- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Stop veicoli a benzina e diesel dal 2035, pressing dell’Italia per escludere le auto sportive di lusso

Stop veicoli a benzina e diesel dal 2035, pressing dell’Italia per escludere le auto sportive di lusso

Il ministro Cingolani rivela a Bloomberg di trattative in corso con l'UE per esonerare i produttori di "supercar", tra cui Ferrari e Lamborghini, dall'eliminazione graduale dei veicoli con motore a combustione entro il 2035. La proposta del 'Fit for 55' prevede la fine delle deroghe dal 2030, ma il testo dovrà passare al vaglio di Europarlamento e Consiglio, che potrebbero modificarlo

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
6 Settembre 2021
in Green Economy, Politica
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani

Bruxelles – La Commissione europea non vuole concedere nessuna deroga allo stop dal 2035 alla produzione di automobili e veicoli commerciali a benzina e diesel. Neanche se a chiederlo è l’Italia per una nicchia molto speciale. In un’intervista rilasciata a Bloomberg TV in occasione del Forum Ambrosetti a Cernobbio, il ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha parlato di un dialogo in corso con la Commissione Europea per proteggere i produttori di auto di lusso – Ferrari e Lamborghini, per citarne qualcuno – dallo stop alla vendita di auto alimentate a diesel o benzina che dovrà essere obbligatorio in UE dal 2035.

Se il governo italiano sostiene “pienamente l’impegno dell’Europa a tagliare le emissioni eliminando gradualmente” i motori più inquinanti, “nel mercato delle auto gigantesche c’è una nicchia, e ci sono discussioni in corso con la Commissione europea” su come le nuove regole si applicherebbero alle case automobilistiche di fascia alta che vendono un numero molto inferiore di veicoli rispetto ai produttori tradizionali, ha affermato Cingolani, come riportato da Bloomberg.

I produttori di auto di lusso producono veicoli con motori molto potenti con livelli di inquinamento superiori alla media, ma allo stesso tempo queste case automobilistiche hanno vendite molto più basse. Il numero di veicoli interessati da un’esenzione rappresenterebbe “una frazione di un mercato che conta milioni”, ha detto Cingolani: la Ferrari ha venduto circa 9.100 veicoli nel 2020, mentre la Lamborghini ne ha venduti circa 7.400. Parlando a Bloomberg TV, Cingolani si è mostrato molto sicuro del fatto che le trattative con Bruxelles in corso avranno esito positivo. “Questo è qualcosa che stiamo discutendo con altri partner in Europa e sono convinto che non ci sarà un problema“.

L’obiettivo di porre fine alla vendita di auto diesel e benzina dal 2035 è una delle proposte presentate dalla Commissione il 14 luglio nel pacchetto climatico Fit for 55, che in quanto proposta deve ancora passare attraverso il confronto con Parlamento e Stati membri, i due co-legislatori. La Commissione europea – durante il briefing di oggi (6 settembre) con la stampa – non ha voluto commentare direttamente le notizie apparse sulla stampa internazionale. “Posso ricordare che la nostra proposta fatta a luglio del pacchetto ‘Fit for 55’ prevede la riduzione del 100 per cento delle emissioni per le nuove flotte di auto con un orizzonte del 2035 e tutte le aziende produttrici devono contribuire a questa riduzione”, ha precisato un portavoce dell’Esecutivo ricordando che tutte le deroghe previste oggi dalla legge “per le aziende che producono tra i mille e i 10mila veicoli saranno rimosse dal 2030 secondo la proposta di luglio”.

Ciò non toglie che il divieto è solo una proposta della Commissione, che lungo l’iter di approvazione potrebbe avere più di una modifica rispetto al testo originario. “Ora tocca all’Europarlamento e agli Stati nel Consiglio esprimersi”, ha confermato il portavoce Tim McPhie.

Tags: auto benzina dieselclimacommissione europeafit for 55italiariduzione emissioni CO2Roberto Cingolaniunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

commissione europea price cap
Green Economy

‘Fit for 55’, al via le consultazioni sul pacchetto clima

23 Luglio 2021
Andrej Vizjak, Ministro dell'ambiente e della pianificazione territoriale della Slovenia
Green Economy

‘Fit for 55’, prime “riserve” dei Ventisette sul nuovo mercato del carbonio per edifici e trasporti

21 Luglio 2021
Green Economy

Tassa CO2 alle frontiere, von der Leyen: “Pronti al dialogo internazionale, in UE solo l’8 per cento delle emissioni globali”

20 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione