione di piazze e spazi pubblici, realizzazione di percorsi ciclo pedonali e riqualificazione delle scuole. Sono alcuni dei progetti che il Comune di Milano ha deciso di proporre all'Unione europea come destinatari dei finanziamenti del programma React-Eu

Ramiro Baldacci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/ramirobaldacci" target="_blank">ramirobaldacci</a> di Ramiro Baldacci ramirobaldacci
30 Agosto 2021
in Green Economy, Il contributo
Milano e i progetti nell'ambito del programma React-Eu

Il programma React-Eu, l’iniziativa dell’Unione Europea che porta avanti e amplia le misure di risposta alla crisi attraverso il finanziamento di una ripresa economica verde, digitale e resiliente, continua ad alimentare proposte innovative.

Infatti, l’Amministrazione comunale di Milano ha individuato una serie di progetti, per un ammontare complessivo di circa 82 milioni di euro (75 quelli che spettano alla Città metropolitana di Milano), che ha intenzione di proporre all’Unione Europea come destinatari dei finanziamenti del programma React-Eu. L’elenco integra quello dei progetti già finanziati con il Programma operativo nazionale Città Metropolitane (Pon Metro).

Le tempistiche

Le risorse in arrivo dal programma dovranno essere utilizzate per opere che saranno completate entro il 31 dicembre 2023. Pertanto sono stati scelti assi di intervento con progetti già pronti o in fase avanzata. Si tratta di interventi che, come chiesto dall’Unione europea, mirano a favorire la transizione verde e digitale della società e contribuiscono al superamento degli effetti negativi della crisi sanitaria.

Le aree di intervento

La quota più consistente – 32,4 milioni di euro – è destinata all’acquisto di bus ecologici. L’obiettivo – già previsto – è quello di rinnovare interamente il parco dei mezzi pubblici di superficie nei prossimi anni; circa 16 milioni e mezzo sono assegnati all’aumento di verde pubblico, alla sistemazione di piazze e spazi pubblici, alla realizzazione di percorsi ciclopedonali; 7,8 milioni di euro alla riqualificazione delle scuole.

E poi 2 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici negli edifici pubblici (guardando all’obiettivo di Carbon Neutrality nel 2050); altri 2 per finanziare sistemi di teleassistenza avanzati per gli anziani e 2,5 per sostenere la nascita e il rafforzamento delle micro, piccole e medie imprese che operano nei quartieri nell’ambito dell’innovazione sociale.

Nelle intenzioni del Comune 68 milioni  (dei 75 che spettano all’area metropolitana) saranno destinati ad azioni di ‘Ripresa verde, digitale e resiliente’; circa 7 alla ‘Ripresa sociale, economica e occupazionale’. Altri 7 milioni riguardano interventi di ‘Assistenza tecnica e azioni di rafforzamento dell’Amministrazione’.

Tags: carbon neutralityComune di Milanomobilità sostenibilereact EUtransizione digitaletransizione verde

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
bei
Green Economy

Bei e Cassa depositi e prestiti collaborano a supporto dell’economia “verde” italiana

4 Novembre 2024
[foto: Centro studi e ricerche del Parlamento europeo]
Green Economy

In Ue, il 93 per cento delle Pmi si impegna nella transizione verde (ma l’impatto ecologico resta alto)

18 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
leapmotor
casa automobilistica cinese produzione auto elettriche low cost
 [foto: imagoeconomica]
Economia

Auto elettrica, l’Ue rifiuta le proposte anti-dazi degli esportatori cinesi

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione