- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Telefonia mobile, Corte di Giustizia dell’UE ribadisce che le opzioni a ‘tariffa zero’ violano regole su accesso a Internet

Telefonia mobile, Corte di Giustizia dell’UE ribadisce che le opzioni a ‘tariffa zero’ violano regole su accesso a Internet

I giudici europei si sono pronunciati contro le pratiche commerciali di Vodafone e Telekom Deutschland, che forniscono accesso in modo gratuito, ma solo a determinate condizioni: "Qualsiasi limitazione che ne deriva va contro il diritto comunitario"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
2 Settembre 2021
in Digital

Bruxelles – A quasi un anno dalla prima sentenza della Corte di Giustizia dell’UE sul principio essenziale della “neutralità della rete”, i giudici europei hanno ribadito oggi (2 settembre) che le pratiche di telefonia mobile a “tariffa zero” sono contrarie al regolamento sull’accesso all’Internet aperto e neutrale. In questo senso è incompatibile con il diritto dell’Unione Europea qualsiasi limitazione della larghezza di banda, della condivisione della connessione o dell’utilizzo in roaming che derivi dall’attivazione di questo tipo di opzione.

La “tariffa zero” è una pratica commerciale del mercato della telefonia mobile. Consiste nel fornire accesso a Internet in modo gratuito al consumatore, ma solo a determinate condizioni. Per esempio si può garantire l’utilizzo senza costi di servizi di comunicazione o social selezionati sulla base di accordi con i provider Internet. A questa pratica si sono opposti i sostenitori della “neutralità della rete”: come emerge anche dalle sentenze della Corte UE, gli operatori di telefonia mobile sarebbero in grado di discriminare i servizi e i fornitori di Internet, influenzando le decisioni e le abitudini dei consumatori.

Due giudici tedeschi hanno interrogato la Corte di Giustizia UE sulla compatibilità con il diritto dell’Unione delle pratiche di telefonia mobile “a tariffa zero”, dovendosi pronunciare su casi che coinvolgevano Vodafone e Telekom Deutschland (rispettivamente contro la Bundesnetzagentur, l’Agenzia federale per le reti, e il Bundesverband der Verbraucherzentralen, associazione tedesca per la tutela dei consumatori).

Nel primo caso, le opzioni Vodafone Pass (video, musica, social e chat) sono valide soltanto nel territorio nazionale tedesco, mentre all’estero la quantità di dati consumata per l’utilizzo dei servizi di imprese partner è detratta dal volume compreso nel piano tariffario di base. Nel secondo caso, Telekom Deutschland propone ai clienti un’opzione aggiuntiva chiamata Stream On, che permette di non detrarre il volume di dati consumato dallo streaming audio e video fornito da partner dell’operatore mobile. Attivando questa opzione, il cliente accetta però una limitazione della larghezza di banda.

Con le sentenze nelle cause C-854/19, C-5/20 e C-34/20, la Corte di Giustizia dell’UE ha confermato che questo tipo di pratica commerciale “non soddisfa l’obbligo generale di trattamento equo del traffico, senza discriminazioni o interferenze, come previsto dal regolamento sull’accesso all’Internet aperto”. Le limitazioni della larghezza di banda, del tethering (la condivisione della connessione) o dell’utilizzo in roaming imposte dagli operatori mobili tedeschi sono incompatibili con il diritto comunitario, proprio per il fatto che si applicano “unicamente a causa dell’attivazione dell’opzione tariffa zero”, hanno specificato i giudici dell’UE.

Tags: corte di giustizia dell'Uedati mobiliDeutsche Telekominternetneutralità della retetariffa zerotelefonia mobiletetheringvodafone

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Telefonia mobile, la Corte di giustizia UE: “No alla ‘tariffa zero’, viola la neutralità della rete”

15 Settembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione