- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Big Tech, l’industria digitale è diventata il più grande gruppo di pressione sulle politiche delle istituzioni UE

Big Tech, l’industria digitale è diventata il più grande gruppo di pressione sulle politiche delle istituzioni UE

Google, Facebook e Microsoft trainano un gruppo di 612 aziende che spendono oltre 97 milioni di euro all'anno in attività di lobbying a Bruxelles. Questa disponibilità economica si sta trasformando in influenza politica sui pacchetti legislativi che mirano a limitarne il potere

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
2 Settembre 2021
in Digital

Bruxelles – Più del settore farmaceutico, dei combustibili fossili, della finanza e della chimica. L’industria digitale ha superato le tradizionali potenze in ambito lobbistico ed è diventata il primo gruppo di pressione sulle politiche delle istituzioni europee. Lo ha rilevato lo studio The Lobby Network – Big Tech’s web of influence in the EU, pubblicato dalle organizzazioni no-profit Corporate Europe Observatory e Lobbycontrol.

Google, Facebook e Microsoft guidano un plotone di 612 aziende, gruppi e associazioni di imprese della sfera digitale che spendono oltre 97 milioni di euro all’anno per fare pressione sulle istituzioni dell’UE. Lo studio definisce però “profondamente squilibrato” l’universo di attori che operano in questo ambito: quasi un terzo della spesa totale della lobby tecnologica è concentrato nelle mani di dieci aziende (32 milioni di euro). Oltre alle tre Big Tech – che spendono oltre 5 milioni all’anno ciascuna – ci sono anche Apple, Huawei, Amazon, IBM, Intel, Qualcomm e Vodafone. A investire in modo sistematico sono soprattutto le aziende dalla sponda opposta dell’Atlantico: una su cinque ha sede negli Stati Uniti, mentre meno dell’1 per cento in Cina o ad Hong Kong.

Questo enorme budget messo in campo dai colossi digitali ha un impatto significativo a livello comunitario. Un esempio è quello fornito dall’attività di lobbying sulle proposte della Commissione Europea per regolamentare i mercati e i servizi digitali (il Digital Markets Act e il Digital Services Act). I funzionari di alto livello dell’esecutivo UE hanno organizzato 271 incontri sui pacchetti legislativi che dovrebbero contenere il potere crescente delle Big Tech: tre su quattro si sono tenuti proprio con i rappresentanti dell’industria tecnologica, Google e Facebook in testa.

“Il potere economico e politico dei giganti digitali è pesante e non hanno intenzione di rimanere passivi di fronte a possibili nuove regole che riguardano il modo in cui conducono i loro affari”, ha avvertito Tommaso Valletti, ex-capo economista della direzione della concorrenza della Commissione UE. “Ecco perché le istituzioni dell’UE devono urgentemente cambiare il modo in cui gestiscono questo lobbismo e limitare il potere delle Big Tech”.

Lo studio ha anche sottolineato che, nonostante il sostegno pubblico alle proposte della Commissione UE per limitare l’egemonia dei giganti digitali, i verbali delle riunioni e le strategie di lobbying trapelate mostrano che le aziende tecnologiche “stanno cercando di fare tutto il possibile per far cancellare le regole dure che sarebbero loro imposte“. Dalla disinformazione alla pubblicità mirata, fino alle pratiche di concorrenza sleale. Questa battaglia di influenze economiche si è ora spostata al Parlamento Europeo e al Consiglio, che stanno subendo lo stesso tipo di pressione da parte dei nuovi potentati del potere lobbistico a Bruxelles.

Tags: big techcommissione europeaConsiglio dell'UeCorporate Europe ObservatoryDigital markets actDigital services actfacebookGooglegruppi di pressioneLobbycontrollobbyingmicrosoftparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP
Digital

Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

14 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione