- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » ‘Fit for 55’, lettera dei Verdi europei a von der Leyen: “La Commissione UE acceleri sulla transizione verde”

‘Fit for 55’, lettera dei Verdi europei a von der Leyen: “La Commissione UE acceleri sulla transizione verde”

Il pacchetto sul clima va nella giusta direzione, ma non abbastanza rapidamente per la necessità che Bruxelles ha di invertire la rotta sul cambiamento climatico. Alla vigilia del secondo Discorso sullo stato dell'Unione che la presidente pronuncerà di fronte all'Aula di Strasburgo, gli eurodeputati ricordano che quello che stiamo vivendo è il "decennio decisivo" per cambiare le cose

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Settembre 2021
in Green Economy, Politica
Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen

Bruxelles – Più veloce e più lontano. Per il gruppo ecologista dei Verdi europei il pacchetto sul clima ‘Fit for 55‘ presentato dalla Commissione UE lo scorso 14 luglio va nella giusta direzione, ma non abbastanza rapidamente per la necessità che Bruxelles ha di invertire la rotta sul cambiamento climatico. Alla vigilia del secondo Discorso sullo stato dell’Unione che Ursula von der Leyen pronuncerà di fronte all’Aula di Strasburgo, il gruppo ecologista scrive alla presidente della Commissione Europea una lettera con una tabella di marcia in nove punti in cui racchiude una serie di proposte da aggiungere al pacchetto sul clima.

Da una massiccia accelerazione sull’uso di energia rinnovabile in Europa (di almeno il 50 per cento entro il 2030 e del 100 per cento entro il 2040) allo stop dei finanziamenti ai combustibili fossi, dalla fine delle quote gratuite nel sistema ETS (scambio quote di emissione) alla trasformazione del sistema agroalimentare europeo in una filiera sostenibile per abbattere le emissioni agricole: gli eurodeputati esortano la Commissione ad accelerare l’introduzione delle misure già proposte, ma anche a introdurre ulteriori misure che possano fornire significative riduzioni delle emissioni ad un ritmo più veloce, come rendere obbligatorio l’uso degli impianti solari nelle ristrutturazioni.

Il pacchetto sul clima – che Eunews spiega nel dettaglio qui – include una serie di nuovi standard sulle emissioni e sulle rinnovabili, tasse e tariffe sulle industrie emettitrici di carbonio come acciaio, automobili, carburante, compagnie aeree, ma anche una revisione del sistema ETS e di un meccanismo per dare un prezzo alle emissioni importate. Gran parte delle misure non saranno introdotte prima del 2030 mentre secondo gli eurodeputati firmatari è questo il decennio giusto (2020-2030) per invertire la rotta e fare in modo che non sia troppo tardi. “I prossimi dieci anni saranno i più importanti per agire contro le crisi climatiche e della biodiversità”, avverte il co-presidente del gruppo Philippe Lamberts, in un tweet citando l’ultimo rapporto del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) che identifica questo decennio che stiamo già vivendo come quello decisivo.

À la lumière des conclusions alarmantes du GIEC, nous avons envoyé une lettre à @vonderleyen & @TimmermansEU, demandant de réviser les propositions du paquet #Fitfor55: il faut aller beaucoup plus vite, il faut aller beaucoup plus loin.#SaveTheGreenDeal pic.twitter.com/fVtYEyBcex

— Philippe Lamberts (@ph_lamberts) September 14, 2021

Il rapporto in questione conclude che “forti e costanti riduzioni di emissioni di CO2” e di altri gas serra possono limitare i cambiamenti climatici, ma se, da una parte, grazie a queste riduzioni, benefici per la qualità dell’aria sarebbero rapidamente visibili, per vedere gli effetti sulla temperatura globale potrebbero volerci 20-30 anni. Per questo è necessario anticipare i tempi. “L’emergenza climatica è in atto e porta con sé fenomeni estremi sempre più frequenti, delineando un pianeta nel quale la maggioranza degli organismi e degli ecosistemi non riuscirà ad adattarsi. In un contesto del genere, l’Unione europea ha l’obbligo di accelerare la riduzione delle sue emissioni, e il pacchetto Fit for 55, che prevede l’attuazione di misure importanti solo dopo il 2030, sebbene sia un passo nella giusta direzione, non si configura come strumento adeguato ad affrontare l’urgenza”, aggiunge in una nota la delegazione italiana del gruppo dei Greens, composta da Eleonora Evi, Rosa D’Amato, Ignazio Corrao e Piernicola Pedicini, a margine della discussione sul pacchetto ‘Fit for 55’.

Tags: cambiamenti climaticiclimaenergia rinnovabilefit for 55rinnovabiliunione europeaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ribera
Politica

Cos’è il “caso Ribera” che sta scuotendo la politica spagnola (ed europea)

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
valencia
Cronaca

La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue dopo le alluvioni di Valencia

11 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione