- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Commissione europea: come funziona e quali sono i suoi poteri

Commissione europea: come funziona e quali sono i suoi poteri

Dal 2 luglio del 2019 è presieduta da Ursula von der Leyen, già ministro della Difesa nell'ultimo governo di Angela Merkel.

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
15 Settembre 2021
in Politica
commissione europea gas e nucleare

La Commissione Europea è l’organo esecutivo dell’Unione Europea. Dal 2 luglio del 2019 è presieduta da Ursula von der Leyen, già ministro della Difesa nell’ultimo governo di Angela Merkel. La sede della Commissione è in rue della Loi 200 nel palazzo del Berlaymont, nel cuore del quartiere europeo di Bruxelles. Seguendo le plenarie del Parlamento, quando questo è riunito a Strasburgo, anche la Commissione tiene lì la sua riunione di collegio settimanale.

Storia

La Commissione europea nella configurazione che conosciamo oggi nasce dalla fusione di tre diversi organi legislativi, quando nel 1967 si decise di convogliare in un’unica istituzione le commissioni della Comunità economica europea, della Comunità europea dell’energia atomica e l’Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell’acciaio. La prima Commissione delle comunità europee, antenato diretto dell’istituzione odierna, fu presieduta dal belga Jean Rey. A questo primo esecutivo organico si deve il raggiungimento dell’unione doganale tra gli Stati membri.

Come funziona la Commissione europea

La Commissione è composta da 26 commissari e un presidente, un membro per ogni Stato membro dell’Unione. I compiti dei commissari sono sanciti dal Trattato sull’Unione Europea del 7 febbraio 1992. Ai componenti è richiesto di agire in maniera indipendente rispetto agli interessi del paese di origine (art. 17). La durata dell’incarico corrisponde a cinque anni.

Alla Commissione spetta di vigilare sull’applicazione dei trattati, redigere il bilancio dell’Unione (da sottoporre all’approvazione di Consiglio e Parlamento) e sulla base di questo attuare le politiche comuni e erogare i finanziamenti europei. Ognuno dei commissari è delegato a gestire un dossier in particolare, in maniera simile ai ministri degli Stati nazionali (Clima, trasporti, ecc.). Oltre alle funzioni di politica “interna”, la Commissione rappresenta l’UE nelle relazioni con i Paesi terzi e negozia gli accordi internazionali (su mandato del Consiglio).

La Commissione ha, tra le istituzioni europee, il più ampio potere di iniziativa legislativa. Pur essendo il Parlamento l’organo legislativo dell’Unione, questo ha solo un potere molto limitato nel proporre testi legislativi: è la Commissione a dettare l’agenda, che sarà poi discussa da eurodeputati e governi, nel cosiddetto “trilogo” che porta alla formazione di una legge europea.

Come si elegge la Commissione europea

La procedura di elezione non avviene attraverso il voto popolare. I capi di Stato e di governo dei paesi membri si accordano sul candidato presidente. Questo dovrà ricevere l’approvazione del Parlamento a maggioranza assoluta – 353 voti su 705. Dopo questa “fiducia” il presidente propone la lista dei commissari, che dovrà essere approvata dal Consiglio e poi ogni commissario dovrà essere approvato dal Parlamento.

Fa parziale eccezione la nomina dell’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, che è indicato direttamente dal Consiglio. Il rappresentante (dal 2019 lo spagnolo Josep Borrel), è vicepresidente d’ufficio della Commissione.

Conclusioni

Data la sua particolare modalità di elezione, la squadra della Commissione riflette l’umore politico degli Stati membri. La Commissione Junker, in carica dal 2014 al 2019, era formata per metà da membri del Partito popolare europeo (PPE), a cui si aggiungevano otto commissari dei Socialisti e democratici (PSE), 5 commissari del gruppo liberale (ALDE) e un indipendente.

I risultati delle elezioni europee del 2019, che hanno parzialmente ridimensionato il peso dei popolari, hanno portato alla composizione più variegata della Commissione von der Leyen. Ad oggi nove commissari (compresa Ursula von der Leyen) fanno parte del Partito popolare, nove dei Socialisti e democratici (tra cui l’italiano Paolo Gentiloni), quattro dei liberali, quattro degli indipendenti e uno dei conservatori riformisti (ECR).

Di seguito le cariche dei commissari e la composizione della Commissione von der Leyen:

  • Presidente della Commissione: Ursula von der Leyen – Germania/PPE
  • Altro rappresentante per gli Affari esteri e la sicurezza: Josep Borrell – Spagna/PSE
  • Commissario europeo per il clima: Franz Timmermans (anche Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo) – Olanda/PSE
  • Commissario europeo per la concorrenza: Margrethe Vestager (anche Vicepresidente esecutivo per un’Europa pronta per l’era digitale) – Danimarca/ALDE
  • Commissario europeo per i servizi finanziari: Valdis Dombrovskis (Vicepresidente esecutivo per un’economia al servizio delle persone) – Lettonia/PPE
  • Vicepresidente per i valori e la trasparenza: Věra Jourová – Repubblica Ceca/ALDE
  • Vicepresidente per la promozione dello stile di vita europeo: Margaritis Schinas – Grecia/PPE
  • Vicepresidente per le relazioni interistituzionali e le prospettive strategiche: Maroš Šefčovič – Slovacchia/PSE
  • Vicepresidente per la democrazia e la demografia: Dubravka Šuica – Croazia/PPE
  • Commissario europeo per il bilancio e l’amministrazione: Johannes Hahn – Austria/PPE
  • Commissario europeo per la giustizia: Didier Reynders – Belgio/ALDE
  • Commissario europeo per l’innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù: Marija Gabriel – Bulgaria/PPE
  • Commissario europeo per la salute: Stella Kyriakidou – Cipro/PPE
  • Commissario europeo per l’energia: Kadri Simson – Estonia/ALDE
  • Commissario europeo per i partenariati internazionali: Jutta Urpilainen – Finlandia/PSE
  • Commissario europeo per il mercato interno: Thierry Breton – Francia/Indipendente
  • Commissario europeo per il commercio: Phil Hogan – Irlanda/PPE
  • Commissario europeo per l’economia: Paolo Gentiloni – Italia/PSE
  • Commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca: Virginijus Sinkevičius – Lituania/Nessuno
  • Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali: Nicolas Schmit – Lussemburgo/PSE
  • Commissario europeo per l’uguaglianza: Helena Dalli – Malta/PSE
  • Commissario europeo per l’agricoltura: Janusz Wojciechowski – Polonia/ECR
  • Commissario europeo per la coesione e le riforme: Elisa Ferreira – Portogallo/PSE
  • Commissario europeo per i trasporti: Adina-Ioana Vălean – Romania/PPE
  • Commissario europeo per la gestione delle crisi: Janez Lenarčič – Slovenia/Indipendente
  • Commissario europeo per gli affari interni: Ylva Johansson – Svezia/PSE
  • Commissario europeo per la politica di vicinato e l’allargamento: Olivér Várhelyi – Ungheria/Indipendente
Tags: commissione europeaelezioniistituzioni europeejosep borrellparlamento europeostoriaursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: European Parliament]
Politica

Parlamento UE, socialisti e liberali chiudono a un presidente PPE: “Vogliamo una situazione equilibrata”

14 Settembre 2021
rischi climatici, sviluppo sostenibile
Green Economy

Green Deal, UE verso la neutralità climatica al 2050 per ridurre la sua dipendenza energetica

8 Settembre 2021
combustibili fossili
Green Economy

Von der Leyen: “Mia assoluta priorità è un’Europa climaticamente neutra entro il 2050”

12 Agosto 2021
Orban Vucic
Politica Estera

Allargamento UE, la Serbia e quella pericolosa alleanza con Orbán: “Belgrado può contare sul sostegno dell’Ungheria”

8 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione