- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Digital » WildTrade, il progetto finanziato dall’UE per combattere il commercio illegale di animali selvatici con i big data

WildTrade, il progetto finanziato dall’UE per combattere il commercio illegale di animali selvatici con i big data

Sviluppato all'Università di Helsinki grazie ai fondi di Horizon 2020, l'obiettivo è quello di applicare algoritmi di apprendimento automatico alle piattaforme online per intercettare nuove tendenze, flussi e mercati globali

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Settembre 2021
in Digital, Cronaca
Il pangolino, attualmente la specie di mammiferi più trafficata illegalmente a livello globale

Il pangolino, attualmente la specie di mammiferi più trafficata illegalmente a livello globale

Bruxelles – Si chiama WildTrade e, come dice il nome (in italiano si può tradurre ‘commercio selvaggio’), ha l’obiettivo di quantificare i modelli e le tendenze globali del commercio illegale di fauna selvatica. Questo progetto europeo è stato sviluppato da Enrico Di Minin, professore associato di geografia della conservazione presso l’Università di Helsinki (Finlandia), e può contare su circa 1,5 milioni di euro in sovvenzioni da parte dell’Unione Europea, grazie al programma Horizon 2020.

L’idea di fondo è quella di utilizzare i big data estratti dalle piattaforme online per indagare come le forze di mercato modellano il commercio illegale di animali selvatici: le specie, i prezzi, gli hotspot e il flusso di merci, “tutti aspetti che sono ancora poco conosciuti a livello globale”, spiega Di Minin. Il team interdisciplinare è composto da esperti informatici e scienziati sociali che sfruttano algoritmi di apprendimento automatico per filtrare e analizzare l’enorme mole di dati.

Il commercio illegale di fauna selvatica non si è arrestato nemmeno con le restrizioni di viaggio e i blocchi causati dalla diffusione della pandemia COVID-19. Al contrario, come tutti i contrabbandieri, anche i trafficanti di animali hanno trovato nuove modalità per aggirare gli ostacoli e hanno sfruttato i social media per connettersi con i potenziali clienti.

Questo commercio illegale oggi si è spostato dai mercati fisici a quelli online, dove vengono applicati modelli di business e-commerce e dove vengono utilizzati messaggi criptati per eludere il rilevamento da parte delle forze dell’ordine. Interpol stima che il traffico di fauna selvatica stia aumentando tra i 5 e i 7 punti percentuali all’anno, da due a tre volte più velocemente rispetto all’economia globale.

Ecco perché il progetto dell’Università di Helsinki finanziato dall’UE è cruciale per intercettare le nuove tendenze, flussi e mercati. Tra i maggiori punti di interesse c’è lo studio di come la rarità (quanto una specie è rara sul mercato o in natura) influenzi le preferenze degli acquirenti e i prezzi globali o locali.

Tags: algoritmiapprendimento automaticobig dataHorizon 2020piattaforme onlinetraffico illegale animaliunione europeauniversità di helsinkiWildTrade

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Elon Musk
Digital

Ue contro Musk, ancora. Richiesto l’intervento della Commissione contro le fake news del capo di X

9 Agosto 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione