- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Il contributo » Cari giornalisti, volete parlare di Europa? Fate così!

Cari giornalisti, volete parlare di Europa? Fate così!

Sono oramai sotto gli occhi di tutti la superficialità e la marginalità che vengono riservate alla dimensione europea della politica da buona parte delle testate giornalistiche italiane, contribuendo ad alimentare quei sentimenti di scetticismo e diffidenza verso l’Unione Europea. Ecco 5 suggerimenti per chi scrive di UE

Alessandro Marcia di Alessandro Marcia
14 Settembre 2021
in Il contributo, Politica

Sono oramai sotto gli occhi di tutti la superficialità e la marginalità che vengono riservate alla dimensione europea della politica da buona parte delle testate giornalistiche italiane, contribuendo ad alimentare quei sentimenti di scetticismo e diffidenza verso l’Unione Europea.

Che la motivazione sia la diversità generazionale di chi scrive gli articoli, la mancanza di preparazione tecnica sul tema o l’assuefamento a un dibattito politico nazionale fermo su sé stesso, il problema è evidente: il giornalismo italiano considera l’UE un interlocutore di serie B.

Come la recente pandemia ci ha dimostrato, tuttavia, l’Unione ha un ruolo cruciale nelle vite di tutti noi. E che ci piaccia o no, è il terreno su cui le nuove generazioni stanno costruendo le proprie battaglie, a partire da quella ambientale.

Il ruolo del giornalista, in questo contesto, non può limitarsi ad una mera ripetizione del titolo del giorno. Al contrario, egli deve orientare il lettore verso un’informazione corretta, completa e rivolta al futuro.

A questo proposito, seguono 5 semplici suggerimenti da tenere a mente quando si scrive di UE.

1) Unione europea   ≠ « estero »

Quante volte abbiamo letto, durante l’ultima estate, che sarebbe servito il Green Pass “per andare all’estero”? Ebbene, ecco qui il primo errore da evitare. Tutti noi, in virtù del nostro status di cittadini UE, siamo liberi di circolare, soggiornare e stabilizzarci in qualunque altro Paese dell’Unione europea, senza bisogno di alcun passaporto o visto.

2) L’UE non è un bancomat

L’Unione europea non è un bancomat. E la solidarietà europea funziona solo se è reciproca. Per questo, ricordarsi della nostra appartenenza europea soltanto quando c’è una quota da riscuotere è inutile e dannoso. Sarebbe più utile, forse, spiegare ai lettori quali sono i meccanismi della solidarietà europea: come funzionano, le loro criticità, idee per migliorarli.

3) Si chiama Next Generation EU

Impariamo a chiamare le cose con il loro nome. Basta parlare di “recovery plan” o “recovery fund”. Si chiama Next Generation EU ed ha un significato ben preciso: costruire, grazie a questo piano straordinario di investimenti, un’Unione europea più forte, verde e competitiva per le prossime generazioni.

4) Gli USA sono una cosa diversa

Stati Uniti e Unione Europea sono due cose completamente diverse. Gli USA sono, da diversi secoli, uno Stato federale che condivide la medesima lingua, moneta e cultura. L’UE, al contrario, è un’organizzazione internazionale (per quanto avanzata!) con appena settant’anni di storia. La nostra moneta unica compie a malapena vent’anni, senza considerare le diversità storiche, culturali e linguistiche che intercorrono tra i 27 Stati membri.

Per fare un esempio, gli Stati Uniti hanno accentrato, a livello federale, sia la politica monetaria che la politica fiscale. L’Unione, invece, soffre di una forte asimmetria: la politica monetaria spetta alla BCE, mentre la politica fiscale resta una prerogativa esclusiva degli Stati membri.

Di conseguenza, qualunque equazione UE = USA è semplicemente errata.

5) L’UE è un processo

Dal 1951 ad oggi, l’integrazione europea si è evoluta in modo straordinario, rappresentando infatti l’esempio di integrazione sovranazionale più avanzato e veloce al mondo.

È evidente a tutti, peraltro, come il nostro futuro posi senza dubbio su una dimensione sovranazionale più integrata e unitaria. Per questo, il giornalista ha l’onere di spiegare al lettore come il processo di integrazione europea è giunto fin qui e come potrebbe svilupparsi in futuro.

Riusciranno i professionisti dell’informazione ad essere all’altezza di questo compito?

Tags: bruxellescommissione europeaconsiglio europeogiornalismoitaliaparlamento europeounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione