- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Green City Awards, è Tallinn la Capitale verde europea del 2023

Green City Awards, è Tallinn la Capitale verde europea del 2023

Intitolata ieri a Lahti, la città estone riceverà un premio di 600mila euro per continuare a sostenere l'attuazione di politiche "verdi". Tra le piccole città con meno di 100mila abitanti, premiate anche Valongo (Portogallo) e Winterswijk (Paesi Bassi) con il titolo di European Green Leaf 2022 (Premio Foglia Verde). Italiane mai titolate

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
10 Settembre 2021
in Green Economy, Cronaca

Bruxelles – E’ Tallinn (Estonia) la Capitale verde d’Europa per il 2023. Si è svolta ieri (9 settembre) a Lahti, l’attuale capitale verde europea, la cerimonia che ha conferito alla città estone il premio European Green Capital per il 2023, con il quale riceverà un finanziamento di 600mila euro per continuare a sostenere l’attuazione delle iniziative e delle misure per migliorare la sostenibilità ambientale della città.

Nella stessa cerimonia sono state premiate anche la città portoghese di Valongo e Winterswijk nei Paesi Bassi con il titolo di European Green Leaf 2022 (Premio Foglia Verde) introdotto nel 2015 per riconoscere gli sforzi e i risultati ambientali delle città di piccole e medie dimensioni (tra i 20 e fino a 100mila abitanti). Valongo e Winterswijk riceveranno ciascuno un premio finanziario di 200mila euro. Tra le sei città finaliste per il premio delle piccole città c’era anche l’italiana Treviso, che però non è riuscita a diventare la prima città italiana a ricevere il premio per l’ambiente da parte dell’UE.

Virginijus Sinkevičius

“Le città di Tallinn, Valongo e Winterswijk hanno dimostrato impegno e azioni concrete per creare luoghi più sani, migliori e più verdi per i loro cittadini”, ha commentato il commissario europeo per l’Ambiente, Virginijus Sinkevičius. “Nonostante un altro anno sotto i vincoli di Covid-19, le ambizioni per una transizione verde rimangono alte. I vincitori di quest’anno ci hanno convinto della loro capacità di fare il possibile per la sostenibilità e aprire la strada alla creazione di città adatte alla vita”.

Nello specifico, a far salire sul podio Tallinn è stato il suo “approccio sistemico alla governance verde e obiettivi strategici interconnessi, che riflettono le ambizioni del Green Deal europeo”, si legge in una nota della Commissione. Essendo una delle città medievali meglio conservate d’Europa e patrimonio mondiale dell’UNESCO, Tallinn guiderà la nuova rete di 19 città europee, che mira ad attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite a livello locale, concentrandosi “sull’eliminazione della povertà, l’uguaglianza di genere, l’acqua pulita, il cambiamento climatico, le città sostenibili e la sostenibilità energetica, crescita e occupazione”.

Tra le città più piccole, la portoghese Valongo ha convinto la giuria che si sta occupando di questioni ambientali dando priorità all’impegno dei cittadini e “un forte impegno politico”. Mentre la giuria è rimasta colpita nel vedere la città olandese di Winterswijk, con 30.000 abitanti, si è spinta a presentare iniziative per guidare la transizione ecologica, come tavoli energetici che riuniscono gli attori locali o un fondo di rotazione per i cittadini per aumentare l’efficienza energetica delle loro case.

Ad oggi, 13 città hanno ricevuto il titolo di Capitale Verde Europea, ma nessuna italiana: Stoccolma (Svezia) ha vinto il titolo inaugurale, seguita da Amburgo (Germania) nel 2011; Vitoria-Gasteiz (Spagna) nel 2012; Nantes (Francia) nel 2013; Copenaghen (Danimarca) nel 2014; Bristol (Regno Unito) nel 2015; Lubiana (Slovenia) nel 2016; Essen (Germania) nel 2017; Nimega (Paesi Bassi) nel 2018; Oslo (Norvegia) nel 2019; Lisbona (Portogallo) nel 2020 e Lahti (Finlandia) nel 2021. Grenoble ha vinto il titolo per il 2022. Inoltre, 11 città hanno ricevuto il titolo di European Green Leaf: Mollet del Vallès (Spagna) nel 2015; Torres Vedras (Portogallo) nel 2015; Galway (Irlanda) nel 2017; Lovanio, (Belgio) nel 2018; Växjö (Svezia) nel 2018; Cornellà de Llobregat (Spagna) nel 2019; Horst aan de Maas (Paesi Bassi) nel 2019; Limerick, (Irlanda) nel 2020; Mechelen (Belgio) nel 2020. Grabovo (Bulgaria) e Lappeenranta (Finlandia) condividono il titolo per il 2021.

Tags: estoniaeuropean green capital 2023European Green Leaf 2022green dealTallinnunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Green City Awards, Treviso tra le sei città finaliste del premio ‘Foglia verde europea 2022’

6 Luglio 2021
Economia

Il Green Deal viaggia in treno, Commissione UE vuole il 2021 ‘anno europeo della ferrovia’

4 Marzo 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione