- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Disinformazione, lettera aperta alle istituzioni UE per rivedere la proposta di legge sui servizi digitali con misure più severe

Disinformazione, lettera aperta alle istituzioni UE per rivedere la proposta di legge sui servizi digitali con misure più severe

Oltre 50 organizzazioni della società civile si sono rivolte ai legislatori europei per chiedere un miglioramento della proposta della Commissione UE sul piano delle responsabilità delle Big Tech: "Non possiamo sostenere lo status quo del processo decisionale arbitrario delle piattaforme online"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
3 Settembre 2021
in Digital
Digital Services Act

Bruxelles – La società civile europea si mobilita sul Digital Services Act (DSA), la proposta di legge della Commissione Europea sui servizi digitali ora al vaglio di Parlamento e Consiglio dell’UE. Più di 50 organizzazioni (tra cui EUDisinfo Lab, Reporter senza frontiere e The Daphne Caruana Galizia Foundation) hanno firmato una lettera aperta per esortare le istituzioni comunitarie a rivedere la proposta in senso più stringente per quanto riguarda la lotta alla disinformazione online, le responsabilità e il controllo democratico.

“L’Unione è stata attenta alle sfide della disinformazione, ma ha evitato di intraprendere azioni che avrebbero portato a una significativa responsabilità delle piattaforme”, hanno sottolineato i firmatari. “Non possiamo sostenere lo status quo del processo decisionale arbitrario delle piattaforme, che varia di mese in mese e di Paese in Paese”, né “affrontare i disordini dell’informazione attraverso un approccio di pura moderazione dei contenuti”. Un problema che coinvolge la libertà di espressione e di informazione (“la disinformazione rende più difficile l’accesso a informazioni tempestive, rilevanti e accurate”) e i diritti civili e politici (“le campagne strategiche di disinformazione offuscano la linea tra l’attivismo di base e l’inganno fabbricato”).

Il Digital Services Act viene visto dalle 50 organizzazioni come “un’opportunità d’oro” per affrontare la disinformazione attraverso “un approccio basato sui diritti“. In questo senso sono stati presentati alcuni suggerimenti per migliorare la proposta, “senza cambiarla drasticamente”, dal momento in cui “sono già contenute al suo interno una serie di aspetti positivi”: dalle salvaguardie per prevenire l’eccessiva rimozione di contenuti alla necessità di affrontare i rischi sistemici legati alla manipolazione delle informazioni. Tuttavia “questo non è sufficiente” e viene richiesto un maggiore sforzo in sei aree su cui le commissioni del Parlamento Europeo stanno intervenendo attraverso emendamenti.

Prima di tutto, devono essere attribuite maggiori responsabilità alle piattaforme per “azioni e inazioni arbitrarie” (aspetto su cui le Big Tech si stanno opponendo con un’intensa campagna di lobbying). È poi necessaria una trasparenza “significativa”,sugli archivi di termini e condizioni di utilizzo delle piattaforme, gli annunci degli inserzionisti, target e pubblico di riferimento. Sul piano delle valutazioni del rischio, le organizzazioni chiedono che vengano segnalati tutti quelli delle piattaforme online, “non solo quelli più più evidenti e ricorrenti”.

Per quanto riguarda l’accesso ai dati, “società civile e giornalisti devono potersi qualificare come ricercatori verificati per accedere ai dati delle piattaforme”, mentre agli informatori dovrebbe essere fornito un “riconoscimento speciale” per il loro ruolo nel chiedere conto alle piattaforme dei contenuti pubblicati. Ultima, ma non per importanza, l’istituzione di un comitato europeo di supervisione come organismo indipendente e “dotato di risorse adeguate per supervisionare l’attuazione del DSA” insieme a esperti della società civile.

Tags: accesso datibig techcommissione europeaDigital services actdisinformazione onlineparlamento europeopiattaforme onlineReporter senza frontiereservizi digitaliThe Daphne Caruana Galizia Foundationtrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

Big Tech, l’industria digitale è diventata il più grande gruppo di pressione sulle politiche delle istituzioni UE

2 Settembre 2021
Digital

Legge sui servizi digitali e legge sul mercato digitale: cosa prevedono nel dettaglio le proposte della Commissione

24 Dicembre 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione