- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » I primi 80 anni del Manifesto di Ventotene

I primi 80 anni del Manifesto di Ventotene

Nell’estate del 1941, mentre l’armata tedesca dilagava nell’Unione Sovietica, tre uomini, confinati sulla piccola isola italiana, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, solitari combattenti contro la dittatura del Duce, raccolgono in un programma di azione le riflessioni sul futuro di quell’Europa del dopoguerra

Loredana Nuzzolese di Loredana Nuzzolese
31 Agosto 2021
in Il contributo, Cultura

In un clima di oppressione, di privazione dei diritti e della libertà, si avvia con il Manifesto di Ventotene un percorso di rinascita: la visione di un’Europa libera e unita, l’idea di una rivoluzione democratica vigorosa. Ricorrono in questi giorni, in coincidenza dei drammatici avvenimenti in Afghanistan, gli ottanta anni del documento guida delle generazioni della ricostruzione repubblicana. Nell’estate del 1941, mentre l’armata tedesca dilagava nell’Unione Sovietica, con una forza ancora apparentemente inarrestabile, tre uomini, confinati sulla piccola isola di Ventotene, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, solitari combattenti contro la dittatura del Duce, raccolgono in un programma di azione le riflessioni sul futuro di quell’Europa del dopoguerra. Il loro audace e lungimirante scritto, che si chiamava solo “progetto di Manifesto”, venne affidato alla distribuzione clandestina, con le incertezze e i pericoli che ne comportava, divenendo ben presto la pietra miliare del federalismo europeo.

Spinelli, proveniente dal comunismo, Rossi, anticipatore di Giustizia e Libertà, Colorni, militante nel Partito Socialista di Pertini e di Nenni, ritenevano che ci fosse una sola via d’uscita: superare il modello della sovranità nazionale alla ricerca di un’unità superiore al di là e al di sopra di uno Stato – così da limitare la capacità belligerante dei singoli Stati e il potere universale rappresentato dalla Chiesa – e avviare la costituzione di un’Europa federale fra le nazioni.

Di fronte all’emergere delle due nuove potenze continentali, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, molte delle nazioni fino ad allora dominanti sarebbero state destinate a perdere progressivamente gran parte della loro influenza. Negli uomini di Ventotene l’Europa unita sorgeva come “terza forza” fra le due grandi potenze.

Altiero Spinelli Manifesto Ventotene
Altiero Spinelli

Le affermazioni di Colorni, Rossi e Spinelli non aprivano una tendenza interamente nuova: esse rivisitavano ed aggiornavano un concetto già sviluppato di Europa calandolo nel vivo della situazione politica internazionale. L’idea dell’Europa come unità continentale e organizzatrice di popoli era nata due secoli prima, nel Settecento, nel clima dell’illuminismo e del cosmopolitismo, innestandosi sulla tradizione cristiana. Esemplare l’opera “La riorganizzazione della società europea” di Saint Simon e Thierry, edita nel 1814, in cui si trova il primo audace progetto di una società sopranazionale che, sebbene non abbia ancora i caratteri di uno Stato federale nel senso rigoroso del termine, si spingeva oltre il sistema confederale di Stati teorizzato da Kant.

Sino alla fine della secondo conflitto mondiale, il principio di Federazione aveva nutrito le speranze di intere generazioni ma ancora non si era tradotto in un movimento politico. Il Manifesto segna un momento di svolta trattandosi non solo di una dichiarazione di principi ma altresì di un programma di azione. “Occorre sin d’ora gettare le fondamenta di un movimento che sappia mobilitare tutte le forze per far nascere il nuovo organismo che sarà la creazione più grandiosa e innovatrice sorta in Europa”– si legge nel Manifesto – e ciò è realizzabile attraverso la propaganda e l’azione.

Fra i tre intellettuali sussistono delle differenze sui vari attori del processo europeo, con una comune maggiore simpatia verso gli Stati Uniti. Sono ben consapevoli che il processo di federazione europeo, a differenza di quello americano, sarebbe stato lungo e non immediato. Ernesto Rossi infatti notò che la via per il superamento della sovranità nazionale sarebbe stata tortuosa “con abbozzi di legami federali fra i vari Stati, tentativi esitanti e contrastanti”.

Oggi l’Unione Europea ha cessato di essere utopia divenendo nel corso dei decenni realtà. Una realtà messa alla prova e, talvolta, in discussione dal corso degli avvenimenti recenti. Il particolarismo ideologico rappresenta il peggior nemico, quello da immunizzare al pari di un virus che si annida nel corpo ed è capace di mutare. Mettiamo a profitto gli insegnamenti del passato, difendiamo la democrazia e lo Stato di diritto per continuare a costruire la nostra “casa comune”.

Tags: Altiero SpinelliErnesto RossiEugenio ColornieuropaManifesto di Ventoteneunione europeaVentotene

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione