- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » Open source, i software “liberi” possono creare fino a 600 nuove start-up all’anno nelle tecnologie dell’informazione

Open source, i software “liberi” possono creare fino a 600 nuove start-up all’anno nelle tecnologie dell’informazione

Con investimenti da un miliardo di euro in codici progettati per essere accessibili pubblicamente, l'economia comunitaria ne beneficia tra i 65/95 miliardi. Lo studio pubblicato dalla Commissione UE sottolinea le potenzialità digitali per il settore pubblico che ne derivano

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
6 Settembre 2021
in Digital
Cloud Digitale

Bruxelles – Il valore dei software open source si può quantificare. Nel 2018 le imprese con sede nell’Unione Europea hanno investito circa un miliardo di euro in codici progettati per essere accessibili pubblicamente, per un impatto sull’economia comunitaria compreso tra i 65 e i 95 miliardi. O ancora, un aumento del 10 per cento dei contributi ai software open source permetterebbe la nascita di oltre 600 nuove start-up ogni anno nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Tic) nell’UE e un aumento del prodotto interno lordo compreso tra lo 0,4 e lo 0,6 per cento annuo.

Sono i risultati di uno studio pubblicato dalla Commissione Europea, che ha analizzato l’impatto economico di questi programmi informatici liberi sull’economia europea. Le analisi rilevano che il settore pubblico potrebbe ridurre il costo totale della proprietà, evitare effetti di dipendenza dal fornitore e rafforzare la propria autonomia digitale, solo acquistando software con codice sorgente aperto anziché software proprietario. Per questo motivo lo studio formula una serie di raccomandazioni specifiche per fare in modo che il settore pubblico diventi autonomo sotto il profilo digitale e che la ricerca e l’innovazione favoriscano la competitività dell’industria europea. Sul lungo termine, i risultati potrebbero essere utilizzati per rafforzare la dimensione aperta nello sviluppo di future politiche industriali comunitarie.

Il nuovo “bene pubblico digitale” può essere applicato in ambiti come la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni, i big data e l’auto connessa. Dall’ottobre dello scorso anno l’UE dispone di una propria strategia per i software open source che coprirà i prossimi due anni, stimolandone il potenziale innovativo e collaborativo per raggiungere gli obiettivi digitali dell’Unione. Al centro di questa strategia c’è la condivisione e il riutilizzo di soluzioni, conoscenze e competenze in materia di software e l’aumento dell’uso dell’open source nelle tecnologie dell’informazione.

Tags: autonomia digitalecommissione europeadigitalizzazioneopen sourcesettore pubblicosoftwareStart uptecnologie d'informazione e comunicazione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione