- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Recovery plan: a dicembre previsto un nuovo versamento all’Italia “se avrà rispettato gli obiettivi”

Recovery plan: a dicembre previsto un nuovo versamento all’Italia “se avrà rispettato gli obiettivi”

Dombrovskis: "Dopo i primi anticipi ora si apre la fase dei controlli, che sono fondamentali per il successo del programma"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Settembre 2021
in Economia
Valdis Dombrosvkis durante il collegamento con il Parlamento europeo

Valdis Dombrosvkis durante il collegamento con il Parlamento europeo

Bruxelles – A dicembre potrebbe esserci un nuovo esborso a favore dell’Italia nel quadro del Recovery Plan, ma questo potrà avvenire solo a condizione che gli obiettivi posti per i prossimi mesi siano rispettati.

Lo ha spiegato oggi il vice presidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis parlando alle commissioni riunite Bilancio ed Economia del Parlamento europeo, insieme al commissario Paolo Gentiloni. “Il Consiglio ha approvato i piani di 18 Paesi sui 25 che sono stati presentati, nove di questi hanno già avuto un pre-finanziamento (tra i quali l’Italia, ndr). Nei prossimi mesi – ha specificato Dombrovskis – ci saranno nuove richieste di pagamento, tra le quali quella dell’Italia, prevista a dicembre, e per dare il via libera dovremo verificare il rispetto dei tempi dei primi interventi, il raggiungimento degli obiettivi”.

Il vice presidente della Commissione ha insistito sul fatto che “i controlli e il monitoraggio sugli interventi sono fondamentali per il successo del piano di ripresa“.

Capitolo a parte sono i piani di Ungheria e Polonia, che non sono ancora stati approvati, in particolare per la questione della condizionalità sullo stato di diritto, in sostanza sul rispetto delle norme che legano l’esborso di fondi europei al rispetto di alcuni diritti fondamentali: “Dobbiamo vedere se i loro piani rispettano tutte le condizioni poste”, ha spiegato Dombrovskis.

Paolo Gentiloni durante il collegamento di oggi con il Parlamento europeo

Gentiloni nel suo intervento ha sottolineato il fatto che gli obiettivi dei Piani nazionali su clima e digitale sono andati ben oltre le percentuali minime previste dalla Commissione. “Il 40,5 per cento dei fondi sono per il clima – ha spiegato – superando dunque il 37 per cento indicato come minimo. Sul digitale siamoal 27 per cento, contro il 20 previsto”.

Il commissario ha poi ammonito nuovamente che “nei prossimi anni dovremo gestire l’impatto sociale della transizione climatica”.

 

Tags: anticipoitaliaPaolo GentiloniRecovery PlanValdis Dombrovskis

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione