- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Il G20 Salute: le lezioni della pandemia e le questioni ancora irrisolte

Il G20 Salute: le lezioni della pandemia e le questioni ancora irrisolte

Si è concluso a Roma il Vertice del G20 sulla salute. Al centro della discussione il rapporto tra salute e obiettivi di sviluppo sostenibile, una concezione onnicomprensiva di salute e investimenti su ricerca e innovazione per rendere i sistemi sanitari nazionali resilienti

Pamela Preschern</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@PamPre84" target="_blank">@PamPre84</a> di Pamela Preschern @PamPre84
7 Settembre 2021
in Il contributo, Cronaca
salute

Se si potesse riassumere in poche parole la riunione dei Ministri della Salute dei paesi del G20 tenutasi ai Musei Capitolini di Roma il 5 e 6 settembre quattro sono i punti principali che si dovrebbero menzionare:

  • il riconoscimento degli insegnamenti della pandemia e dei benefici della cooperazione internazionale;
  • il richiamo a investire nella ricerca e innovazione per sistemi sanitari nazionali efficienti e resilienti;
  • l’adozione di una visione globale della salute che riconosca pari rilevanza alle componenti umana, animale e ambientale;
  • la costruzione di un impianto universalista che per rendere la salute un diritto accessibile a tutti.

La riunione, in continuità con il Global Health Summit ospitato lo scorso maggio a Roma congiuntamente dal governo italiano rappresentato dal primo ministro Mario Draghi e dalla Commissione europea rappresentata dalla presidente Ursula von der Leyen, si è conclusa con l’approvazione all’unanimità  del Patto di Roma. Si tratta di un esito tutt’altro che scontato, considerando che al termine del G20 dello scorso anno non era stata adottata alcuna dichiarazione finale. “È il segnale di un impegno condiviso, una visione comune battaglia e una sfida aperta che tutti vogliamo vincere: quella del rilancio dei sistemi sanitari nazionali e delle politiche della salute“, come ha affermato il ministro della Salute italiano Roberto Speranza, durante la conferenza stampa a margine del Summit.

La struttura del Vertice e i contenuti del Patto di Roma

La riunione si è articolata in tre sessioni principali in ognuna delle quali sono stati affrontati punti cruciali, confluiti nella Dichiarazione finale, il Patto di Roma.

Nella prima sessione i leader hanno affrontato il tema della ricostruzione post Covid-19 e dello sviluppo di una sanità pubblica più resiliente. La pandemia ha messo a dura prova le capacità dei servizi sanitari nazionali di affrontare situazioni di emergenza e ha reso evidente la necessità e l’urgenza di investire risorse nella sanità pubblica rendendo equo e universale l’accesso alle cure. Strutture sanitarie efficienti e resilienti sono imprescindibili non sono per gestire adeguatamente le prossime sfide in materia di salute ma anche per un  progresso socio economico su scala mondiale. A questo proposito è stato evidenziato il legame tra salute e obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, con particolare riferimento a quelli in materia di salute, benessere e parità di genere. E’ chiaro che il raggiungimento di questi target sia stato e sia tuttora fortemente ostacolato dalla pandemia, in particolare nelle aree del mondo più fragili e che pertanto l’ impegno dei paesi occidentali a sostegno di queste non può venir meno.

La seconda sessione è stata dedicata alla presentazione di proposte specifiche per poter affrontare in modo efficace future emergenze. Innanzitutto è emersa l’importanza di una concezione olistica della salute che comprenda, oltre a quella umana, la salute animale e ambientale. A livello pratico è stata ribadita la necessità di un coordinamento tra i sistemi sanitari nazionali attraverso modalità di interconnessione che permettano ai dati raccolti di esser condivisi (anche attraverso l’utilizzo della tecnologia digitale) e della formazione e dispiegamento di personale sanitario in situazioni di emergenza.

Infine nella terza sessione si è trattato degli strumenti di controllo e strategie di contrasto della pandemia, con riferimento sia a quelli già disponibili come i vaccini, sottolineando i successi raggiunti grazie alla ricerca scientifica, alla collaborazione internazionale e ai partenariati misti (pubblico-privati) ,sia a ulteriori misure di sostegno nella lotta contro il virus che richiedono massicci investimenti in ricerca e innovazione.

Le altre questioni affrontate

Oggetto di discussione è stato anche il rafforzamento delle capacità di produzione locale e il trasferimento tecnologico tramite il rafforzamento di meccanismi di collaborazione esistenti come il Covax per garantire un accesso equo e universale ai vaccini. Ques’ultimo è un obiettivo da considerare prioritario se non si vuole che cooperazione, solidarietà e equità restino solo parole vuote e per evitare che il richiamo più volte ripetuto nelle sedi istituzionali europee e ribadito dal ministro Roberto Speranza affinché “nessuno resti indietro” rimanga inascoltato.

Sullo sfondo poi la compatibilità della proposta recentemente avanzata dai paesi economicamente avanzati (inclusi quelli europei) di una terza dose di vaccino per le categorie più fragili, con la necessità di assicurare una copertura vaccinale adeguata per quelle popolazioni che non hanno ancora ricevuto neanche la prima dose. Non si tratta di una questione puramente morale ma anche sanitaria, tenuto conto che la diffusione delle varianti è facilitata da campaagne di vaccinazione disomogenee e diversificate a livello globale.

In attesa di trovare soluzioni a tali questioni di notevole complessità i ministri della salute si preparano al prossimo appuntamento a fine ottobre in cui torneranno a discutere di salute con i ministri delle finanze per affrontare il tema dell’architettura globale del sistema sanitario, in primis della riforma dell’OMS e di un adeguato sostegno finanziario alla salute pubblica.

Tags: coronavirusG20italiaSaluteursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

von der leyen lula g20 mercosur
Economia

Von der Leyen al G20 spinge per chiudere l’Accordo Ue-Mercosur. Ora anche l’Italia guarda al fronte del no guidato dalla Francia

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione