- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Migranti, nell’UE sta fallendo anche la gestione della politica di cooperazione con i Paesi terzi sui rimpatri

Migranti, nell’UE sta fallendo anche la gestione della politica di cooperazione con i Paesi terzi sui rimpatri

In una speciale relazione, la Corte dei Conti UE denuncia "inefficienze" dei Ventisette sui progressi negli accordi di riammissione, sulla capacità di assicurare il rispetto degli obblighi dei partner e sulla mancanza di sinergie interne

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
13 Settembre 2021
in Cronaca
migranti barca

Bruxelles – Con la presa di potere dei talebani in Afghanistan, il tema caldo sul tavolo dell’Europa è tornato a essere la gestione della politica migratoria. Mentre si attende da quasi un anno un’intesa tra i Ventisette sul pacchetto di proposte del gabinetto von der Leyen, uno dopo l’altro i Paesi membri UE stanno sigillando le proprie frontiere per evitare di dover gestire a breve una crisi migratoria sul proprio territorio nazionale.

Come se non bastasse, a confermare l’incapacità dell’Europa di affrontare una questione tutt’altro che nuova è stata una nuova bocciatura da parte della Corte dei Conti dell’UE, che ha denunciato “inefficienze nella cooperazione” con i Paesi terzi per il rimpatrio dei migranti irregolari negli ultimi 5 anni. Secondo la relazione speciale pubblicata oggi (lunedì 13 settembre), l’attuale cooperazione con i partner extra-UE “non è riuscita a garantire il rimpatrio dei migranti in situazione irregolare” presenti sul territorio comunitario. Si tratta di tutte quelle persone che sono entrate in un Paese membro UE senza un regolare controllo alla frontiera, oppure che sono arrivate regolarmente ma a cui è scaduto il visto o il permesso di soggiorno.

“Ci attendiamo che il nostro audit contribuisca al dibattito sul nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, perché riammissioni ben gestite sono parte essenziale di una politica complessiva sulla migrazione”, ha commentato Leo Brincat, responsabile della relazione. L’attuale sistema di rimpatri presenta “gravi inefficienze”, che determinano un effetto contrario a quello auspicato: “Incoraggiano, anziché scoraggiare, l’immigrazione illegale”, ha concluso il membro della Corte.

Le criticità maggiori riguardano il fatto che nel periodo 2015-2020 i progressi compiuti nello stipulare accordi di riammissione sono stati “soltanto modesti”, scrive la Corte. Ma non solo. La relazione sottolinea anche che le azioni dell’Unione Europea per assicurare il rispetto degli obblighi di riammissione da parte dei Paesi extra-UE “non sono state sufficientemente efficaci”. Tra gli strumenti a disposizione, gli unici “risultati tangibili” sono stati osservati solo per la politica UE dei visti, “le cui disposizioni rivedute possono rivelarsi utili per incoraggiare i Paesi non-UE a cooperare”, è stato il commento dei relatori della Corte.

(fonte: Corte dei Conti UE)

Si stima che, a partire dal 2008, ogni anno circa mezzo milione di cittadini non-comunitari abbia ricevuto un ordine di rimpatrio, ma che meno di uno su cinque è effettivamente ritornato nel proprio Paese di provenienza. Dal momento in cui una delle cause che determinano il basso numero di rimpatri è la difficoltà a cooperare con i Paesi di origine, l’Unione Europea ha concluso 18 accordi di riammissione (tra cui anche la Bielorussia, nonostante da qualche mese si sia acceso uno scontro tra Bruxelles e il regime di Alexander Lukashenko a riguardo), ha formalmente aperto negoziati con altri sei Paesi (Algeria, Tunisia, Marocco, Giordania, Cina e Nigeria) e ha attivato sei meccanismi di riammissione (con Afghanistan, Bangladesh, Guinea, Costa d’Avorio, Etiopia e Gambia). 

Nonostante ciò, la Corte ha rilevato che “i negoziati degli accordi di riammissione dell’UE si bloccano spesso su alcuni persistenti punti controversi”, come la clausola sui cittadini di Paesi terzi: si tratta della richiesta di riammissione da parte dei Ventisette di persone che non hanno la cittadinanza né dell’una né dell’altra parte (compresi gli apolidi), ma che sono transitate sul territorio del Paese con cui viene siglato l’accordo. Al contrario, “i negoziati di riammissione giuridicamente non vincolanti hanno avuto maggiore successo, soprattutto grazie a contenuti flessibili e adattabili alle singole situazioni”, si legge nella relazione.s

Un’altra debolezza evidenziata è la mancanza di sinergie all’interno della stessa Unione, che “non parla sempre con una sola voce”, fa notare la Corte, mentre “la Commissione Europea non si è sempre associata agli Stati membri per facilitare il processo negoziale”. Ecco perché alcuni Paesi terzi “ritengono che un accordo di riammissione non offra alcun valore aggiunto rispetto alla cooperazione bilaterale“, aggiunge la relazione. Per quanto riguarda il sostegno fornito da Frontex (Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera), la Corte rimprovera il fatto che “non se ne conosce ancora il reale impatto, date le notevoli carenze relative alla completezza dei dati” sui rimpatri e la cooperazione sul fronte delle riammissioni di migranti irregolari.

Tags: Accordo di riammissionecommissione europeacorte dei conti europeacrisi migrantimeccanismo di riammissionemigrantimigranti irregolaripatto migrazione e asilorimpatri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ue migranti Juncker
Politica Estera

Afghanistan, eurodeputati invocano corridoi umanitari. Ma Grecia, Bulgaria e Polonia militarizzano le frontiere

27 Agosto 2021
Politica Estera

Migranti, la soluzione di Polonia e Paesi baltici per fermare la rotta bielorussa è innalzare muri e sanzionare Minsk

25 Agosto 2021
Da sinistra, il primo ministro sloveno, Janez Janša, e il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz
Politica Estera

Afghanistan, i corridoi umanitari UE restano un tabù: Austria, Slovenia e Ungheria vogliono frontiere chiuse ai profughi

23 Agosto 2021
Migrazione Migranti
Cronaca

Migranti, raggiunta l’intesa tra Consiglio e Parlamento UE sulla nuova Agenzia per l’asilo. “Sarà presto operativa”

29 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione