- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gentiloni: “Sulle regole di bilancio restano divisioni, ma c’è un contesto nuovo”

Gentiloni: “Sulle regole di bilancio restano divisioni, ma c’è un contesto nuovo”

Il commissario per l'Economia ricorda la necessità di rispondere alla pandemia e assicurare una transizione sostenibile. "Discussione certo non sarà facile, ma può portare a proposte". Aspettando il prossimo cancelliere tedesco. "Difesa europea: se non ora quando?"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Settembre 2021
in Economia
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, in Aula [Strasburgo, 15 settembre 2021]

Bruxelles – Non è semplice, ma si può fare. Il patto di stabilità, adesso sospeso causa COVID, può essere ’emendato’. Quando si parla di rimettere mano alle regole di bilancio “sono consapevole delle divisioni, ma penso che il contesto nuovo in cui siamo ci possa consentire di affrontarlo in modo diverso, più positivo”. Paolo Gentiloni torna a mostrarsi possibilista. Il commissario per l’Economia ricorda l’importanza di distinguere tra la situazione pre e posto pandemica. Trovare un accordo sulla riscrittura delle regole su deficit e debito “è difficile se ragioniamo come se fossimo di fronte a un nuovo capitolo della discussione degli anni precedenti, mentre è chiaro che siamo di fronte ad almeno un paio di sfide nuove”.

Gentiloni, a margine dei lavori d’Aula, ricorda che la crisi sanitaria ha mutato radicalmente il quadro generale. Per puntellare l’economia tutti hanno dovuto aprire i rubinetti e ovunque i  livelli di debito sono cresciuti. Inoltre “fare fronte all’impegno per la transizione climatica che tutti sappiamo quanto sia impegnativa”. Considerando tutto questo, “questa discussione non è che diventi facile naturalmente ma puo’ avere, io credo da parte della Commissione, un ruolo attivo di proposta e di leadership”.

Le regole di bilancio e il Patto di stabilità non hanno occupato grande spazio nel discorso sullo Stato dell’Unione pronunciato da Ursula von der Leyen davanti all’Aula del Parlamento europeo. La presidente dell’esecutivo comunitario si è limitata a dire che “nelle prossime settimane” la Commissione riavvierà il dibattito sul riesame della governance economica, “nell’intento di costruire, ben prima del 2023, un consenso sulla via da seguire”. Non una parola di più sul tema, non una parola su idee od orientamenti. Gentiloni non tradisce la linea dettata da von der Leyen. Considera indispensabile riaprire il dibattito, e mostra cauto, velato, ottimismo. “Vedremo la discussione con i Paesi membri. Sono consapevole delle divisioni ma anche del clima post-pandemia”.

Molto dipenderà dal governo che uscirà dalle urne in Germania. Un esecutivo a guida socialdemocratica potrebbe permettere di decriptare “il  futuro nella discussione, che certo non sarà facile“. Anche qui cautela. “Vediamo che cosa accadrà”, ragiona Gentiloni. Certo, ammette, “se Scholz diventasse cancelliere sarebbe un successo straordinario per i socialisti europei” e un cambiamento non da poco per l’UE. “Speriamo che le novità proseguano”.

A proposito di novità, il componente italiano del team von der Leyen, auspica passi avanti verso la costruzione di una nuova difesa europea. “I tempi non sono affatto prematuri, c’è la famosa espressione ‘se non ora quando?’ che mi sembra si adatti perfettamente” all’attualità a dodici stelle. “Non si tratta di costruire un’alternativa alla NATO, assolutamente, m ain alcune aree Mediterraneo, Balcani, Africa, medio Oriente, non avremo più una presenza continua degli Stati Uniti”. Quindi occorre colmare questo deficit. “Un gigante economico come l’Ue non può essere del tutto privo di una presenza geopolitica e di una difesa comune significativa“, ammonisce Gentiloni.

Tags: bilancioCOVIDdifesa comuneelezioni GermaniaPaolo GentiloniPatto di stabilitàregole di bilancioteam von der LeyenUeursula von der leuen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Eurozona, ripresa meglio delle attese. Nuove regole di bilancio ostaggio del voto tedesco

8 Settembre 2021
Politica

Golden rule asimmetrica. Come superare il patto di stabilità secondo Gianni Pittella

16 Luglio 2021
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni (sinistra), al Brussels Economic Forum [Bruxelles, 29 giugno 2021]
Economia

Gentiloni: “Paradigma economico sta cambiando, ora cambiare regole di bilancio”

29 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione