- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Cotone OGM, in consultazione l’autorizzazione a una variante per alimenti e mangimi

Cotone OGM, in consultazione l’autorizzazione a una variante per alimenti e mangimi

Aperta fino al 17 settembre la consultazione pubblica per autorizzare all'immissione in commercio una variante di cotone geneticamente modificato per essere tollerante al glifosato e agli erbicidi

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
3 Settembre 2021
in Agricoltura, Notizie In Breve

Bruxelles – Fino al 17 settembre è aperta la consultazione pubblica per l’autorizzazione all’immissione in commercio di una variante di cotone geneticamente modificato (GHB811) per alimenti e mangimi, modificato per conferire tolleranza al glifosato e altri erbicidi. L’autorizzazione riguarda solo l’immissione sul mercato di prodotti “contenenti, costituiti o prodotti a partire” da questa variante di cotone, ma non la coltivazione all’interno dell’Unione europea. Quindi sono solo importati.

Prima che un OGM possa essere approvato o rinnovato, il pubblico ha 30 giorni di tempo per esprimere un proprio parere. Qui la valutazione scientifica per il rinnovo pubblicata dall’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) lo scorso 16 agosto che non ha rilevato pericoli di caratterizzazione molecolare e le analisi bioinformatiche non identificano problemi che richiedono una valutazione della sicurezza di alimenti/mangimi. L’autorizzazione degli OGM funziona in questo modo: quando le aziende vogliono commercializzare prodotti geneticamente modificati in UE possono trasmettere la domanda di autorizzazione prima all’autorità competente di uno Stato membro, poi all’EFSA, che si occupa della valutazione scientifica sui potenziali rischi, su cui l’UE apre per un mese la consultazione pubblica.

Tags: cotoneglifosato

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

glifosato, parlamento europeo, commissione europea,
Agricoltura

Nessuna maggioranza pro o contro il rinnovo del glifosato per altri 10 anni. Gli Stati Ue ci riprovano a novembre

13 Ottobre 2023
glifosato
Cronaca

Bruxelles difende la scelta di rinnovare per dieci anni il glifosato. “Non ci sono prove che sia cancerogeno”

4 Ottobre 2023
Agricoltura

Bruxelles propone il rinnovo dell’autorizzazione del glifosato per altri 10 anni

20 Settembre 2023
agricoltura
Agricoltura

Bando europeo all’utilizzo di glifosate: ne vale veramente la pena?

20 Febbraio 2023
glifosato
Agricoltura

Glifosato, oltre 40 ONG all’UE: “Prove scientifiche e indipendenti per rinnovo autorizzazione”

14 Ottobre 2021
Foto: EFSA
Agricoltura

Glifosato, EFSA e ECHA aprono due consultazioni per il rinnovo dell’erbicida

23 Settembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione